• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ficus "ginseng" retusa: progetto di recupero

yoruno

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, è da molto che leggo il forum ma non avevo finora scritto praticamente nulla... innanzitutto mi presento! :p
Stefano, abito in provincia di Milano e mi sono dilettato in passato con un bonsai di Pino (poi regalato ad un amico che aveva modo di seguirlo di più) e di Ulivo (regalato poi ai miei genitori). Finora sono rimasti sani e in vita... :)

circa due anni fa mi sono trasferito (e poi sposato) e mi è stato regalato un prebonsai di Ficus "ginseng" retusa, dalla forma "originale": le due grosse radici formano un... "sedere" :p e alla sommità di queste, dove il tronco è stato barbaramente amputato, sono stati innestati 4 rami di F.
Dopo un anno di poca luce (e da qui la lunghezza spropositata degli internodi, purtroppo) è stato finalmente messo in una posizione assolata e degna, e ho iniziato a pensare a come correggere gli innumerevoli errori di questa povera pianta.

A parte il dover rimpolpare assolutamente la chioma sto cercando di capire come procedere, ma al momento l'unica idea che ho avuto è stata quella di far "sedere" il bonsai ad una roccia, tra qualche anno, in modo da far si che le radici la compenetrino come se fosse una sedia.

2woatlv


Fin qui tutto ok.

Il problema rimangono i pochi rami di cui posso disporre e l'orrenda cicatrice dell'innesto che vorrei cercare di sistemare in quelche modo... Allego un po' di foto per chiarire la situazione...

Avete qualche suggerimento?????

Ciao!

Frontale
P1020990.jpg

Frontale
P1020991.jpg

Laterale
P1020992.jpg

Laterale
P1020993.jpg

Frontale
P1020995.jpg
 
Ultima modifica:

Zenais

Giardinauta Senior
mamma mia ke innesto orrendo... ci sono rami nati da soli e un ramoscello innestato e tutta la parte scoperta tagliata... certe volte i cinesi sono proprio dei mostri ( certe volte.. si va va bè ). Li ci vuole una potata per infoltire la chioma. Tagli prima di tutto il ramo più alto appena sopra la prima foglia in basso e metti della pasta cicatrizzante se ce l'hai se no perde un pò di linfa. La stessa cosa fai con gli altri rami... devi potare affinkè cresca una vegetazione più bassa per cercare di infoltire la pianta più verso il baso. Quella pianta starebbe bene con una chioma molto piccola ma anche molto compatta! l'idea della pietra come sedia per la pianta va bene.. però ti consiglio quando la pianta sarà bella folta e sistemata di metterla in un bel vaso per bonsai più basso e largo per il seonso estetico. Comunque dagli molta luce anche diretta per qualche ora al giorno ( durante l'inverno non temere assolutamente i raggi diretti del sole perchè sono talmente deboli (soprattutto se filtrati dalla finestra ) che non farebbero male nemmeno alla pianta più delicata. Comunque questa primavera metti il bonsai fuori ai raggi solari diretti ( magari abituandolo un pò ) e vedi come si comporta... se le foglie ingialliscono o si accartocciano o altro... allora non ama il sole diretto.. nell'altro caso invece lascialo pure. Il mio ficus microcarpa jinseng prende 8 ore di sole diretto al giorno nella bella stagione e si infoltisce parecchio... però non so dirti come si comporterebbe il tuo retusa. Le piante devono un pò essere sottoposte ad esperimenti... per migliorare la coltivazione.
 

yoruno

Aspirante Giardinauta
Intendi una potatura come queste?

P1020993.jpg P1020992.jpg

Per la pasta no problem, ne ho a ettolitri :p

Per il vaso nessun problema, ne ho già un paio ampi e bassi, scelti ad hoc, prima però di rinvasare aspetterei almeno primavera 2011 o, addirittura, la primavera 2012.

