• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

fungo da identificare

euganeo

Moderatore Sez. Bulbi
Membro dello Staff
Ho trovato questi funghi in zona ombrosa ,pianura padana,nel greto di un fossato,nelle due foto non si vede ma nel maturare il cappello diventa ondulato
fungo ignoto.JPG fungoignoto1.JPG
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
A prima vista si direbbero dei Marasmius oreades o " gambe secche" come vengono anche chiamati dalle mie parti,
ma potrebbero anche essere altri funghi simili, bisognerebbe poter sentire la consistenza della carne, il profumo, le ife basali...
tutte cose non apprezzabili da una foto.
Potrebbero essere anche delle Collybia dryophila un fungo quasi sosia perfetto del precedente:ciao:
 

euganeo

Moderatore Sez. Bulbi
Membro dello Staff
Grazie pluteus,è profumato, io escluderei la Collybia e forse anche M. oreades che mi sembra un pochino più esile di quelli che ho ripreso
 

euganeo

Moderatore Sez. Bulbi
Membro dello Staff
Ho altre due immagini ma non sono nitide,comunque il gambo è abbastanza sodo,pieno
fungo id1.jpg

fungo id2.jpg
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Sembra quasi incredibile, se non si desse per scontata la buona fede, che i funghi di cui alle attuali foto,
corrispondano a quelli delle prime foto...ma, tant'è...e allora in attesa di terze foto a conferma definitiva,
cominciamo con l'eliminare sia il Marasmius che la Collybia che essendo entrambi funghi leucosporei
con quelli della seconda foto non centrano nulla essendo questi visibilmente rodosporei, per lo meno lo è
l'esemplare più maturo e sviluppato e sempre dando per scontato che anche gli altri funghetti più piccoli
siano della stessa specie di quello più grande.
Sic stantibus rebus, direbbe un micologo serio, meglio lasciar perdere, quando le incognite in un problema
sono superiori a quelle comunemente ammesse dal buon senso, meglio lasciar perdere....
Ad ogni modo, come saprai, in micologia ci sono delle tabelle comparative, dove inserendo dei dati certi
si arriva a determinare con una certa sicurezza per lo meno la specie di appartenenza di un esemplare.
Nel nostro caso i dati certi sono abbastanza scarsi:
colore: biancastro
gambo: concolore, pieno, senza anello nè volva, nè velo generale.
spore in massa: rosa
micelio basale: bianco
odore: gradevole (l'hai detto tu)
taglia: piccola (l'hai detto tu) anche se dall'ultima foto non si direbbe...
stagione di crescita: autunno/invernale
Con questi dati una delle tante tabelle micologiche liberamente accessibili in rete mi da le seguenti possibilità:
Con carne cappello/gambo omogenea:
Entoloma
Clitopilus
Rhodocybe

Con carne eterogenea:
Pluteus

Come vedi non c'è una grandissima scelta, e io mi sentirei di escludere senz'altro
Clitopilus, Rhodocybe e Pluteus perchè questo è saprofita che cresce sopratutto su legno, e di Pluteus piccoli non ce ne sono, e i primi due perchè mi sembra che non centrino per nulla con gli esemplari fotografati.
Rimane il genere Entoloma .
Di Entoloma bianchi qualcuno ce n'è, ma non voglio toglierti il divertimento di cercartelo da te.
Ciao:ciao:
 

euganeo

Moderatore Sez. Bulbi
Membro dello Staff
Grazie pluteus,nel fossato di funghi ce n'erano probabilmente due specie,ho un'altra foto che presumo sia il fungo invecchiato delle prime foto,le ultime due foto confermo che il profumo era lo stesso,ma ricordo che il profumo dei primi che ho fotografato era dolce ma pungente.
Allora questo è il fungo maturo della prima foto sono diventati color ruggine incluso il gambo

fungo id3.jpg
 

euganeo

Moderatore Sez. Bulbi
Membro dello Staff
Ciao pluteus,mi sto concentrando sulle specie Entoloma e Hebeloma,considerando che il cappello delle due spicie si aggiara attorno ai 7-8 cm di diametro,lìaltezza di quelli delle foto successive circa 9 ed il primo 11-12
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Gli Hebeloma sono ocrosporei quindi le lamelle dovrebbero avere questo aspetto.
(Hebeloma clavulipes esemplari vecchi) mentre gli Entoloma sono rodosporei.
post-2286-0-11016100-1448981544.jpg

Hebeloma clavulipes esemplari giovani
Hebeloma+clavulipes.jpg


:ciao:
 

euganeo

Moderatore Sez. Bulbi
Membro dello Staff
Penso che uno sia Hebeloma clavulipes l'altro un Entoloma,ma ce ne sono parecchi l'unico problema e che non so quali specie sono presenti nella pianura padana cè pochino in internet
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Sì, infatti non credo che sia mai stato redatto un repertorio di tutte le specie fungine presenti
nella Val padana, anche se sono portato a ritenere che vi siano tranquillamente
tutte le 8/9ooo specie esistenti in Italia, nessuna esclusa.
Riguardo alle specie in questione ripeto che non ho elementi a sufficienza per determinarne
la specie ma potrei solo tirare ad indovinare, cosa che ho sempre evitato di dover fare almeno fin'ora.
Riguardo all'Hebeloma clavulipes è una specie simbionte dell'Abete rosso = Picea abies e
dell' Ontano verde =Alnus viridis, quindi se nei paraggi di dove l'hai trovato ci sono piante di questo tipo OK altrimenti non è lui.:ciao:
 

euganeo

Moderatore Sez. Bulbi
Membro dello Staff
Ho trovato queste due specie,Hebeloma crustuliniforme var.longicaudum e H. leucosarx quest'ultimo forse più probabile visto che nel sito erano presenti dei salici,non ho controllato se nelle vicinanze vi erano altri tipi di piante
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Non per scoraggiarti, ma il Genere Hebeloma raggruppa circa un centinaio di specie, nell’ambito delle quali, il riconoscimento delle singole entità, a parte qualche rara eccezione, è impresa possibile solamente tramite un’approfondita analisi dei caratteri microscopici a causa della monotonia dei caratteri macroscopici, in particolare delle colorazioni pileiche che sono generalmente costanti. Si tratta altresì di un Genere in cui troviamo odori bizzarri che variano, a seconda della specie, dal rafanoide al fruttato, al pepato, allo zuccherino, al cacao .

Hentoloma leucosarx
post-2286-0-70243900-1292517544.jpg


Questa specie che alcuni micologi sinonimizzano con H.velutipes mentre altri non sono d'accordo per la diversa dimensione delle spore, è una varietà più ubiquitaria in ambienti umidi di pianura,
non è simbionte di nessuna essenza vegetale particolare ma cresce indifferentemente sotto diversi
tipi di latifoglia planiziale, ma anche sotto conifere come quasi tutti gli Hebeloma.
Questi esemplari sono bianchicci perchè ancora giovani, ma invecchiando tendono a virare
al nocciola/rossiccio come quasi tutti gli H.
La sporata di questi funghi è di colore bruno/giallastro e profumano vagamente di cioccolato oppure
a seconda dell'età degli esemplari possono avere un odore debolmente rafanoide.:ciao:
 

euganeo

Moderatore Sez. Bulbi
Membro dello Staff
Questo sembra molto simile a vista d'occhio poi.....,erano nel greto di un fossato,oggi sono passato di là e confermo che erano salici,per l'altra specie non ho idea
 
Alto