• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ficus microcarpa

Pzt_ste

Aspirante Giardinauta
ciao a tutt

mi hanno regalato un bonsai oppure prebonsai ,non saprei classificarlo,vorrei consigli su come curarlo .
Il bonsai lo messo fuori in cortile ,sul lato dove sorge il sole però resta sempre all'ombra non riceve sole diretto .
Vi allego un pò di foto :

http://img30.imageshack.us/gal.php?g=img2942w.jpg


vorrei consigli come poterla curare e info sullo stato di salute del mio bonsai
grazie a tutti :)
 

Greenray

Esperto di Bonsai
macrocarpa

ciao a tutt

mi hanno regalato un bonsai oppure prebonsai ,non saprei classificarlo,vorrei consigli su come curarlo .
Il bonsai lo messo fuori in cortile ,sul lato dove sorge il sole però resta sempre all'ombra non riceve sole diretto .
Vi allego un pò di foto.
vorrei consigli come poterla curare e info sullo stato di salute del mio bonsai
grazie a tutti :)

Ciao! Benvenuto su questo forum.
Secondo i consigli che ho ricevuto io a suo tempo, hai fato bene a metterlo all'aperto, lasciacelo ancora un bel po'.
La luce diretta è da evitare o da limitare, ma ad esempio vedo che mio non ne risente se dura solo qualche ora oppure se il cielo è un po' velato.
Dovrai metterlo al riparo prima che venga il gran freddo, ma senza tenerlo al caldo, sarebbe fatale.

Per le cure, i consigli si riassumono con la raccomandazione di NON fare niente, non curare le malattie che la pianta non ha e per prevenirle falla stare bene.
Un modo per farla stare male è di darle troppa acqua e far marcire le radici.
Per l'eventuale rinvaso, prima di farlo accertati di quale è il periodo adatto (mi pare che la primavera sia il più indicato) prima di agire, così avrai anche il tempo di leggere come va eseguito.
C'è una discussione dove io riassumo i vari passi all'indirizzo http://forum.giardinaggio.it/bonsai/98396-ficus-retusa-salviamolo-2.html
Radici / Rinvaso
Le ho sfoltite in occasione del rinvaso effettuato al limite del tempo massimo, verso metà giugno.
Segui le indicazioni dei più esperti per mettere in calendario quando eseguire questa operazione critica, ma sono convinto che ti diranno tutti di aspettare la prossima primavera. Quando lo farai, dovrai anche tagliare il fittone se ancora è presente. E' una radice che scende verticalmente dal tronco e dalla quale si diramano gran parte delle altre. Ha lo scopo di "picchettare" la pianta in previsione della sua naturale crescita che nei bonsai oltre a non servire, perché la crescita in altezza non sarà quella spontanea, darebbe anche fastidio in un vaso bonsai.
Il loro sfoltimento richiede una chiacchierata specifica, comunque semplificando:
la pianta è meglio che sia in salute;
va rimosso il filo metallico che lega la pianta al vaso; (non ne ho visto traccia nel tuo bonsai che non sarà stato molto contento di essere stato rimosso)
va rimossa la pianta dal vaso, e messo tutto il malloppo radicale sul piano di lavoro;
si inizia rimuovendo la terra e le radici più periferiche, quelle che "avvolgono" il pane alla ricerca vana di una "terra promessa".
si deve avere cura della zona centrale, sono le radici più importanti;
il pane radicale deve essere sfoltito in modo che da parallelopipedo, assuma una forma molto più piatta, tagliando, ma soprattutto disponendo le radici in forma più possibile piana;
quando con la tua gentilezza le radici assumono una forma pressoché piana, da quella specie di cerchio le radici vanno distese come se fossero capelli spettinati dal vento, che accarezzando vuoi distendere;
le dita non sono adatte e servirebbe un attrezzo che penso pochi di noi abbiano: una specie di forchetta con la parte finale dei denti piegata a mo' di rastrello. Io come ex-metalmeccanico ho usato un cacciavite, e moltissima attenzione a ferire quante meno radici possibile.
Le radici distese, sgrovigliandosi si saranno nuovamente allungate e devono essere ridotte in funzione del vaso che ospiterà la pianta.
A questo punto il cerchio deve diventare un po' come una stella, potando le radici in modo che fra un "raggio" e l'altro vi sia un po' di spazio, dove andrà a finire nuova terra; nel farlo taglia preferibilmente le radici più fini, lunghe o avvizzite;
Prepari il vaso come penso tu sappia già; materiale drenante un piccolo cono centrale della terra opportuna;
introduci e fissi con filo metallico la pianta badando che il filo non le nuocia. (io ho rivestito di teflon la parte che preme sulle radici, non so se è l'ideale, ma credo sia stato meglio che senza teflon);
aggiungi la nuova terra progressivamente, riempiendo il più possibile di terra lo spazio vuoto fra le radici; l'deale sarebbe che non ci fosse aria, ma terra; ci si dovrebbe aiutare con bastoncini di legno non appuntiti (ma da metalmeccanico....) per non nuocere le poche radici rimaste;
introduci e fissi con filo metallico la pianta badando che il filo non le nuocia. (io ho rivestito di teflon la parte che preme sulle radici, non so se è l'ideale, ma credo sia stato meglio che senza teflon);
Seguono tutte le cure per quella settimana o due di ambientamento, e di piccola crisi che la pianta avrà e ....tutte le cose che dimentico, ma che presto aggiungeranno per completarti il quadro, altri lettori del forum, ma almeno adesso hai una idea e gli altri una base su cui discutere.