In questa stagione e in inverno vive sul davanzale interno della finestra esposta ad ovest tutto il giorno, in pieno sole, e lo stesso per la primavera, mentre d'estate l'avevo spostato sulla finestra ad est, in modo da non cuocere completamente il pomeriggio.
E si era comportato bene, quando me l'avevano dato era così:
148754_455323225815_542200815_5415828_914886_n.jpg

A breve dovrei trasferirmi in una nuova casa (definitivamente) e lì avrò a disposizione sia un giardino che un balcone a sud che un balcone a nord, a quel punto la girerò a seconda del sole.
 
Ultima modifica:

Zenais

Giardinauta Senior
si la potatura è così... però pota in primavera quando la pianta inizierà a gettare nuovi germogli velocemente... una cosa che non ti ho detto è di dare acqua solo quando il terreno è quasi completamente asciutto e non darne molta perchè il ficus jinseng sopporta molto bene giorni di siccità a causa delle radici piene di acqua e quindi non ha bisogno di un terreno costantemente bagnato ( è un vantaggio perchè così eviti marciumi radicali ). Io lo metterei già questa primavera nel nuovo vaso... tu non lo sai ma questa pianta in pochissimo tempo con le radici occupa tutto il vaso e secondo me il tuo all'interno ne è già pieno. Poi è carino perchè non sembra nemmeno grosso quindi in un vaos per bonsai ci starebbe benissimo.. secondo me non ha senso aspettare 2 anni, la pianta non cresce più come grossezza del tronco una volta che con le radici ha occupato tutto il vaso, quindi se tu lo vuoi fare ingigantire ( cosa ke io non farei ) lo devi mettere in un vaso più grande.
 
Ultima modifica:

yoruno

Aspirante Giardinauta
Aspetterò primavera, sicuramente, a seguito di un po' di concimazione per stimolarlo ulteriormente, ora lo faccio riposare per bene per qualche mese.

L'acqua la vede solo in fase di asciutto, d'estate bagnavo ogni circa 4-7 giorni a seconda del tempo, in quest'ultimo mese ogni circa 15-18 giorni dato che il terreno rimaneva umido con facilità.
 

Zenais

Giardinauta Senior
Bene =) magari dai meno acqua senza perforza star li ad aspettare giorni prima che il terreno si asciughi durante l'inverno.
 

yoruno

Aspirante Giardinauta
Una doccetta ogni tanto, ok! :)
Per la pizzicatura continuo a farla anche in questa stagione fredda o lo lascio buttare un po' di germogli anche apicali?

Ah, questo il progetto dopo il tuo suggerimento, con chioma piccola (magari anche di più rispetto al disegno) e compatta:

Document.jpg
 

yoruno

Aspirante Giardinauta
Bene, bene, eccoci qui!
Domani procederò finalmente al rinvaso+potatura del ficus...

Dopo aver penato un po' per cercare di fare arretrare la chioma (e aver ottenuto un po' di successo, fortunatamente) sono riuscito a costringere il ramo frontale a ricoprire parzialmente l'orribile capitozzatura apicale, e penso che negli anni questa si andrà parzialmente a ricoprire.

Detto questo, domani ridurrò la lunghezza dei vari rami alla prima, seconda foglia (eccezion fatta per il ramo che diverrà il nuovo apice) in concomitanza allo sfoltimento di un terzo (o metà) delle radici e al rinvaso in un vaso da bonsai. Nello stesso momento il bonsai verrà posto a cavallo della pietra che ho trovato come "trono", fissato quindi bene alla roccia e poi sia la roccia che il bonsai al vaso.

Un trattamento completo, quindi, seguito da una bella innaffiata con lo stimolante 66F per farlo riprendere per bene dal trauma... vedremo se saprà reagire adeguatamente!

Che dite, andrà bene? :p
 

yoruno

Aspirante Giardinauta
Allora, riassumendo... questo lo stato prima del rinvaso...

DSC_7340.jpg

Questo lo stato delle radici... poche radici...

DSC_7342.jpg

Questo il risultato del rinvaso... non so perchè ma mi è venuto un po' spostato rispetto al previsto, ma non mi dispiace...

DSC_7344.jpg

E qui il dettaglio del "trono" di pietra su cui poggia il ficus...

DSC_7348.jpg DSC_7349.jpg

Che ne dite?
 
Alto