• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ficus Microcarpa Ginseng help me!

Greenray

Esperto di Bonsai
Sempre in generale, anche risolvendo il problema attuale, se il terriccio fosse quello dell'80% dei ficus acquistati, rimarrebbe una latente minaccia e temo che potrebbe costringere ad un rinvaso in un momento davvero poco adatto per farlo.
Quindi ben vengano i funghicidi, ma se quel terriccio fosse fertile per i "funghetti" temo che il funghicida gioverebbe ben poco e che anzi potrebbe anche peggiorare la situazione.

Ripeto che non parlo del caso specifico, sperando che sia più favorevole della media.
Suggerisco per almeno qualche giorno di osservare bene come procede lo sgocciolamento e l'asciugatura oltre che la ripresa della pianta, prima di decidere di lasciarla nel terriccio dove si trova o rassegnarsi a tormentarla con un rinvaso.

Il problema, è quando questi rinvasi capitano a chi non ha ancora fatto in tempo a documentarsi sulla gestione della propria pianta e tantomeno su di una operazione relativamente critica per un principiante come il rinvaso.
 

Larobby

Aspirante Giardinauta
cavoli :( ma sembrava così sana in negozio :(
ok, allora aspetterò qualche giorno e controllerò bene... grazie!
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
e certo che sembrava sana, doveva sembrare sana: dovevano venderla.... :)
ma succede quasi a tutti, non te la prendere...
 

Artic

Aspirante Giardinauta
A tutti succede cosi, anche a me com il mio ficus, dopo quando cominci a capire meglio come innaffiarlo, quando innaffiarlo, dove tenerlo ecc. Dopo tutti questi problemi DOVREBERO andarsene, nel mio caso la pianta ha smesso di far cadere le foglie e ha ricominciato anche a vegetare bittando fuori diverse foglie e alcuni rametti
P.S.non l'ho rinvasato
Scusate gli errori di battitura ma sono dal telefono
 

Greenray

Esperto di Bonsai
[...] Scusate gli errori di battitura ma sono dal telefono

<!----- Del tutto fuori tema, ma è del tutto necessario congratularmi per le tue scuse sugli errori di battitura.
Premesso che non sono obbligatorie e nemmeno necessarie nel tuo caso perché evidentemente involontarie, voglio invece educatamente lamentarmi senza demonizzarli, con coloro che scrivono come se si pagasse un cent per ogni carattere (e quindi abbreviano in modo incomprensibile) e come se pagassero loro un euro per ogni errore, punteggiatura omessa, maiuscola negata, grammatica ignorata, regola sintattica infranta.

Devo dire che in questo forum non succede spesso, tanto che perfino un rompi.. come me può tollerarlo con facilità, ma è una pessima abitudine, poco rispettosa del prossimo, non utile a chi ne fa uso, scorretta sotto qualunque punto di vista.

Mi raccomando, ciascuno scriva come si sente di scrivere, che a me piaccia o no non è questo che ha importanza, ma conservare quel poco che nella scuola studiando si è capito, non sarebbe un male e costituirebbe un esempio.

fine dell'OT ----->
 
Ultima modifica:

Larobby

Aspirante Giardinauta
no, dal 29 settembre che ce l'ho io non gli ho fatto ancora nulla.. tranne dargli da bere...
ora l'ho messo davanti alla portafinestra per fargli prendere più luce... ma e spellacchiato fes :(
 

Larobby

Aspirante Giardinauta
spelacchiato perchè ne ha perse tantissime da allora ad oggi.. praticamente ne avrà su 1/10 adesso.. però c'è da dire che le nuove foglioline ci sono!!! almeno quelle :)
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Non voglio scoraggiarti, né darti false illusioni.
Le nuove foglioline sono sicuramente un segno vitale, ma non danno di per sé garanzie di una buona uscita dalla crisi.

Per il momento, ancora più importante delle foglie è che il terriccio asciughi bene e che le radici ritrovino l'ambiente adatto (ma molto adatto) alla loro salute e alle loro funzioni.

Questa è una variazione che non ha manifestazioni immediate o rapide, anche perché è il terriccio mentre asciuga ad essere esso stesso un cambiamento relativamente lento.

L'umidità residua del terriccio la potresti sondare con degli stecchini asciutti immersi per un po' e poi estratti, stando lontana dalle radici.
Un'altra operazione un pochino delicata potrebbe essere lo smuovere senza esagerare il terriccio, almeno lontano dalle radici per farlo respirare più rapidamente.
 

Larobby

Aspirante Giardinauta
mmm allora non è un bene che io gli abbia ridato da bere.. avevo paura soffrisse di secchezza...
cmq ora guardo bene l'asciugamento del terreno, perchè per me in effetti nn asciuga molto.. resta sempre molto umido... infatit la prima volta che ho dato da bere per due settimane lo sentivo sempre umido... stasera guardo.. altrimenti lo smuovo leggermente.. e poi vedrò
cavoli, non è facile avere un ginseng :(
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
mmm allora non è un bene che io gli abbia ridato da bere.. avevo paura soffrisse di secchezza...
cmq ora guardo bene l'asciugamento del terreno, perchè per me in effetti nn asciuga molto.. resta sempre molto umido... infatit la prima volta che ho dato da bere per due settimane lo sentivo sempre umido... stasera guardo.. altrimenti lo smuovo leggermente.. e poi vedrò
cavoli, non è facile avere un ginseng :(

hai toccato il terriccio prima di innaffiare nuovamente?
 

Larobby

Aspirante Giardinauta
si si l'ho toccato... e in profondità nn era asciuttissimo..
ma il mio ragazzo non fidandosi del mio pollice verde gli ha voluto dare un pò di acqua lo stesso :(
ieri per farlo riprendere gli ho pure parlato :love:
 
Alto