• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ficus benjamina all'esterno ed inverno alle porte

Piedus

Aspirante Giardinauta
Piccolo aggiornamento
Sto notando che, mentre si vedono dei nuovi getti, la perdita delle foglie non si è ancora arrestata, alcune ingialliscono e poi cadono. Non mi sembra di fare nulla di diverso dal solito, la pianta è nello stesso posto dell'anno scorso, molto luminoso, e do acqua solo a terriccio superficiale ben asciutto. Sarà stress da rinvaso? Ho fatto molti fori col trapano sotto il vaso nuovo e, come faccio sempre, per i primi 2/3cm sul fondo ho messo delle pietre (sia per appesantire il vaso per il vento che per drenare l"eventuale eccesso d'acqua). Per il rinvaso ho usato un terriccio universale della compo, avevo concimato il vecchio vaso con npk gold quindi nel rinvaso non ho usato altro concime.

Edit
Ho inserito delle foto, gli irrigatori a goccia li attivo solo quando manco per molti giorni e fa caldo, quindi nel 2025 ancora non li ho ancora usati.
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2025-05-06 at 18.58.24.jpeg
    WhatsApp Image 2025-05-06 at 18.58.24.jpeg
    369 KB · Visite: 13
  • WhatsApp Image 2025-05-06 at 18.58.23 (2).jpeg
    WhatsApp Image 2025-05-06 at 18.58.23 (2).jpeg
    330,4 KB · Visite: 13
  • WhatsApp Image 2025-05-06 at 18.58.23 (1).jpeg
    WhatsApp Image 2025-05-06 at 18.58.23 (1).jpeg
    154,7 KB · Visite: 13
  • WhatsApp Image 2025-05-06 at 18.58.23.jpeg
    WhatsApp Image 2025-05-06 at 18.58.23.jpeg
    426,4 KB · Visite: 11
  • WhatsApp Image 2025-05-06 at 18.58.21 (2).jpeg
    WhatsApp Image 2025-05-06 at 18.58.21 (2).jpeg
    60,9 KB · Visite: 11
  • WhatsApp Image 2025-05-06 at 18.58.21 (1).jpeg
    WhatsApp Image 2025-05-06 at 18.58.21 (1).jpeg
    82 KB · Visite: 10
  • WhatsApp Image 2025-05-06 at 18.58.21.jpeg
    WhatsApp Image 2025-05-06 at 18.58.21.jpeg
    89,8 KB · Visite: 9
  • WhatsApp Image 2025-05-06 at 18.58.20 (1).jpeg
    WhatsApp Image 2025-05-06 at 18.58.20 (1).jpeg
    343,8 KB · Visite: 8
  • WhatsApp Image 2025-05-06 at 18.58.20.jpeg
    WhatsApp Image 2025-05-06 at 18.58.20.jpeg
    328,2 KB · Visite: 11
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Piccolo aggiornamento
Sto notando che, mentre si vedono dei nuovi getti, la perdita delle foglie non si è ancora arrestata, alcune ingialliscono e poi cadono. Non mi sembra di fare nulla di diverso dal solito, la pianta è nello stesso posto dell'anno scorso, molto luminoso, e do acqua solo a terriccio superficiale ben asciutto. Sarà stress da rinvaso? Ho fatto molti fori col trapano sotto il vaso nuovo e, come faccio sempre, per i primi 2/3cm sul fondo ho messo delle pietre (sia per appesantire il vaso per il vento che per drenare l"eventuale eccesso d'acqua). Per il rinvaso ho usato un terriccio universale della compo, avevo concimato il vecchio vaso con npk gold quindi nel rinvaso non ho usato altro concime.

Edit
Ho inserito delle foto, gli irrigatori a goccia li attivo solo quando manco per molti giorni e fa caldo, quindi nel 2025 ancora non li ho ancora usati.
Sembra normale ricambio fogliare accentuato dal rinvaso specie se hai dovuto ridurre un po' il pane di terra.
 

