• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Foto di Prunus subhirtella 'Automnalis' (Mariangela)

E

elvi

Guest
Ciao Mariangela ho letto i tuoi consigli sul Prunus subhirtella 'Automnalis' mi sembra un bell'albero considernado che puo' avere anche una fioritura invernale !!
ho fatto una ricerca in Internet ma non riesco a vedere una foto sai suggerrmi un sito dove trovo l'immagine.
grazie CIAO ELVIRA. :D
 
S

Sem

Guest
Cara Elvi non ti dispiace se mi intrometto?
Ecco un paio di foto.
prusub06.jpg


autumnalis.jpg


Dai un'occhiata a questo link

Forse non hai trovato nulla nella rete perché il nome esatto della cultivar è AUTUMNALIS con la u.

Ciao Sem
 
E

elvi

Guest
GRAZIE SEM per "l'intromissione" ho guardato in quel link ma ahimè è in inglese e non sono riuscita a trovare delle foto !! volevo cercare anche un altro albero: ha la forma ad ombrello fa i fiori(ROSA) a marzo poi le foglie e dei piccoli frutti mi hanno detto che dovrebbe essere un ciliegio ornamentale qualcuno lo conosce !!!
Ciao ELVI !!
 
S

Sem

Guest
Cara Elvi l'arbusto in questione è la cosiddetta cydonia (chaenomeles per la precisione) che sta interessando molto il forum in questi giorni: ci sono due messaggi di Gardy al riguardo, con parecchie repliche, ti consiglio di leggerli.
ecco il primo linke il
secondo

E' un piccolo magnifico arbusto a differenza del ciliegio autunnale che è un vero e proprio albero e non è indicato per chi ha poco spazio (12 metri di altezza per 10 in larghezza è la misura massima).

Per quanto riguarda le foto, le due che ho allegato al messaggio sono le uniche che ho trovato, comunque ha l'aspetto di un ciliegio ornamentale con la differenza che fiorisce in autunno.

Ciao Sem
 
S

Sem

Guest
Cara Elvira eccomi di nuovo.
Ho provato a cercare le foto del "Prunus subhirtella var. utumnalis" nel sito dell'università dell'Oregon (anche questo in inglese mi spiace :( ) che è davvero molto fornito e difatti le ho trovate; ecco i link:

Albero adulto
Rami in fiore
Fiori
Foglie e fiori in primavera
Foglie in autunno

Ecco in sintesi la traduzione della descrizione:
Albero deciduo,6-8 metri in media, chioma arrotondata, tronco biforcuto, rami esili ed eretti.
Foglie 2.5-10 cm, lucide, verde scuro.
I fiori sono semi doppi, 10 petali, boccioli rosa scuro, fiori rosa pallido quasi bianchi, larghi circa 2 cm.
Fiorisce sporadicamente in autunno e pienamente in primavera.
Richiede Sole, resiste alla zona climatica 4 (-32 °C :eek: )
Per la cronaca subhirtella significa leggermente peloso

Spero di esserti stato utile (per la fretta ci possone essere degli errori di battitura, mi perdonerai ;) ) ciao Sem

[ 12-04-2001: Messaggio scritto da: Sem ]
 
M

Mariangela sr

Guest
Sem, sei un mostro! ma come fai a mettere le foto?
Il Prunus subhirtella 'Autumnalis' è proprio così, paro paro, come diceva una mia amica, salvo le dimensioni. Il mio è ancora giovane, e quindi ha una chioma ridotta, forse due metri e mezzo, ma è tutta pendula, molto grafica.
Un altro alberello molto interessante, questo messaggio è per Elvi, è l'Albizzia julibrissin (Sem troverà le foto), che però è tutto l'incontrario del P.s. 'Autumnalis' in quanto mette molto tardi le foglie, almeno al nord, e fiorisce con fiorellini profumati in estate. E' bellissima, chiamata anche 'L'albero della seta' o 'Acacia di Costantinopoli', è rustica da me, in Carso. Ha i fiori che sembrano dei piumini setosi e brillanti, molto profumati. Ha un solo inconveniente, fa molte 'scovazze' (immondizie), come si dice a Trieste, bisogna quindi tenerla o su di un lastricato o su di un prato, dove sia possibile passare la ramazza. Io ho dovuto eliminarla perché con i fiori che perdeva mi ricopriva tutti gli arbusti al di sotto, in particolare un amatissimo Osmanthus heterophyllus, che non riusciva neppure a formare i bocci (fiorisce fine settembre) tant'era ricoperto di spoglie di fiori, e anche la ghiaia circostante era difficile da tenere in ordine. Ci vuole proprio un lastricato o un prato. Nelle giuste condizioni, cioè dove la manutenzione non diventi una corvé, è un albero stupendo, fa un enorme ombrello, molto leggero e largo.
Ciao, Mariangela
 
S

Sem

Guest
Se vi bastano un paio di foto dell'albizia per dormire sonni più tranquilli eccole qua e buona notte
(vista l'ora)

Albero adulto:
alju78.jpg


Fiori:
alju4.jpg


Foglie:
alju18.jpg


Frutti:
alju96.jpg


Rami:
alju77.jpg


Mi pare che possano bastare :D
Scherzi a parte inserire le foto è facile, basta trovarle (che è la parte più difficile), ricopiarne il percorso negli appunti e poi incollarla nel forum con il pulsante IMAGE che c'è nella finestra di composizione dei messaggi (vicono alle faccine famigerate per intenderci).
Per quanto riguarda il chaenomeles, per quello che ne so io (e non sono un esperto di botanica) per produrre i frutti è necessario che la pianta "madre" sia impollinata da un "padre" diverso, cioè nato da un seme diverso (la pianta rossa che c'è vicino alla tua Mariangela - il fatto che sia rossa e alta è ininfluente - ) non semplicemente da un altro esemplare riprodotto per via agamica (cioè per talea, innesto ecc.) dalla madre stessa.
Le cotogne da frutto al contrario sono autofertili e perciò un singolo esemplare si può autoimpollinare con il proprio polline.
Ma lo ripeto sono cose che ho letto e sarebbe meglio che un esperto vero ci spiegasse un po' meglio questo interessante argomento, ma è già un po che intervengono poco (Ugo ad es).
Concordo con Mariangela sull'albero della seta e sottolineo il fatto che mette le foglie tanto tardi che alcuni maldestramente tagliano i rami credendoli secchi.

Ciao Sem

[ 12-04-2001: Messaggio scritto da: Sem ]

[ 13-04-2001: Messaggio scritto da: Sem ]
 
Alto