• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Formiche limone

Simok

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti,
È da un po’ di tempo che vedo parecchie formiche salire e scendere dalla pianta di limone che ho fuori al balcone. Inizialmente non ci devo peso, però mi hanno detto che potrebbe dipendere da alcuni parassiti, me lo confermate? I pidocchi bianchi?
L’anno scorso mi padre, se non vado errato, fece un trattamento nebulizzando dell’olio bianco sulle foglie ( non mi ricordo se per pidocchi o cocciniglia ), la situazione mi sembra migliorò però i fiori si fecero neri e caddero.
Intanto sto vedendo che le formiche entrano proprio nei fiori ( non ci avevo mai fatto caso)...e ho paura che neanche quest’anno riesco a raccogliere qualche limone!!!! Per favore qualcuno mi dica cosa fare :(
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Quasi sicuramente ci sono fitomizi come le cocciniglie, cioè insetti che succhiano ed emettono sostanze zuccherine che attirano le formiche. Devi osservare con attenzione e se vedi qualche cotonosità o come minute crosticine o insettini veri e propri, fai fotografie.
Il fatto che camminino sui fiori è perché cercano appunto sostanze per loro nutritive come quelle suddette: non saprei dirti, perché non trovo dati in proposito, se i bocci fiorali di limone abbiano nettarii extra-fiorali che richiamano le formiche per il loro contenuto in nutrienti oppure se esse vadano lì in quanto ci sono fitomizi.
 

Simok

Aspirante Giardinauta
Ciao, scusa se ti rispondo ora, ma aspettavo la mattina per fare le foto. Osservo e osservo e purtroppo una cocciniglia l’ho trovata... immagino che non sia l’unica, anche se altre non ne ho viste. La pianta comunque, dopo averla potata, sta germogliando tantissimo, anche se ti ho allegato le foto di alcune foglie rovinate.
Come devo fare? Può essere quindi che le formiche dipendano dalla cocciniglia? Come si sconfigge la cocciniglia? Un eventuale trattamento mi farà perdere i fiori? Intanto per le formiche è vera la storia dello scotch da mettere sul tronco?
 

Allegati

  • F26894A3-E793-4ED4-BEA8-2D9D165423F8.jpeg
    F26894A3-E793-4ED4-BEA8-2D9D165423F8.jpeg
    892,7 KB · Visite: 1
  • 40941B8C-D4C7-4B34-B4ED-0DE8E210443D.jpeg
    40941B8C-D4C7-4B34-B4ED-0DE8E210443D.jpeg
    833,4 KB · Visite: 4
  • 767530DE-7062-4AF1-BB95-4EBA6877FF1F.jpeg
    767530DE-7062-4AF1-BB95-4EBA6877FF1F.jpeg
    427,8 KB · Visite: 2

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Nella terza foto c'è Icerya purchasi. Se sono poche pio toglierle manualmente, tra l'altro sono grandi e si vedono facilmente. Le formiche di loro non fanno danni (se ci metti le fasce collate dopo un po' si riempiono di cadaverini che fanno da ponte alle sopravvenienti).
Se sta germogliando vuol dire che sta bene, ed è normale che ci siano foglie vecchie rovinate ovvero un ricambio fogliare.
 

Simok

Aspirante Giardinauta
Grazie mille, la mia preoccupazione era legata al fatto che le formiche si dirigono verso i fiori che puntualmente cadono; se è normale meglio così. Per la cocciniglia provvederò a toglierla manualmente, sperando di non trovarla più
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Se i fiori cadono non è cosa che metterei in relazione con le formiche. La cascola, specie dei frutticini appena formati ma anche dei bocci fiorali, è fenomeno abbastanza frequente tanto più su limone allevato in vaso: in parte è fisiologica me se è eccessiva c'è qualcosa che non va nel modo di trattare la pianta o nella cattiva esposizione.
 
Alto