• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Fungo spontaneo? Curiosità

Jack199

Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti.:ciglione:
Stavamo sul balconcino della camera di una mia amica, e mentre guardavamo l'interno di un vaso, ci siamo accorti di un fungo! Almeno questo crediamo sia, per la forma, abbiamo fatto una foto, e siamo curiosi di sapere cosa sia. Sua mamma ha detto che ci ha piantato le francesine, gerani credo. :) Infatti stanno crescendo. Ma guardate chi c'è: fungo spontaneo.jpg
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Vuoi sapere se è un fngo? Sì, è un fungo.
Da una foto così non si può dire di più, e per giunta è pure sfocata.
 

Jack199

Aspirante Giardinauta
Vuoi sapere se è un fngo? Sì, è un fungo.
Da una foto così non si può dire di più, e per giunta è pure sfocata.
Scusa, la sfocatezza della foto. Era mezzanotte, e non sono riuscito a farla eccellente. Comunque non ha niente di che, ha quella cupola bianca e uno stelino, fino.
Si, diciamo come già detto nel post precedente ero semplicemente CURIOSO di sapere, perchè fosse spuntato un fungo, su un vaso di un balcone, solo perchè è la prima volta che mi capita. Non sono abituato a trovare funghi tra i vasi, e mi sarebbe piaciuto sapere qualcosa al riguardo. Tutto qui.
Grazie per aver risposto.
 

artaxbozzim

Aspirante Giardinauta
inocybe geophylla
Elevata di muscarina


Comunque non ha niente di che, ha quella cupola bianca e uno stelino, fino



odore ...spermatico.
Specie molto comune,
Bah,mezzanotte cosa altro potreste fare?
Ciao!!
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ciao Artax

Le Inocybi hanno un caratteritico portamento inocyboide che il fungo di Jack non ha, se dovessi fidarmi dell'istito direi che è più parente di una Mycena, inoltre l'I.geophilla var. geophilla (l'unica bianca) ha il vizio di essere anche simbionte di conifere e latifoglie, il che vuol dire che non può nascere in un vaso di geranei o di rucola, a meno che non vi sia nello stesso vaso anche un pino o una quercia o un castagno.

Per quanto suddetto mi sento di escludere che il fungo di Jack sia quello da te supposto.

Ciao Ciao
 

artaxbozzim

Aspirante Giardinauta
Mycena laevigata.
Massimo cm 2. Bianche,Lamelle quasi decorrenti.Se guardi attentamente è l'unica (mycena)con lamelle quasi al decorrenti annesse al gambo.
Su cepp'i di aghifoglia?

inocybe geophylla è quasi somigliante.



Punteggiatura:


Le Inocybi hanno un caratteritico portamento inocyboide che il fungo di Jack non ha. Se dovessi fidarmi dell'istito direi che è più parente di una Mycena: inoltre l'I.geophilla var. geophilla (l'unica bianca), ha il vizio di essere anche simbionte di conifere e latifoglie, il che vuol dire che non può nascere in un vaso di geranei o di rucola: a meno che non vi sia nello stesso vaso anche un pino o una quercia o un castagno.

Per quanto suddetto mi sento di escludere che il fungo di Jack sia quello da te supposto.

Ciao Ciao




Con simpatia.....

Ciao!
 

Jack199

Aspirante Giardinauta
Grazie mille per le risposte che mi avete dato. Mi avete tolto la curiosità che avevo. Ma ora un'altra domanda.
IL 19 ho piantato alcuni semi di pino, e ora ho notato che stanno crescendo dei minifunghetti, credo diversi da questo che vi ho mostrato, anche perchè in miniatura. Ma perchè escono questi funghi? Non significano nulla con i semi giusto? Oppure lo spuntare di questi, non farà crescere le future piante di pino?
Grazie mille in anticipo!
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ciao Artax

Non devi scusarti assolutamente, se malgrado quello che ti è capitato hai ancora voglia di chiacchierare sul forum è già tanto e siamo noi a doverti essere riconoscenti per il tempo che riesci a dedicarci.

Ciao Jack
Nei vasi di fiori possono nascere grazie alla diffusione sporale solo funghi saprofiti che si nutrono di sostanze organiche decomposte o in fase di decomposizione, e quindi asolutamente innoqui per qualsiasi essenza vegetale viva o addirittura che debbe ancora nascere.
Solo i funghi parassiti hanno la capacità di danneggiare seriamente ,fino a causarne la morte, essenze vegetali viventi ma hanno bisogno di alberi adulti possibilmente già danneggiati per potersi inserire nei loro tessuti vitali.
Non affronto qui il problema di muffe, ruggini fumaggini ecc. che sono funghi anche loro ma che sono considerate più alla stregua di malattie di tipo virale.

Se semini in terreno troppo umido e stagnante i semi possono essere aggrediti da muffe ed in seguito marcire e quindi non germogliare, ed anche questa sarebbe conseguenza di funghi, ma di altro tipo, rispetto a quelli più comunemente intesi quando si parla di funghi.

Ciao Ciao
 
Alto