• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Finalmente la pioggia ! mah....

T

TEX

Guest
Grande e mitico Rino!!!!!!!!!! vuoi vedere che le misure casalinghe e incongruenti dove ti è stato più volte consigliato(male) di rivedere la procedura hai casualmente fatto la cosa giusta? ma va!!??, non so perchè da noi dicono che la polenta come la giri sempre polenta è
Non ho mai dubitato di te Rino, ma che la tua misurazione coincidesse proprio così perfettamente vuole solamente dire che moolte persone farebbero meglio ad imparare a misurare piuttosto che contestare a vanvera questo o quello! e poi non mi sembra che il primo messaggio di Rino menzionasse a qualche cosa riguardo alle pioggie acide!
Mitico Rino e lo POSSO DIRE!!!!!!

[ 23.04.2003, 08:52: Messaggio scritto da: TEX ]
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
La possibilità che il pH del liquido raccolto nei pluviometri sia superiore ai valori normali è nota ed è spesso collegata alle sabbie del nord Africa portate dai venti meridionali, depositate sia come deposito secco nel pluviometro prima e/o dopo la pioggia, che per dilavamento durante la stessa, in tali casi la misura del pH del liquido raccolto può non essere rappresentativo del pH reale della pioggia e per questo la presenza di tali polveri viene specificata insieme al dato del pH, ma in ogni caso ovviamente non si tratta di piogge "acide".
Saluti
Pietro Puccio
 
Alto