L'operazione si fa in aprile/giugno. Qualora il clima fosse particolarmente caldo (Centro-sud) non è consigliabile andare oltre maggio.
Si taglia una talea apicale, cioè un pezzo di ramo giovane con germoglio finale, con un taglio netto all'altezza che desideri sopra il picciolo di una foglia (circa due-tre centimentri sopra il nodo). Dopo avere lasciato asciugare la superficie del taglio per una notte, si pianta la talea in una composta di torba e sabbia in parti uguali, si ricopre il contenitore di radicazione con un cappuccio di plastica trasparente e dopo circa otto settimane, avendo l'accortezza di mantenerlo ombreggiato ed umido, si può portare la talea alla luce; dopo qualche giorno d'ambientazione, si potrà rinvasarla con molta attenzione.
Se vuoi usare un ormone radicante bagna la punta inferiore della talea ed intingila nella polvere radicante, scuoti bene (gli eccessi non sono mai positivi), poi fa' un buco nel terreno con un dito o con uno stecco ed infilacela facendo in modo che la polvere non ne venga raschiata via; rincalza il terreno e comprimilo appena appena. Il contenitore con le talee dovrà stare in un ambiente luminoso, con una temperatura costante di 21-24 gradi con elevato tasso di umidità atmosferica. Mantieni il terreno sempre un po' umido fornendo acqua dal sottovaso.
Una volta che le talee avranno radicato, andranno trasferite in vasetti singoli di 10 cm. riempiti con lo stesso composto. Più avanti le potrai rinvasare in contenitori sempre più grandi con un normale terriccio universale, oppure in terreno arricchito di materiali organici in decomposizione (foglie, compost, letame ecc.).
Per il Ficus elastica si possono anche fare talee di foglia: si prelevano nello stesso periodo e si trattano nella stessa maniera.
Sarebbe opportuno trattare la parte taleata della pianta con l'apposito "mastice" per evitare infezioni fungine.
Ciao e buon lavoro!