• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Età delle talee

lorenzino

Guru Giardinauta
Salve a tutti,
ho una domanda che probabilmente è una stupidaggine ma vorrei comunque farla.
Appurato che le piante non sono infinite (nel senso che prima o poi moriranno!) se si fa una talea da una pianta che, ad esempio, ha 30 anni alla pianta che nascerà da talea quanti anni possono essere attribuiti? 30 o può essere considerata una pianta giovane?

Non so se sono riuscito a spiegarmi... :ros:
 

tricot

Giardinauta Senior
Ho capito cosa vuoi dire... beh penso che la pianta possa essere considerata giovane giacchè ha tutto un percorso vitale da fare (attecchimento, fioritura...) con la particolarità di esser stata ricavata da una pianta di 30 o 40 anni.
Dico bene?:squint:
 

tano83

Apprendista Florello
Lorenzino, in teoria le talee dovrebbero avere l'età di una pianta nuova. Questo perchè le piante crescono producendo cellule e tessuti sempre nuovi...non è come nel caso della clonazione "animale", in cui il dna che viene inserito in una cellula (anche se nuova) ha già una sua età e quindi potrebbe andare incontro a rapido deterioramento...

Ho sparato due mega concettoni in pochissimi righe, spero di aver reso almeno il concetto...
 

lorenzino

Guru Giardinauta
non è come nel caso della clonazione "animale", in cui il dna che viene inserito in una cellula (anche se nuova) ha già una sua età e quindi potrebbe andare incontro a rapido deterioramento...

grazie tano, era il dubbio che avevo!
 

kiwoncello

Master Florello
Questione davvero interessante! Se si facesse una talea (cosa ovviamente impossibile) dal tronco di un albero portatore di 30 cerchi indicatori dell'età bé, quella talea avrebbe l'età del tronco stesso, cioé 30 anni. Ma siccome le talee si effettuano su rametti molto giovani (1-3 anni) derivanti da cellule e tessuti di recente formazione, la talea avrà in partenza quell'età (1-3 anni).
 

GORLA

Florello Senior
pero pensandoci,quello che spunta si comincia a contare da li l eta?verso l alto,e di lato, ma fore o detto una cavolata ciao anna
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Problema complicato

Allora, tanto tempo fa lessi un articolo sulla degenerazione dei cloni. Faceva il caso di una rosa sterile, detta damascaena (mi sembra), che sarebbe riprodotta per talea fin da epoca romana senza segni di degenerazione.

Riferisco, ambasciator non porta pena.

Però non sempre è così. Anche un tubero che si è formato nell’anno, ha pochi mesi di vita. Quindi dovrebbe essere nuovo. Però la riproduzione per tuberi porta a una rapida degenerazione. I tuberi delle patate vanno continuamente rinnovati, con tuberi nuovi ottenuti da seme. Anche se in effetti la degenerazione non è rapidissima.
Con i tuberi degli anemoni invece la degenerazione è immediata.

E in fondo anche un tubero è una talea. Oppure no? :confuso:

Insomma non darei niente per scontato.

Di sicuro c’è che un gran numero di piante può essere riprodotto per talea senza danni evidenti.
 

tano83

Apprendista Florello
Il punto è che certe cose dipendono dal dna delle piante...ci sono piante che non possono essere riprodotte per talea e che per di più muoiono nell'arco di una stagione...mentre ci sono piante che vivono quasi in eterno...
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
altra lettura (anche qui non so quanto attendibile)

ci sono tessuti animali, come la pelle, coltivabili in vitro, ma anche in questi casi la coltivazione non può procedere indefinitivamente, perché i tessuti degenerano rapidamente

per esperienza posso dire che è da moltissimi anni che riproduco, di talea in talea, un oleandro, un ibisco r.s., e una bouganvillea glabra, e finora, si tratta di una trentina d'anni, degenerazioni non ne ho viste

immagino che esistano studi scientifici sull'argomento

:Saluto:
 

Paradiso

Aspirante Giardinauta
Ma

l'apparato radicale e quello aereo sono nuovi di zecca, il tronco è legno e il legno può vivere per secoli per questo ci fanno i mobili e le case infatti quando una rosa invecchia e la si riproduce per talea torna nuova di zecca, ricomincia daccapo il ciclo vitale ( o no??).

Ed ora una spiritosaggine a proposito delle talee fatte con i tronchi: guardate questa talea!!
HPIM1714.JPG

é un tronco di iucca che ho usato come capitello per la testa che ho mozzato al mio ex!, dopo un anno ho iniziato a strappare germogli alterali, vado a controllare ed aveva radicato....
 
Alto