In tal caso era malposta la domanda ed era sbagliato l'indirizzo, avendo questo Forum una sezione apposta per il prato.
Essendo tali le circostanze era inevitabile che la risposta fosse sbagliata e fuori luogo.
Stiamo parlando di funghi saprofiti, che siano o meno sinonimi ha poca o nulla importanza a livello del prato
e lasciamo che a dibattere la questione sulla quale vi sono pareri difformi se ne occupino i nostri valenti tassonomisti.
I funghi saprofiti hanno bisogno di suoli ricchi di materia organica decomposta, più ce n'è e più stanno meglio.
A giudicare da ciò che si vede, si direbbe che il prato, finora, non ne abbia sofferto minimamente, ma alla lunga
può darsi che la situazione cambi anche drasticamente perchè gli organismi presenti nel biotopo si nutrono degli stessi
elementi, se sarà l'erba a prevalere il fungo deperirà fino a scomparire, se viceversa sarà il fungo a prevalere allora sarà il prato a deperire
visibilmente perchè soffocato dalle ife fungine così appressate ed infeltrite da impedire lo sviluppo rigoglioso dell'erba,
che prima presenterà chiazze ingiallite e disseccate e successivamente potrebbe anche cessare di crescere del tutto.
Questo naturalmente è un orizzonte di parecchie decadi e non succederà di sicuro da un giorno all'altro.
Sempre che le micorrize si trovino talmente bene nel tuo prato da continuare a vegetare rigogliosamente per anni e anni, cosa che in un ambiente artificiale
come un prato coltivato non succede quasi mai.
I funghi, come sono arrivati se ne andranno senza lasciare tracce. Come succede sempre in questi casi.

