• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Falso gelsomino malato: come intervenire?

Emanuela_RM

Giardinauta
Buongiorno a tutti :)

Ho una pianta di falso gelsomino in vaso da circa 3 anni. Non mi ha mai dato problemi ed è sempre cresciuta rigogliosamente ma ora sta improvvisamente seccando le foglie, non noto nessun tipo di ripresa e comincio a preoccuparmi un po'

Il vaso è grande, di quelli angolari, profondo circa 40 cm e alto altrettanto

Vi metto le foto delle foglie, per aiutarvi a capire meglio

Dalle macchie sulle foglie (che però solo alcune presentano, la maggior parte no) sembrano funghi. Cosa posso fare? Mi dispiacerebbe molto perdere questa pianta :(

Grazie fin da ora per le vostre risposte

IMG_1857.jpg

IMG_1856.jpg

IMG_1853.jpg

IMG_1851.jpg

IMG_1861.jpg

IMG_1858.jpg
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
hai utilizzato qualche prodotto particolare o concimazioni? Ad annaffiature come ti comporti?

Ciao
 

Emanuela_RM

Giardinauta
Durante l'inverno l'ho innaffiata al massimo un paio di volte. Quindi ha approfittato solo della pioggia
La settimana scorsa ho smosso un po' la terra ed aggiunto un pochino di stallatico in superficie, nulla di più
 

Lorella bianchi

Aspirante Giardinauta
Potare drasticamente! così togli le parti malate, oppure pota solo le parti che ritieni debbano essere tranciate via. Mi sembra un attiacco doppio di cociniglia e micosi, cambia il vaso, anzi la terra, tutta! lava il vaso con acqua e varecchina.
Se vedi delle parti sane, approfitta per fare talee, in questo periodo dovrebbero attecchire
eventualmente metti alla base della talea ormone radicante in polvere o come lo trovi, ricorda di non bagnare la talea altrimenti lavi via anche l'ormone. ciao
 

Vincenzo VA

Florello
In attesa degli agronomi veri, ti dico cosa penso.
In inverno io innaffio i falsi gelsomini in media ogni 15 giorni, preferibilmente verso le 10 del mattino per evitare le gelate che da me sono molto pericolose.
Penso quindi che la tua pianta abbia sofferto la sete.
Le foglie evidenziano però macchie e seccumi diffusi.
Che si tratti davvero di una malattia fungina?
Ho usato qualche volta il penconazolo che uso per le rose: è un prodotto sistemico che viene assorbito dalle foglie e entra "in funzione" già dopo 6 ore dalla somministrazione. Va dato quando non è prevista pioggia.

Concludendo:
1- innaffierei molto bene,
2 - toglierei manualmente tutte le foglie secche,
3 - spruzzerei del penconazolo
4 - aspetterei i consigli dei super esperti di malattie fungine e non.

Se metti una foto "panoramica", ti dico come potare.

In questa discussione trovi informazioni sul falso gelsomino:
http://forum.giardinaggio.it/giardinaggio/45425-vecchia-pianta-rampicante-si-tratta.html
Ciao. :Saluto:

hpim5169xc2.jpg
 
Ultima modifica:

Emanuela_RM

Giardinauta
@lorella: Il vaso è decisamente pesante, forse facendomi aiutare ce la faccio. Ma una pianta già sofferente non soffrirebbe troppo togliendo tutta la terra?

@Vincenzo: Sai avevo pensato anche io a mancanza d'acqua. Quello che non mi convince sono quelle macchie e il fatto che altre piante sullo stesso balcone, innaffiate con la stessa frequenza e coperte con il tnt perchè + delicate (un gelsomino "vero", una monstera e un ficus) stanno benissimo. O forse il tnt ha in qualche modo trattenuto umidità?

Comunque in effetti non l'ho mai potato. Sto leggendo il post interessantissimo che mi hai linkato. Domani con la luce cercherò di fare una foto di tutta la pianta. Non spaventarti però eh... è cresciuto decisamente "alla selvaggia":ros:

Ho un bambino piccolo ed evito di usare prodotti troppo forti, non sono mai andata oltre il rame e lo zolfo. Ma se è necessario provvederò a comprare qualcosa tenendo il bambino lontano da quel terrazzo

Grazie ancora a tutti per la vostra pazienza :)
 

Vincenzo VA

Florello
Hai coperto anche il falso gelsomino col tnt? Non ne ha bisogno: resiste bene al freddo.
Vediamo la foto di tutta la pianta. :Saluto:
 

Emanuela_RM

Giardinauta
No vincenzo, il falso gelsomino non l'ho coperto

Oggi volevo fare le foto ma ho scoperto che le batterie della macchinetta erano scariche. Domani provvederò senz'altro.

Nel frattempo ho dato una prima "potata" come descritto nel tuo post, ma ho tagliato molto poco, praticamente ho tolto solo le cime secche e senza germogli.

Guardando la pianta più da vicino ho visto che il seccume è piuttosto esteso, ma le macchie che sembrano funghi sono su pochissime foglie, le due/tre fotografate ieri sembrano essere le uniche.

Grazie ancora per il tuo aiuto :)
 

Emanuela_RM

Giardinauta
Eccomi qua. Certo che dopo aver visto le foto delle tue piante mettere quelle della mia è decisamente imbarazzante :ros:

Mi sembra di capire che si è sviluppato in altezza senza ramificarsi e riempire la griglia perchè non l'ho mai potato.

Queste le foto. Mi spiace ma meglio non mi riescono, mi rendo conto che non sono un granchè.

La parte inferiore è più fitta (anzi lo era, tolti i rami secchi ora è decisamente spelacchiata :( ). In alto si possono vedere i rami + lunghi.
I rami della pianta non sono disposti a "ventaglio" perchè il vaso è ad angolo e deve riempire solo in una direzione.

IMG_1884.jpg

IMG_1882.jpg

IMG_1885.jpg
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
La terra mi sembra decisamente poco bagnata.
Il vaso è piccolo: comprane uno angolare grande almeno il doppio e vedrai rinascere il tuo rinco. :Saluto:
 
Alto