• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

foto nuova guinea

M

marghe74

Guest
qua invece notate le foto della nuove guinea...nn riesco a farle riprendere...ho movimentato un po' il terreno..le ho annaffiate ..cosa devo fare per farle sbocciare nuovamente come quando le avevo acquistate??
grazie ciao a tutti
 

lobelia

Florello Senior
Quando le hai travasate erano fiorite? Perché se è così è noramale che sacrifichino la fioritura per concentrare la loro energia nella radicazione ed acclimatamento nella nuova posizione, porette!
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
marghe74 ha scritto:
qua invece notate le foto della nuove guinea...nn riesco a farle riprendere...ho movimentato un po' il terreno..le ho annaffiate ..cosa devo fare per farle sbocciare nuovamente come quando le avevo acquistate??
grazie ciao a tutti

Cosa intendi dire con "movimentato il terreno"?:confused:
Hai aggiunto altra terra? Materiale drenante? Oppure hai solo smosso un pò la terra già presente?

Non le stai bagnando troppo? Se non prendono tanto sole non occorre bagnarle tutti i giorni. O forse il terriccio delle tue fioriere è ancora troppo compatto e le radichette fini delle piantine non riescono ad espandersi come dovrebbero e di conseguenza non riescono neppure ad assorbire l'acqua delle bagnature.
Comunque per essere sicuri di ottenere buoni risultati di coltivazione andrebbe sostituito ogni anno il terriccio di vasi che ospiteranno le annuali, alleggerendolo magari con materiali drenanti per evitare ristagni pericolosi!:eek:k07:
 

lobelia

Florello Senior
A me non sembrano granchè integrate con la terra e le piante vicine: da quando le hai rinvasate? Sembrano messe lì da poco!
 
P

Piera1

Guest
A me il terriccio sembra troppo pesante un pò argilloso ma posso sbagliarmi.
 

elleboro

Florello
sono troppo affollate ma non è certamente quello.
Verrebbe da dire: o troppa acqua, o forse troppo concime. Il terriccio può farle soffrire nel lungo termine, ma non conciarle così da subito...
 
M

marghe74

Guest
lobelia ha scritto:
Quando le hai travasate erano fiorite? Perché se è così è noramale che sacrifichino la fioritura per concentrare la loro energia nella radicazione ed acclimatamento nella nuova posizione, porette!

si erano gia belle fiorite.....tempo una settimana e si sono appassite...
 
M

marghe74

Guest
Echinodorus ha scritto:
Cosa intendi dire con "movimentato il terreno"?:confused:
Hai aggiunto altra terra? Materiale drenante? Oppure hai solo smosso un pò la terra già presente?

Non le stai bagnando troppo? Se non prendono tanto sole non occorre bagnarle tutti i giorni. O forse il terriccio delle tue fioriere è ancora troppo compatto e le radichette fini delle piantine non riescono ad espandersi come dovrebbero e di conseguenza non riescono neppure ad assorbire l'acqua delle bagnature.
Comunque per essere sicuri di ottenere buoni risultati di coltivazione andrebbe sostituito ogni anno il terriccio di vasi che ospiteranno le annuali, alleggerendolo magari con materiali drenanti per evitare ristagni pericolosi!:eek:k07:
si ho mosso solo un po' la terra...ma da quando l'ho fatto ...qualche risultato si vede...nel senso che sembrano riprendersi...che tipo di materiale drenante dovrei usare?
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Per alleggerire un po' il terreno potresti usare della sabbia di fiume.
Una domanda: non è che hai concimato le tue piante prima di 15-20 giorni dall'acquisto?
Inoltre le impatiens hanno bisogno di frequenti irrigazioni ma temono il ristagno d'acqua; pertanto fai asciugare la terra tra un'irrigazione e l'altra e, almeno all'inizio, fai la prova del dito: inserisci un dito nel terreno se lo ritiri pulito la pianta ha bisogno d'acqua. Se tirandolo fuori vedi che è sporco di terra aspetta ancora prima di annaffiare.
Controlla poi bene che non ci siano acari e, se dovessi trovarne traccia, aumenta l'umidità ambientale con nebulizzazioni con acqua leggera, povera di calcare. Qualora dovessi usare un acaricida usane uno specifico a base di Kelthane o Tedion cambiando, però, spesso prodotto perché gli acari si "abituano" facilmente e resistono all'uso prolungato di uno stesso prodotto.
In bocca al lupo!!!
 
Alto