• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Fico radicato in un muro!

sabrina_77

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! La settimana scorsa abbiamo dovuto potare bassa-bassa una yucca che ha subito gravi danni a causa del gelo :cry:. Si tratta di una yucca molto vecchia, di cui però non conosco esattamente l'età perché era già qui quando ho comprato casa, e il precedente proprietario non ha saputo dirmi quando l'aveva messa a dimora ("più di 20 anni" è stato il suo sibillino responso :confused:) ed era molto frondosa e alta. Beh, dopo la potatura, abbiamo scoperto che tra le sue fronde si nascondeva... un fico! :eek: Questo simpatico alberello però ha avuto la stramba idea di andare a radicarsi... in mezzo a un muro :muro:. Allego foto in modo che possiate capire la situazione. Ho provato a toglierlo delicatamente per trapiantarlo, ma è completamente abbarbicato, come si vede dalla seconda immagine che ritrae in primo piano il punto in cui il tronco si conficca in mezzo ai mattoni. Non voglio ucciderlo, sembra un bell'alberello, ma vorrei trapiantarlo in quanto, benché ora abbia un aspetto sanissimo e "pimpante", ho i miei seri dubbi che possa vegetare tranquillamente con le radici conficcate in un muro. Inoltre il muro è antico, e non vorrei che si danneggiasse. Che devo fare? Grazie infinite a chiunque saprà consigliarmi...
 

Allegati

  • Immagine 018..jpg
    Immagine 018..jpg
    83,2 KB · Visite: 237
  • Immagine 019..jpg
    Immagine 019..jpg
    47,9 KB · Visite: 210
  • Immagine 020..jpg
    Immagine 020..jpg
    57 KB · Visite: 288

di mauro rosario

Master Florello
Ciao, quella pianta difficilmente la potrai togliere da quel muro, perchè le radici si sono attachite dentro. Comunque, da lì va tolta, perchè con l'andar del tempo spaccherà definitivamente il muro, col pericolo di vederlo venire giù. Il mio consiglio, a malincuore, è di tagliarla in qualche modo alla attaccatura del muro ,poi la pianta tornerà a vegetare ,fagli fare le foglie e poi usa un disserbante in modo tale da far morire definitivamente la radice. Lo so, non è una cosa bella purtroppo, il fico è dannoso basta un pezzettino di radice per ritornare nuovamente,ciao
 

sabrina_77

Aspirante Giardinauta
Peccato però... d'altra parte quello è un muro davvero antico, non soggetto a vincolo artistico sicuramente, però comunque fa parte delle mura storiche della mia città (Ravenna) ed è per forza mio dovere morale anteporre il decoro e soprattutto la sopravvivenza del muro a quella di un fico nato spontaneo!(ma come avrò mai fatto a non accorgermi che stava spuntando un fico??? non riesco proprio a spiegarmelo, si vede che si era totalmente nascosto sotto la vegetazione della yucca... ma il sole da dove lo prendeva?? mistero.....). Ma una talea secondo te la posso fare? Mi piacerebbe comunque poter salvare qualcosa di questo alberello che è venuto a nascere proprio da me... In caso fosse possibile fare una talea, sapresti per caso spiegarmi come/ quando si fa? (specifico che non ho mai fatto una talea in vita mia....).
 

mazinga

Master Florello
Confermo il muro te lo butterà giù con il tempo.Tempo fa ho dovuto togliere una pianta che era nel mio giardino che dopo anni stava tirando su il marciapiede;attenzione quindi a lasciarcela.Magari potresti fare una talea e buttare via il resto.
 

sabrina_77

Aspirante Giardinauta
E' proprio questa la mia idea, Mazinga... ma non so come fare la talea, questo è il guaio... dove taglio? Poi devo farla radicare in acqua o in terra? Quanta/ quale tipo di terra? E quanto tempo devo aspettare per capire se ha radicato o se devo riprovare? Scusate la raffica di domande, ma sull'argomento-talee penso di essere in assoluto la persona più ignorante di questo forum.........
 

mazinga

Master Florello
Non me ne intendo tanto ma secondo me basterebbe tagliare un pezzo di ramo e poi piantarlo in un vaso nella terra e tenerna inumidita e penso che prima di trapiantarla ci passerà un anno circa.Comunque secondo me potresti provare a fare una o più talee e tanto il Fico non muore anzi magari ne ributta altre per poter riprovare
 

tino2007

Aspirante Giardinauta
puoi tranquillamente fare una bella margotta di tutta la pianta appena sopra il punto che esce dal muro... per la fine dell' estate la metti in un vaso e poi alla primavera prossima in piena terra...

personalmente ho margottato un bel ramo di fico di 1,5 metri di lungezza... quando ho aperto la margotta c' erano tantissime radici... quando l' ho messa nel vaso le foglie sn seccate ma la pianta era vivissima e in primavera ha ripreso a vegetatre benissimo!!

il fico effettivamente butta a terra muri e alza pavimenti... le radici si possono trovare anche a distanza dalla pianta... è un trattore!!