Oltre alla discussione che E.Leo ti suggerisce, aggiungo che ce ne sono già in corso molte altre, sul macrocarpa (poche) e sui ficus (moltissime).
Anche se in quella che hai aperto tu otterrai sicuramente risposte adeguate, ti consiglio di approfittare delle informazioni che riguardano in generale i ficus, cliccando sulla tag "ficus" (popolatissima) o "macrocarpa" (un po' povera per ora), in basso a sinistra sotto l'ultimo messaggio: otterrai l'elenco delle discussioni con queste tag. Cliccando sui titoli vi accederai e troverai ...pane per i tuoi denti.
Una scheda generica che ti consiglio citata da tomas è http://forum.giardinaggio.it/bonsai/98396-ficus-retusa-salviamolo.html

PS Ma sei sicurissimo che sia un macrocarpa e non un ginseng?
Comunque, siccome credo che i consigli per l'uno valgano anche per l'altro, cerca anche con la tag "ginseng"

Ti saluto, ciao
 
Ultima modifica:

Pzt_ste

Aspirante Giardinauta
grazie a tutti per i consigli :)
sulla targhetta del bonsai ce scritto ficus microcarpa di ginseng non ne parla .
metto un pò di foto per capire un pò :










Questa foto in particolare come vedete ce del celofan che avvolge il tronco , non riesco a capire perchè l'abbiano messo ...

 

e.leo

Maestro Giardinauta
PS Ma sei sicurissimo che sia un macrocarpa e non un ginseng?
Comunque, siccome credo che i consigli per l'uno valgano anche per l'altro, cerca anche con la tag "ginseng"
Ciao.
Il vero nome è Ficus Microcarpa o Ficus Retusa, mentre Ginseng è solo un epiteto dovuto alla forma delle radici, che pare somiglino al rizoma del Ginseng.
Il celofan copre la zona dell'innesto e non vorrei che chi te la venduto l'abbia fatto urtare e poi coperto per nascondere qualche problema.E' solo una ipotesi chiaramente.
 
Ultima modifica:

Greenray

Esperto di Bonsai
vediamo se indovino

grazie a tutti per i consigli :)
sulla targhetta del bonsai ce scritto ficus microcarpa di ginseng non ne parla .
metto un pò di foto per capire un pò :

Questa foto in particolare come vedete ce del celofan che avvolge il tronco , non riesco a capire perchè l'abbiano messo ...

Sono certo che si tratti di un innesto (ma non sono un esperto per garantirtrlo) completato di recente. Una volta che la "marza" è introdotta nella "madre" oltre ad altri accorgimenti, la si lega stretta affinché le due parti stiano bene in contatto e garantiscano la "saldatura".
Per cercare di non ferire, si utilizza un nastro.
C'é chi usa nastro da elettricista, chi il domopack e chissà cos'altro.

Prima di rimuoverlo dovrai aver ricevuto diciamo delle garanzie sull'avvenuta perfetta unione fra le due parti, da parte di qualche esperto che valuterà le tue foto come io non so ancora fare.

Da quanto ho letto, sulle vistose "radici aeree" di un ficus ginseng, si può innestare la "chioma" di un altra pianta della stessa famiglia.
Ho trovato! Il ficus ginseng è una varietà del macrocarpa, l'ho trovato scritto qui:
http://www.giardinaggio.it/appartamento/singolepiante/Ficus-ginseng/Ficus-ginseng.asp

Questo vuol dire che cercando ginseng in questo forum, troverai una marea di discussioni dove sicuramente troverai domande e risposte che ti interesseranno. Per semplificarti la ricerca, consiglio anche a te, di cliccare sulla "tag" che preferisci fra quelle che appaiono in basso a sinistra dopo l'ultimo messaggio. Io ho assegnato "ficus" e "macrocarpa", tu potresti inserire "ginseng", dai, fallo prova e vedrai come ti sarà utile, renderà veloce la tua navigazione relativa a questa pianta. Clicca a destra delle tag, dove c'è scritto "Modifica Tags" e poi inserisci "ginseng".
"Ginseng" comparirà assiee alle due che sono presenti adesso e potrai usarla da subito.

Se vuoi saperlo, con tutti i suoi limiti e quelli che ho aggiunto anch'io magari sbagliando, piace anche a me.

Mi è piaciuto molto lo sfondo che hai usato, si presta a realizzare fotografie molto più curate sotto l'aspetto "compositivo", cosa che evidentemente al momento importa poco. Però tienilo presente e sfruttalo per quando sarà il momento.

Ciao
 
Ultima modifica:

Pzt_ste

Aspirante Giardinauta
Oggi ho scoperto che è un ginseng :) ora seguiro tutti i vostri consigli .
cmq ho tolto il Il celofan che avolgeva il tronco ora mi msotro la foto visto che io non sono in grado di capirlo.







 
Alto