Caro TEX,
forse, se tu ti fossi posto una semplice, ma fondamentale domanda senza la cui risposta parlare di inquinamento, piogge acide, misure ecc è solo vano esercizio verbale, saresti d'accordo con gli "altri". La domanda è: qual'è il valore del pH di una pioggia "naturale", non inquinata da fonti naturali (ad es. emissioni vulcaniche) o umane e di conseguenza da quale valore di pH una pioggia si può definire "acida"?
La risposta che invito a controllare (è un dato che si trova facilmente essendo il punto di partenza e di riferimento) è 5,6. La pioggia è cioè naturalmente acida e la natura incontaminata che esiste ancora sulla terra è così come si trova per questo valore di pH. In realtà il valore è tra 5,6 e 5,7, ma convenzionalmente il valore di riferimento per definire una pioggia "acida" (nel senso quindi che ha una acidità maggiore di quella naturale) è 5,6. Riepilogando si definiscono "acide" le piogge che hanno un pH minore di 5,6. Il valore di 6,15, oltre ad essere impossibile per una pioggia 'naturale', in ogni caso non potrebbe definirla "acida" nel linguaggio ecologico. Trattasi quindi di un "valore strumentale" che in sè non meraviglia, nessuna misura è perfetta come nessun misurista, ma che deve essere correttamente interpretato e, se del caso, scartato. Ho cercato invano, per l'ammirazione e la grande stima che ho per Rino, di fare notare tutto ciò senza dirlo apertamente, nella speranza che si rendesse conto della incongruenza. Del resto, penso siamo tutti d'accordo, che dare informazioni, anche in tutta buona fede, che possono creare paure ed allarmismi infondati (basti leggere il messaggio di EMY giustamente preoccupata) sia assolutamente da evitare.
Un'ultima precisazione, fare misure ambientali è difficilissimo, le grandezze da misurare hanno valori spesso piccolissimi (e ancor più piccole le loro variazioni) e gli elementi di disturbo tantissimi e spesso non facilmente identificabili. Inoltre occorre seguire precisi protocolli di misura stabiliti a livello internazionale per potere confrontare i risultati. In definitiva occorrono anni di esperienza, ma occorre pur cominciare quindi FORZA RINO!
Saluti
Pietro Puccio