Piedus

Aspirante Giardinauta
Ciao Stefano e grazie per il riscontro. Per tirare fuori il pane di terra dal vecchio vaso ho dovuto penare in quanto le radici erano andate ovunque inglobando anche le pietre ed il tnt che avevo messo sul fondo. Però il rinvaso l'ho fatto oltre un mese fa, non vorrei che la cosa dipenda dal terriccio che ho usato (questo della compo), preso inavvertitamente guardando solo il ph e non l'etichetta, che trattiene veramente molta acqua rispetto agli altri.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao Stefano e grazie per il riscontro. Per tirare fuori il pane di terra dal vecchio vaso ho dovuto penare in quanto le radici erano andate ovunque inglobando anche le pietre ed il tnt che avevo messo sul fondo. Però il rinvaso l'ho fatto oltre un mese fa, non vorrei che la cosa dipenda dal terriccio che ho usato (questo della compo), preso inavvertitamente guardando solo il ph e non l'etichetta, che trattiene veramente molta acqua rispetto agli altri.
Modera le innaffiature allora o, se vuoi svasa e metti il terriccio per cactus della Vigor plant con un venti per cento di pomice che devi aggiungere tu.
 

Piedus

Aspirante Giardinauta
Finora ho innaffiato veramente poco, faccio passare un altro paio di settimane e poi decido, ma svasare la vedo veramente conplicata.
 

Amy

Guru Giardinauta
Bella pianta. Sottoscrivo il normale ricambio fogliare di @Stefano Sangiorgio.
Con questo tipo di terriccio mi limiterei ad annaffiare di meno.
Non farei un altro travaso a distanza di un mese per evitare ulteriori stress alla pianta che pare stare benone.
Al prossimo rinvaso (autunno, primavera appena iniziata così dai tempo alle radici di riprendersi) toglierei per quanto possibile il terriccio che hai usato e riutilizzerei il terriccio che usavi prima.
 

Piedus

Aspirante Giardinauta
Grazie! L'unico problema è che nelle due settimane di ferie estive dovrò lasciar fare all'irrigazione a goccia, ma il caldo di agosto dovrebbe aiutarmi tra evaporazione e maggior assorbimento della pianta.
Dubito rinvaserò ancora, il vaso è già molto grande.
 

Piedus

Aspirante Giardinauta
Vi vedo tristi :) ma ad agosto senza sottovaso pur innaffiando ogni giorno (l'impianto va ogni 72h) dubito che una pianta così grande, col l'enorme fabbisogno di acqua che ha (ha bevuto molto anche in pieno inverno con temperature prossime allo 0) , possa avere problemi di marciume radicale. Comunque il terriccio resta molto bagnato appena innaffiato, ma già il mattino dopo è solo umido, in fin dei conti la Compo non è proprio l'ultima arrivata... :)
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Vi vedo tristi :) ma ad agosto senza sottovaso pur innaffiando ogni giorno (l'impianto va ogni 72h) dubito che una pianta così grande, col l'enorme fabbisogno di acqua che ha (ha bevuto molto anche in pieno inverno con temperature prossime allo 0) , possa avere problemi di marciume radicale. Comunque il terriccio resta molto bagnato appena innaffiato, ma già il mattino dopo è solo umido, in fin dei conti la Compo non è proprio l'ultima arrivata... :)
Allora stai sereno. Trista, solitaria y final è solo @Amy
 
Ultima modifica:
  • Haha
Reactions: Amy

Amy

Guru Giardinauta
A me preoccupano solo le foglie con le punte secche; potrebbero denotare errori nell'annaffiatura.
Il resto mi pare un normale ricambio con sofferenza dopo il travaso.
Se lo rifai in tempi brevi la pianta non ne soffrirà altrimenti le radici soffriranno ancora e lo vedrai dalla caduta delle foglie e dall'arresto della loro crescita.
Se la pianta è occupata a far rimarginare le radici, a farle crescere per invadere il nuovo terriccio allora le energie si concentreranno su quello invece che sulle foglie che cadranno. E a te sembrerà in sofferenza ma non è così, si sta rafforzando dal basso e sta raggiungendo i nutrienti che le hai dato con il nuovo terriccio.
Quando la pianta avrà raggiunto le nuove risorse, invaso il nuovo terreno allora metterà tutte le sue energie sulle foglie nuove e tu la vedrai stare bene. Già com'è ora mi sembra che stia molto bene.

