• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

fotocamere digitali

L

LuciaR

Guest
Ho visto che molti di voi usano la fotocamera digitale (ops, stavo per scrivere "vegetale").
Io faccio molta fatica ad ottenere buone foto, soprattutto da lontano. La mia macchina ha lo zoom, ma non il grandangolo. Inoltre, ho notato che passando a jpg con dimensione <100kB la risoluzione diminuisce molto. La mia fotocamera ha risoluzione 1,3MB ed è quindi limitata, forse per questo non ottengo i risultati che vorrei.
Albertino ha dato alcuni consigli su come esaltare il bianco, vorrei ora sapere da voi se avete i miei stessi problemi e, soprattutto, se avete qualche buon consiglio da darmi, considerando che non me ne intendo per niente di fotografia.
 
F

Franco D.

Guest
Purtroppo ho anch'io gli stessi problemi.
Ho risolto qualcosa cambiando manualmente le impostazioni della fotocamera a seconda delle esigenze (come si farebbe con una macchina classica), in effetti non si può pretendere che le impostazioni automatiche della macchina siano perfette.
Poi ho notato che la qualità è tanto più scadente quanto più scatti vicino, ho notato che è semre meglio allontanarsi un pò e pigiare sullo zoom.
Comunque per me sono meglio le classiche macchine fotografiche, il fatto è che con le digitali è un bel risparmio...
O no?
Boh!

Ciao ;)
 
A

albertinik

Guest
per "da lontano"cosa intendi?
anche io ho una fotocamera piuttosto limitata un fuji 1.3 m. pixel ,in assoluto una delle macchine piu normali in commercio pero' essendo gratis mi accontento ,purtoppo le digitali non danno per ora la qualita delle macchinette a pellicola ,sono carenti sopratutto sui bianchi e sui rossi la moglie del giardiniere fa la "fotografa"per una ditta di abbigliamento ed una una macchina del tutto simile alla mia -sua e anche lei trova delle difficolta con questi colori ,e poi credo che se lo zoom e' digitale cio vada a scapito della qualita dell'immagine a differenza di quello "meccanico".
ho aumentato i tuoi dubbi?
 
F

Franco D.

Guest
Per lontano intendo fare la foto a 1/1,5mt con un pò di zoom anzichè farla a 30cm.
In effetti come dici tu la carenza è proprio sui colori bianco e rosso, io infatti non sono riuscito a fare foto decenti di fiori con questi colori.
Poi in queste macchine c'è da considerare che, per farci stare tante foto in una compact-flash di capienza relativamente piccola, sono obbligate ad utilizzare dei sistemi di compressione software per i quali 2 pixel vicini con un colore quasi uguale (quasi) vengono forzati ad avere lo stesso colore.
Il risultato è che nell'insieme non si riesce ad avere una buona distinzione di colori.
Però c'è la soddisfazione che in questa maniera non vedi passare il tuo fotografo in Mercedes comprata con i tuoi soldi!!! :D :D :D
Ciao ;)
 
M

mdl

Guest
Ciao,
anch'io ho una fotocamera digitale e quasi tutte le fotografie che ho postato sono state realizzate con quella.
Quando fotografo uso la massima risoluzione possibile: 1600*1200 e poi prima di postarle le ridimensiono e aumento la compressione del jpg, portandole così da circa 800 kb a meno di 100.
Onestamenta mi sono accorta che quando fotografo il verde (foglie)devo cambiare i valori dell' EV, credo che sia un po' come tarare il bianco.
Sul rosso e sul bianco non ho fatto caso, ma presterò attenzione.
Non mi sono trovata male e anche i controluce sono più facili, certo quelle su pellicola sono un'altra cosa.
Personalmente preferisco gustarmi la fotografia avendola in mano.
Non le ho mai fatte stampare quelle realizzate con la digitale, non so neppure quanto possano venire a costare.
Comunque con la digitale posso dare sfogo alla mia "smania" di click, contenendo il costo.
Ho una scheda da 64 mega.
Non so in vacanza come me la caverò.
Speravo esistesse qualcosa in commercio per "scaricare" le immagini e poi più tardi metterle su pc, non ho ancora trovato nulla.
Baci
Maddalena
 
F

Franco D.

Guest
Io, avendo un vecchio PC portatile, mi sono comprato una interfaccia PCMCIA per compact-flash.
E' molto comodo in gita o vacanza perchè ogni volta che si riempie la compact-flash scarico tutto sul PC.
Il mese scorso nei parchi secolari delle ville Lucchesi ho fatto quasi 150 foto in questa maniera, la fotocamera sembrava una mitragliatrice!!!
:eek: :eek: :eek:
 
M

mdl

Guest
Ciao,
non sono dotata di un portatile e guardandomi attorno direi che i prezzi per me non sono abbordabili: pensando alla casa preferisco tenermi a freno.
Speravo di cavarmela con qualche centinaio di mille lire (notare come mi sono adeguata all'euro)
:rolleyes:
Probabilmente comprerò una altra memory stick
 
U

unoacaso

Guest
e' disponibile sul mercato un'interfaccia nella quale mettere la PCMCIA per compact-flash compatibile con le memory stick . Il tutto lo si connette ad una porta usb. Costo circa 75 euro, cosi' puoi tranquillamente usare il tuo vechio pc con porta usb
 
Alto