• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ficus elastica:talea

mastrociliegia

Aspirante Giardinauta
avrei intenzione di cimare le mie piante di ficus per favorire l'emissione di germogli laterali, premetto che qualcuno sta già crescendo e l'apice è in continuo accrescimento, pensate che sia il momento opportuno e che mi convenga fare questa operazione per rendere più belle le piante? .. In questo caso come posso sfruttare le sommità che andrò a recidere? Posso fare delle talee? devo farle radicare in acqua o devo farle radicare in terra (magari dopo aver "sporcato" con ormone il taglio?) ?!?!
Grazie in anticipo ...
P.S.: siccome le piante in questione sono in ottimo stato non vorrei combinare guai con operazioni sbagliate e/o inopportune ...
 

antonina

Aspirante Giardinauta
Li tieni in casa o fuori come faccio io su un terrazzo in Liguria? Io ne ho già fatte di talee mettendole nella terra di un vaso, quelle in acqua mi sono ammuffite quasi tutte. Penso che sia un buon periodo questo. Ma in genere si consiglia agosto durante il riposo vegetativo, anche per la potatura. Spero che qualcuno più esperto di me risponda con cognizione di causa.
 

mastrociliegia

Aspirante Giardinauta
le piante

sono entrambe in una cassetta all'aperto, su un terrazzo coperto ... quindi dici di interrare le parti cimate subito in terra ... ma tu usi l'ormone?
 

antonina

Aspirante Giardinauta
Non l'ho mai usato per pigrizia (a volte non ho proprio tempo) per cui ho perduto un po' di talee. Penso che sia molto meglio. Coraggio prova, così ci sai dire. Io interro sempre quasi tutto quello che poto e non sempre riesce ma così ho fatto con la schefflera, con il filondendro bipinnato, con la yucca e ovviamente con molte rose, ma ho provato anche col plumbago, con la buganvillea senza successo ... che ci vuoi fare mi dispiace buttare via subito quello che tolgo.
 

Datura rosa

Guru Master Florello
L'operazione si fa in aprile/giugno. Qualora il clima fosse particolarmente caldo (Centro-sud) non è consigliabile andare oltre maggio.
Si taglia una talea apicale, cioè un pezzo di ramo giovane con germoglio finale, con un taglio netto all'altezza che desideri sopra il picciolo di una foglia (circa due-tre centimentri sopra il nodo). Dopo avere lasciato asciugare la superficie del taglio per una notte, si pianta la talea in una composta di torba e sabbia in parti uguali, si ricopre il contenitore di radicazione con un cappuccio di plastica trasparente e dopo circa otto settimane, avendo l'accortezza di mantenerlo ombreggiato ed umido, si può portare la talea alla luce; dopo qualche giorno d'ambientazione, si potrà rinvasarla con molta attenzione.
Se vuoi usare un ormone radicante bagna la punta inferiore della talea ed intingila nella polvere radicante, scuoti bene (gli eccessi non sono mai positivi), poi fa' un buco nel terreno con un dito o con uno stecco ed infilacela facendo in modo che la polvere non ne venga raschiata via; rincalza il terreno e comprimilo appena appena. Il contenitore con le talee dovrà stare in un ambiente luminoso, con una temperatura costante di 21-24 gradi con elevato tasso di umidità atmosferica. Mantieni il terreno sempre un po' umido fornendo acqua dal sottovaso.
Una volta che le talee avranno radicato, andranno trasferite in vasetti singoli di 10 cm. riempiti con lo stesso composto. Più avanti le potrai rinvasare in contenitori sempre più grandi con un normale terriccio universale, oppure in terreno arricchito di materiali organici in decomposizione (foglie, compost, letame ecc.).
Per il Ficus elastica si possono anche fare talee di foglia: si prelevano nello stesso periodo e si trattano nella stessa maniera.

Sarebbe opportuno trattare la parte taleata della pianta con l'apposito "mastice" per evitare infezioni fungine.
Ciao e buon lavoro!
 
Alto