calicantus
Aspirante Giardinauta
Ho un grosso problema: il blocco del giardiniere! Finalmente abbiamo finito la ristrutturazione della casa, finalmente abbiamo "diviso" la competenza sulle zone esterne fra me (la zona davanti alla casa) e il mio compagno (a lui il prato) e io ho adesso da fare IL GIARDINO! Ho tantissime idee frutto di anni di amore per le piante e il verde trasmesso dai miei genitori con cui ho sempre vissuto in mezzo al verde (ma in un giardino molto più grande del mio) e poi dall'avere sempre avuto moltissime piante gestite con un buon pollice verde ma prevalentemente da appartamento e dalla lettura di libri e riviste sul verde.
Adesso che posso fare il giardino come pare a me ho mille idee, mille immagini che si sovrappongono, non mi so decidere e ho paura di fare un accozzaglia informe e indistinta di tutto un po'.
Ho tanti dubbi e tante domande ma quello di cui ho bisogno è di una mano a fare un po' di ordine nelle mie idee e di eliminare le idee balzane o che decisamente sono un "di più".
Intanto allego la bozza del progetto che ho fatto e alcune idee che ho, e l'unica domanda concreta, dopo di ché penso che questa discussione avrà molte aggiunte e integrazioni.
L'area geografica è la campagna ferrarese, lungo l'argine del fiume Reno. Quindi terreno piatto, argilloso, vegetazione limitrofa: canneti e frutteti più numerose robinie selvatiche quando non le tagliano.
1° e unico dubbio concreto: L'unico (per ora) albero esistente è una magnifica magnolia grandiflora alta come la casa che non viene potata almeno da 4-5 anni. In realtà è bella e non sembra soffrire della mancata potatura, anche s ein effetti a ben guardare dentro all'intrico dei rami ne ha di secchi. Ma tutti mi dicono "va potata, va potata..." che fare? farla potare o no? e quanto? e quando? credo in estate (ho letto così almeno, per le magnolie).
:flower:alla base della Magnolia c'è un area in terra battuta, grande più o meno come la chioma della stessa, che non è piana ma degradante dal tronco a scendere verso l'esterno, da cui affiorano le radici dell'albero e dove non cresce niente. pensavo di fare un "muretto" esterno con pietre dell'altezza della quota del colletto del tronco e riempirlo di argilla espansa sotto e ghiaia decorativa sopra così ottengo il risultato di coprire le radici affioranti e proteggerle, di non avere il fango fino alle orecchie quando piove e di poter mettere attorno alla magnolia dei vasi con piante e fiori da ombra sul piano.
come potete vedere nella bozza del progetto vorrei ricavare alcune aiuole dall'aria naturale, spontanea e informale con piante aromatiche, graminacee, fiori di campo e alcune dedicate alle rose rampicanti e non; un giardino roccioso (più che altro nato con l'intento di camuffare e utilizzare un mucchietto di macerie residuo dei lavori di ristrutturazione), una specie di quinta a semicerchio di cespugli (da scegliere fra oleandri, alberi di fico, calicantus, mimose, budleie, cisti) e una vasca o fontana o comunque zona d'acqua al centro della quinta.
altri dettagli: adoro le clematidi e l'unica che ho in vaso qui viene che è una meraviglia, mi piace da morire la rosa rampicante Haendel ma non riesco a trovarla, mi piacerebbe attirare le farfalle con fiori e piante ad hoc
Per ora mi sembra di avere detto le cose principali (per fortuna!!!:storto
, ma sicuramente mi verrà in mente altro!
Adesso che posso fare il giardino come pare a me ho mille idee, mille immagini che si sovrappongono, non mi so decidere e ho paura di fare un accozzaglia informe e indistinta di tutto un po'.
Ho tanti dubbi e tante domande ma quello di cui ho bisogno è di una mano a fare un po' di ordine nelle mie idee e di eliminare le idee balzane o che decisamente sono un "di più".
Intanto allego la bozza del progetto che ho fatto e alcune idee che ho, e l'unica domanda concreta, dopo di ché penso che questa discussione avrà molte aggiunte e integrazioni.
L'area geografica è la campagna ferrarese, lungo l'argine del fiume Reno. Quindi terreno piatto, argilloso, vegetazione limitrofa: canneti e frutteti più numerose robinie selvatiche quando non le tagliano.
:flower:alla base della Magnolia c'è un area in terra battuta, grande più o meno come la chioma della stessa, che non è piana ma degradante dal tronco a scendere verso l'esterno, da cui affiorano le radici dell'albero e dove non cresce niente. pensavo di fare un "muretto" esterno con pietre dell'altezza della quota del colletto del tronco e riempirlo di argilla espansa sotto e ghiaia decorativa sopra così ottengo il risultato di coprire le radici affioranti e proteggerle, di non avere il fango fino alle orecchie quando piove e di poter mettere attorno alla magnolia dei vasi con piante e fiori da ombra sul piano.
altri dettagli: adoro le clematidi e l'unica che ho in vaso qui viene che è una meraviglia, mi piace da morire la rosa rampicante Haendel ma non riesco a trovarla, mi piacerebbe attirare le farfalle con fiori e piante ad hoc
Per ora mi sembra di avere detto le cose principali (per fortuna!!!:storto