• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

felci identificazione

T

trem

Guest
eccomi qua come al solito con qualche duddio. questa volta sull'identificazione di queste felci. secondo me in ordine sono: 1 e 2 Osmunda regalis
3 Driopteris filis max
4 Pteridium aquilinum

voi che dite???
Grazie

tremosm1.JPG
tremosm2.JPG
tremdriop1.JPG
[IMG ]http://www.giardinaggio.it/uploads/trempter1.JPG[/IMG]
 

Noor.

Giardinauta Senior
Trem! stavolta chiedi veramente uno sforzo non indifferente (puff pant! :D) Comunque credo di poter dare conferma alle tue identificazioni, anche se non vedo bene se l'ultima fronda (Pteridium aquilinum) è "ramificata" o no... ;)
 
T

trem

Guest
caro Noor finalmente qualcosa che fa fare un po' di fatica. quello che dovrebbe essere Pteridium aquilino è ramificato cioè vien su da terra il gambo e a circa 50 centimetri diciamo che si "ramifica" è dura dire che si ramifica una felce, insomma diciamo che fa più di una fronda, mentre per le altre è sempre un'unica fronda che parte da terra.
le felci sono di un difficile ma di un difficile da riconoscere. Guardando tra le mie vecchie foto di felci ho trovato che ho per esempio Asplenium nidis avis e Asplenium (Phyllitis) scolopendrum, ma vi pare che ci sia una qualche differenza?
e poi qualcuno giusto per curiosità mi sa dire la differenza tra Athyrium filis-femina e Driopteris filis-max, insomma come si riconosce il maschio dalla femmina??? si può mica fare come per i gatti e le galline.
Grazie grazie
 

Noor.

Giardinauta Senior
Ciao Trem, ogni tanto è necessario non essere troppo tecnici, e più comprensibili possibile, quindi passami la "ramificazione" della fronda….. ;)
Se osservi attentamente Asplenium nidus-avis e Phyllitis scolopendrium ti accorgerai subito delle marcate differenze tra le due specie: disposizione, colore, portamento delle fronde, dimensioni della pianta, differente habitat e differenti condizioni climatiche di crescita. E' certo che per la classificazione delle Felci (oltre ai diversi Generi, dico tra specie e specie….) non si hanno metodi così immediati come per la classificazione delle piante munite di fiori. Ma, in generale, le caratteristiche più evidenti ci permettono di riconoscere le diverse specie senza ricorrere al microscopio :D.

Quanto all'Athyrium filix-femina ed alla Dryopteris filix-mas, la caratteristica più evidente ( e più semplice da usare per riconoscerle!) è nelle fronde: nella Felce Femmina sono delicate, sottili, verde pallido, di aspetto leggero e di forma piuttosto allungata; nella Felce Maschio invece le fronde, fortemente scagliose alla base, sono di aspetto più robusto, verde scuro, coriacee e con una forma più ampia alla base.
Ciao!
 
T

trem

Guest
grazie Noor, mi hai chiarito la differenza tra filis mas e filis femina, soprattutto le scaglie alla base che ricoprono anche tutti i germogli come nella foto che ho mandato, vero? per gli asplenium spero di incontrarli assieme e verificare dal confronto diretto.
grazie
ciao
 
Alto