In generale, il ricambio fogliare è una esigenza naturale: le foglie vecchie, con carenze di clorofilla o altri microelementi, le foglie in ombra costano una maggiore energia alla pianta di quella che esse stesse producono con la fotosintesi.
I ficus benjaimin, poi, tendono a spogliarsi al centro (perché più in ombra) e la tua pianta a me pare già un miracolo.

Se non svasi a breve e decidi di lasciare l'irrigatore allora mettilo in modo che ceda meno acqua; magari gli lasci fare solo mezzo giro intorno al tronco invece che il giro intero come ora.

Se svasi metti qualche drenante in più.
 

Piedus

Aspirante Giardinauta
Grazie ancora a tutti per i suggerimenti.
Non so se sia un caso, ma le punte secche sono quasi tutte sul lato della pianta che in inverno era esposto al freddo (si vede anche dalle foto), in quanto stazionava all'ingresso del seminterrato, protetta in alto e su tre lati; in buona parte c'erano già quando ho spostato la pianta prima del travaso.
Sicuramente ho innaffiato troppo dopo il rinvaso, esagerando considerato il terriccio ed il periodo non ancora troppo caldo, trattando la pianta come tutte le altre che fortunatamente stanno benone (anche gli altri 3 ficus); travaso che ha comportato il taglio di parecchie radici, arrivate ovunque (dentro il bordo del vaso, tra le pietre sul fondo, ecc). Inoltre, ho anche notato infilando il dito in prossimità dei lati che le radici sono già arrivate ai bordi, e che stanno spuntando foglioline nuove un po' ovunque, soprattutto negli ultimi 2/3 giorni in cui le temperature sono entrate in un range ottimale per la pianta (12-15 / 20-24°).
Per tutti questi motivi (segnali d ripresa + travaso traumatico), non sarei molto propenso ad una nuova svasatura (il vaso è da 65...) con successiva rimozione di tutto il terriccio aggiunto, suppongo già invaso in buona parte dalle radici; sarei disposto a farlo solo come ultima spiaggia, qualora, al mio rientro tra una settimana, notassi ancora una ulteriore perdita di foglie.
Finger cross!
 

Piedus

Aspirante Giardinauta
I ficus benjaimin, poi, tendono a spogliarsi al centro (perché più in ombra) e la tua pianta a me pare già un miracolo.

Dimenticavo, secondo me il fatto che non si sia spogliata potrebbe dipendere dall'esposizione in pieno sole, dalle prime ore della giornata fino a tarda mattinata (col sole allo zenit prende luce diretta fino alle 12), con la zona che il pomeriggio resta molto luminosa in quanto la parete ove è addossata è alta solo 3 metri e sopra non ci sono ostacoli alla luce. L'avevo preso proprio per fare questo "esperimento", in quanto, nonostante in rete si consigli di tenerli all'ombra, ci sono parecchie immagini di veri e propri "alberi" di ficus benjamina in pieno sole in zone molto calde (es. Creta); poi li ho visti dal vivo in Thailandia, sono alberi alti decine di metri. Ed infatti lo scorso anno ha retto l'estate senza bruciare neanche una foglia... a vedere com'era in autunno (vedi prime foto) e com'è adesso mi piange il cuore!!
 

Piedus

Aspirante Giardinauta
Dimenticavo ancora :banghead:, innaffio tutto a mano tranne le piante in pieno sole e l'irrigatore va solo quando non ci sono (normalmente due settimane ad Agosto). Inoltre con le temperature che raggiungiamo in estate da queste parti (soprattutto le minime) e col sole diretto che irraggia il vaso 4/5h al giorno, dubito che durante la bella stagione ci saranno ristagni (in alcuni periodi innaffio tutti i giorni) :)
Il fattaccio è, anzi, potrebbe essere successo in questo periodo per le temperature ancora basse e per l'umidità notturna.
 

Amy

Guru Giardinauta
Ed infatti lo scorso anno ha retto l'estate senza bruciare neanche una foglia... a vedere com'era in autunno (vedi prime foto) e com'è adesso mi piange il cuore!!
Non ricordo ... se lo hai tenuto all'interno quest'inverno la caduta delle foglie è del tutto normale.
Lascialo ancora al sole e stai sereno. A ottobre sarà fantastico e poi si imbruttirà in inverno dato che va tirato dentro per forza (soffre sotto i 12°C)
 
Alto