Ciao Trem, ogni tanto è necessario non essere troppo tecnici, e più comprensibili possibile, quindi passami la "ramificazione" della fronda…..

Se osservi attentamente Asplenium nidus-avis e Phyllitis scolopendrium ti accorgerai subito delle marcate differenze tra le due specie: disposizione, colore, portamento delle fronde, dimensioni della pianta, differente habitat e differenti condizioni climatiche di crescita. E' certo che per la classificazione delle Felci (oltre ai diversi Generi, dico tra specie e specie….) non si hanno metodi così immediati come per la classificazione delle piante munite di fiori. Ma, in generale, le caratteristiche più evidenti ci permettono di riconoscere le diverse specie senza ricorrere al microscopio

.
Quanto all'Athyrium filix-femina ed alla Dryopteris filix-mas, la caratteristica più evidente ( e più semplice da usare per riconoscerle!) è nelle fronde: nella Felce Femmina sono delicate, sottili, verde pallido, di aspetto leggero e di forma piuttosto allungata; nella Felce Maschio invece le fronde, fortemente scagliose alla base, sono di aspetto più robusto, verde scuro, coriacee e con una forma più ampia alla base.
Ciao!