Ciao

Tino
 

di mauro rosario

Master Florello
Ciao ,una talea si può ottenere,ma questa va fatta ,nel periodo ,estivo consigliabile agosto ,puoi metterla direttamente a dimora avendo l'accortezza di mantenere sempre umida,puoi anche farla nel periodo di gennaio in un mischuglio di buon terriccio e sabbia in parti uguali ,ciao
 

sabrina_77

Aspirante Giardinauta
Oddio la margotta... mi piacerebbe tantissimo poterla fare!!! :love: Una volta ci ho provato con l'ulivo di mio padre, ma ho combinato un vero disastro... cascava del terriccio dappertutto, quando pioveva si infradiciava... e ovviamente di radici manco l'ombra... :muro: ! Sapreste spiegarmi in modo abbastanza dettagliato come si fa?? (anzi... il più dettagliato possibile... l'esperienza precedente dimostra che sono proprio negata...:martello: ).

Potrei provare a fare sia la margotta, sia la talea messa direttamente a dimora... così avrei più possibilità di riuscita! Ma secondo voi posso aspettare agosto senza che il muro venga danneggiato? E quanto dovrebbe essere lungo il ramo da usare come talea? Grazie mille, siete tutti gentilissimi, ciao!
 

Crash5wv297

Giardinauta Senior
Le piante di fico vicino ai muri sono terribbili!!! Anzi, prediligono i muri alla terra. Sono bastardissimi. Ci scommetto che ributterà ancora per un sacco di anni.

Ciao
 

mammagiò

Apprendista Florello
Per far seccare la pianta bisognerebbe cercare di fare un grosso foro alla base e versarvi dell'acqua calda e sale...oppure un po' di gasolio.
Dicono che funzionino entrambi i metodi:hehe:
 

sabrina_77

Aspirante Giardinauta
E' nato spontaneo, ma sicuramente è "figlio" di un fico vero (con della frutta ottima e abbondante) che sorge lì nelle vicinanze in un campetto di proprietà del Comune. Non so assolutamente dirti la varietà, comunque i frutti hanno la pelle verde e la polpa dentro è bianca, piuttosto soda anche per vari giorni dopo la raccolta, e con i semini rossi. Sono abbastanza sicura che si sia moltiplicato da quella pianta in quanto ha già "sparso" la sua prole un po' in giro per tutto il caseggiato... agli altri però è nato in terra... possibile che a me dovesse spuntare in un muro?? Sono proprio iellata...
 

sabrina_77

Aspirante Giardinauta
Quindi secondo voi vale la pena di fare la margotta o no? A me piacerebbe provare... solo se ne vale la pena ovviamente! Continuo però a sperare nei vostri consigli "operativi" perché ho dei libri che spiegano come si fa la margotta, ma il mio tentativo precedente è andato molto male...
 

rOHpota

Giardinauta Senior
Le piante di fico vicino ai muri sono terribbili!!! Anzi, prediligono i muri alla terra. Sono bastardissimi. Ci scommetto che ributterà ancora per un sacco di anni.

Ciao

soprattutto qui da noi al nord il Ficus Carica è abituatissimo a nascere nelle crepe sui muri!
anche le nostre Mura Venete sono incastonate di fichi in ogni dove.
Questo perchè sono piante da clima più arido e caldo,condizione che trovano appunto stando contro i muri da cui ricevono il calore supplementare dato dall'irragiamento sulla superficie del muro in questione e dilavano tutta l'acqua eccessiva fruendo solo di quella a loro necessaria! :)
una delle mie piante preferite in assoluto
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
confermo, se cresce nel muro il fico non avrà certo problemi, mentre il muro sì...
E' tipico dei fichi nascere nei luoghi più strani, ne ho visti anche crescere sulle palme, cioè intendo in cima a una palma, in mezzo ai piccioli delle foglie secche, oppure dentro le cavità degli alberi, addirittura sui pavimenti delle case abbandonate (dentro casa, per spuntare poi dalle finestre o dai tetti crollati...)...
Se vuoi salvare il muro conviene toglierlo, certo è pur sempre un fico e se dici che hai una pianta vicina probabilmente te ne spunteranno altri nei paraggi, magari in posizioni più comode, ma se vuoi salvare proprio quello perchè ci sei affezionato, allora puoi tentare la margotta. di una talea non te ne fai nulla (o meglio, tanto varrebbe farla dal fico che hai già nei paraggi che è la stessa cosa e sei sicuro dei frutti...).
 
Alto