Sem, sei un mostro! ma come fai a mettere le foto?
Il Prunus subhirtella 'Autumnalis' è proprio così, paro paro, come diceva una mia amica, salvo le dimensioni. Il mio è ancora giovane, e quindi ha una chioma ridotta, forse due metri e mezzo, ma è tutta pendula, molto grafica.
Un altro alberello molto interessante, questo messaggio è per Elvi, è l'Albizzia julibrissin (Sem troverà le foto), che però è tutto l'incontrario del P.s. 'Autumnalis' in quanto mette molto tardi le foglie, almeno al nord, e fiorisce con fiorellini profumati in estate. E' bellissima, chiamata anche 'L'albero della seta' o 'Acacia di Costantinopoli', è rustica da me, in Carso. Ha i fiori che sembrano dei piumini setosi e brillanti, molto profumati. Ha un solo inconveniente, fa molte 'scovazze' (immondizie), come si dice a Trieste, bisogna quindi tenerla o su di un lastricato o su di un prato, dove sia possibile passare la ramazza. Io ho dovuto eliminarla perché con i fiori che perdeva mi ricopriva tutti gli arbusti al di sotto, in particolare un amatissimo Osmanthus heterophyllus, che non riusciva neppure a formare i bocci (fiorisce fine settembre) tant'era ricoperto di spoglie di fiori, e anche la ghiaia circostante era difficile da tenere in ordine. Ci vuole proprio un lastricato o un prato. Nelle giuste condizioni, cioè dove la manutenzione non diventi una corvé, è un albero stupendo, fa un enorme ombrello, molto leggero e largo.
Ciao, Mariangela