• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

FERRO CHELATO - Ogni quanto?

picadillojam

Aspirante Giardinauta
Cia raga, ho dato del ferro alla mia gardenia colpita chiaramente da clorosi, le foglie sembrano rinvigorite, ma ancora gialle, ogni quanto devo dare il ferro in modo da mettere a posto la pianta?
 

Paola-Luna

Florello
anch'io oggi ho irrorato alcune piante di ortensia e rose con il ferro chelato, perchè iniziavano a 'sbiadire'........ Credo che il trattamento vada fatto ogni 15 giorni circa..... Finchè non vedrai che le foglie tornano di un bel color verde brillante
 

nenne46

Giardinauta Senior
Solfato ammonico bisogna darlo prima del ferro?

Ho sentito su Sky (spero di ricordare bene e non dire grandi castronerie:martello: ) che bisogna dare alle piante prima del ferro il solfato ammonico che scioglie il calcio che si è depositato sulle radici. Senza questo trattamento la somministrazione del ferro è inutile.
Cosa dicono gli esperti?:confuso:
Io ho cercato il solfato ammonico nei vivai vicino casa ma ho trovato solo dei prodotti con l'indicazione "scioglie il calcare" senza l'indicazione del prodotto.
Su Sky dicevano, se ho capito bene, che bastava il solfato ammonico anche come rinverdente e concime.
E' così?:confused:
:Saluto:
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
nenne46 ha scritto:
Ho sentito su Sky (spero di ricordare bene e non dire grandi castronerie:martello: ) che bisogna dare alle piante prima del ferro il solfato ammonico che scioglie il calcio che si è depositato sulle radici. Senza questo trattamento la somministrazione del ferro è inutile.
Cosa dicono gli esperti?:confuso:
Io ho cercato il solfato ammonico nei vivai vicino casa ma ho trovato solo dei prodotti con l'indicazione "scioglie il calcare" senza l'indicazione del prodotto.
Su Sky dicevano, se ho capito bene, che bastava il solfato ammonico anche come rinverdente e concime.
E' così?:confused:
:Saluto:

Ciao
Il solfato d'ammonio è un concime acidificante. Lo ione ammonio ( che contiene l'azoto) viene assorbito dalle radici, mentre il solfo si lega con il calcio formando solfato di calcio ed abbassa il ph del terreno. E' considerato rinverdente perchè fornisce azoto, ma non elimina i problemi inerenti all'assunzione del ferro. Se si somministra ferro chelato, non occorre dare prima del solfato d'ammonio, anche perchè si correrebbe il rischio di sovrafertilizzazione se la pianta in questione è stata già precedentemente fertilizzata. E con le acidofile, piante molto sensibili, potrebbe essere un disastro! Al limite si può dare del solfato di ferro( al posto del chelato di ferro) che acidifica e nello stesso tempo fornisce ferro che può essere assorbito se la pianta non si trova in ambiente con ph troppo elevati.
 

nicola71

Guru Giardinauta
giusto cio che dice Echinodorus. Questo però vale per tutti i concimi che si danno alle piante,cio vengono assorbiti in parte perche il ph dell'acqua è troppo alcalino attorno al 7. Basterebbe con un qualsiasi acidificante abassare il livello del ph per rendere i concimi piu assimilabili,ma è un lavoretto un po delicato.Comunque somministrando chelato ogni 15-20 gg vedrai che l'aspetto migliorerà.Ci sono poi concimi di ferro da somministrare via fogliare ,che non sostituiscono quelli radicali,ma in aggiunta l'effetto è migliore.
 

celeste

Giardinauta Senior
Sul ferro chelato che ho io viene data una dose complessiva (rapportata alle dimensioni del vaso) e si dice di somministrarla in tre riprese a distanza di tre giorni l'una. Su una rosellina io ho visto risultati molto evidenti già dopo la seconda somministrazione.
Immagino che dopo una ventina di giorni si possa ripetere, ma non so se si debba ripetere.
 
Alto