• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ficus benjamina e Kentia

K

Kikka

Guest
Ho un balcone esposto ad ovest (è coperto e con i muri su tre lati) molto lungo e relativamente profondo, da un lato c'è una rientranza di circa 4x3m che rende quel punto ancora più profondo (in sostanza il balcone è a "L", dove il lato lungo è la balaustra e il lato corto è la rientranza).
La rientranza è luminosa ma il sole diretto, nel punto più profondo a ridosso del muro, arriva solo nel tardo pomeriggio (in estate).
Io vorrei metterci due piante, ai lati di una porta-finestra (uno dei due lati è più in ombra a causa della parete ad L), avevo pensato ad un ficus benjamina (aggiungo che ne ho uno ma è al sole) e ad una Kentia (ma resiste all'aperto in inverno con minime di circa 10°C, al massimo 5°-7°C per una notte? Oppure ha problemi anche in Sicilia?). Secondo voi basterebbe l'illuminazione che avrebbero?
Nella medesima rientranza (ma un metro più avanti, dove il sole diretto arriva alle 16:00/16:30 circa) ho un'ortensia, un coleus ecc... e pensavo di metterci una camelia.
Mi vengono delle idee di quelle... :D
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Citazione:
Originale inviato da Kikka
Kentia (ma resiste all'aperto in inverno con minime di circa 10°C, al massimo 5°-7°C per una notte? Oppure ha problemi anche in Sicilia?).


Ciao Kikka, l
l'Howea forsteriana (questo il nome botanico) vive e fruttifica in tutta la fascia costiera della Sicilia anzi, fino a quando non sono cominciate ad arrivare per via aerea dall'Australia le piantine a 'strappo', la Sicilia produceva tutte le piante ed i semi venduti in Europa; alla fine dell'800 esistevano piantagioni solo per la produzione di semi. Sicuramente l'avrai visto in giro, ma forse non l'hai riconosciuta, dato che l'aspetto in piena terra (vedi foto) è ben diverso da quello 'filato' delle piante in vendita.
Sulla resistenza al freddo avrei qualche dubbio per i coleus.
Pietro Puccio



97076811zfuzai_ph.jpg

Discussione: F.Benjamina e Kentia Replica alla discussione
 

Piper

Maestro Giardinauta
:eek: Una Kentia diventa così?
bella... ma sembra tutta un'altra pianta da quella che siamo soliti vedere!

E quel pachiderma là dietro con il tronco nascosto dalle foglie secche che palma è?
Sembra una di quelle che sono comuni anche qui al nord, certo che lì nella tua giungla è tutto mastodontico!
 
Ultima modifica:

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Piper ha scritto:
:eek: Una Kentia diventa così?
bella... ma sembra tutta un'altra pianta da quella che siamo soliti vedere!

E quel pachiderma là dietro con il tronco nascosto dalle foglie secche che palma è?
Sembra una di quelle che sono comuni anche qui al nord, certo che lì nella tua giungla è tutto mastodontico!
Ciao Piper,
è proprio questo l'aspetto naturale, quelle in vendita per la decorazione di interni sono volutamente supereziolate.
L'altra palma è una Washingtonia filifera e non credo sia comune al nord (probabilmente ti riferisci al Trachycarpus fortunei che è una silfide in confronto alla Washingtonia :) ).
Pietro
 
K

Kikka

Guest
Grazie mille, non ne avevo idea. Forse l'avrò vista, non saprei, ma effettivamente non l'avrei mai riconosciuta (a dire il vero, beata ignoranza, non sapevo che si trattasse realmente di una palma, credevo che si dicesse così solo per la forma delle foglie, simili a quelle delle palme :D).
A questo punto mi viene da pensare che in realtà voglia molto sole e non l'ombra che tutti dicono (cioè l'ombra forse la diamo noi per esigenze nostre e non della pianta?). Forse avrebbe problemi, a rimanere in salute, in una zona relativamente luminosa con sole diretto solo nel tardo pomeriggio?
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Occorre un poco di cautela con questa palma riguardo l'esposizione, è una palma che vive bene sia in pieno sole che in ombra ed è anche per questo che ha avuto un così grande successo come pianta "d'appartamento". Ciò che non gradisce è l'aria secca ed i cambi repentini di esposizione, una pianta spostata dall'ombraio in pieno sole si brucia e può anche morire ed è questo ha creato in molti, anche vivaisti, l'opinione che sia una pianta da ombra. Il passaggio verso posizioni più luminose deve avvenire con gradualità. In un terrazzo è bene evitare posizioni prossime ad un muro esposto a sud per evitare di cuocerla al sole estivo, complice l'aria secca, in tal caso è opportuna una parziale ombreggiatura; mi sembra che la posizione che prevedi sia idonea.
Ciao
Pietro
 
K

Kikka

Guest
Ti ringrazio, allora proverò a metterla lì. Per l'umidità, è il caso di mettere un sottovaso con argilla espansa umida, oltre alle nebulizzazioni, anche se la pianta si trova all'esterno? (mi riferisco comunque al periodo estivo, considerando che sarebbe in vaso, con meno umidità rispetto ad un giardino con l'erbetta e tutto il resto).
Dimenticavo, che tipo di terra dovrei usare?
Grazie ancora.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Kikka,
per l'umidità non mi preoccuperei tanto, la costa ionica è più umida di quella nord-occidentale ed inoltre, se ben ricordo, abiti a pochi metri dal mare. Per la terra io sono per la comunissima terra 'da giardino'.
Pietro
 
K

Kikka

Guest
Si, effettivamente è così. Io mi accorgo che il balcone lato mare, com'è normale che sia, è più umido di quello dalla parte opposta (che comunque non è certo secco). Mi sto preoccupando un po' troppo :D
Grazie!
 
Alto