Pietro Puccio
Appassionato di palme e piante tropicali
Eucharis x grandiflora (Amarillidaceae)
Se ne è già parlato in passato, è una bulbosa sempreverde originaria delle pendici delle Ande, in area tropicale, che in Italia può essere coltivata in inverno in serra riscaldata, ma si adatta benissimo alla coltivazione in appartamento. Cresce infatti indifferentemente in ombra o semiombra, in vasi anche piccoli dove preferisce stare indisturbata per anni. Le foglie ellittiche su lungo picciolo sono larghe circa 15 cm e lunghe 40-50 cm e sono di per sè ornamentali. Fiorisce in genere in primavera estate, ma alternando periodi di asciutto può rifiorire più volte ed anche in autunno inverno, come nel caso della foto (l'avevo semplicemente dimenticata, essendo nascosta da un cespo di 'capelvenere'). I fiori, molto profumati, sono portati su uno stelo di una cinquantina di centimetri. Ho visto più volte i bulbi nei centri commerciali, ma mi sembra continui ad essere generalmente ignorata, forse perchè difficilmente fiorisce se... troppo curata.
Pietro Puccio
Se ne è già parlato in passato, è una bulbosa sempreverde originaria delle pendici delle Ande, in area tropicale, che in Italia può essere coltivata in inverno in serra riscaldata, ma si adatta benissimo alla coltivazione in appartamento. Cresce infatti indifferentemente in ombra o semiombra, in vasi anche piccoli dove preferisce stare indisturbata per anni. Le foglie ellittiche su lungo picciolo sono larghe circa 15 cm e lunghe 40-50 cm e sono di per sè ornamentali. Fiorisce in genere in primavera estate, ma alternando periodi di asciutto può rifiorire più volte ed anche in autunno inverno, come nel caso della foto (l'avevo semplicemente dimenticata, essendo nascosta da un cespo di 'capelvenere'). I fiori, molto profumati, sono portati su uno stelo di una cinquantina di centimetri. Ho visto più volte i bulbi nei centri commerciali, ma mi sembra continui ad essere generalmente ignorata, forse perchè difficilmente fiorisce se... troppo curata.
Pietro Puccio
