Che io sappia, l'unica conifera che cresce spontaneamente sui Nebrodi è l'Abies nebrodensis, mentre il Cedro
cresce spontaneamente solo nel Libano, Siria, Palestina e poche altre zone limitrofe.
Con la sola differenza che il Cedro se piantato, sui Nebrodi resisterebbe mentre il Larice no.
Si è riuscito a farne sopravvivere qualcuno sull'Etna dove sono curati come i Panda per assicurarne la sopravvivenza, e uno di questi esemplari ha raggiunto l'altezza di 35 metri ed è considerato l'albero più alto della Sicilia.
Credo che il motivo sia che mentre l'Etna è alto circa 3.300 metri i Nebrodi invece arrivano a stento attorno ai 1.800
metri, e il Larice notoriamente è un albero da alte quote e da basse temperature, per questo motivo se ne trovano pochissimi anche sugli Appennini.