• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Esposizione dei Ficus nei mesi di settembre-ottobre

kevin8

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

Di solito in questi periodi è meglio ritirare i Ficus in casa, e di solito a fine settembre primi di ottobre, meccanicamente, lo facevo. Però quest'anno mi è venuto il dubbio di fare una stupidata anche perchè li vedo vegetare parecchio e poi leggo che le temperature di notte scendono a 8-9 gradi (a Mantova) ma poi di giorno si arriva anche a 22 gradi.

Allora cosa fare? una temperatura di 8-9 gradi fa male alla pianta? non credo gliene faccia troppo, almeno, ed in ogni caso credo che i benefici dei 22 gradi al pomeriggio siano maggiori... fino a che temperatura minima posso tenerli fuori i Ficus?
 
Ultima modifica:

bonsai d'aprile

Giardinauta
a me i "vecchi" hanno sempre consigliato di lasciar fuori le piante sino all'arrivo delle prime gelate. addirittura ad alcune piante più robuste (rustiche) le prime gelate non fanno tutto sto male. con le dovute precauzioni.
ho 2 ficus ed attualmente se ne stanno fuori (e ci rimarranno, visto che non so dove piazzarli) ma sono riparati su tre lati e si beccano il sole del pomeriggio. e germogliano.
spero che qualcun altro ti risponda cosicchè tu possa avere un quadro più completo delle possibilità di scelta.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
io aspetto un po' a portare in casa il mio benjamin.
Anche lui sta ancora vegetando. Di solito aspetto i primi di ottobre, e comunque il limite "teorico" della temperatura sopra i 10 gradi secondo me si riferisce a quando la minima si stabilizza sotto i 10°C, ora invece si tratta di un periodo che è più freddo della media, perciò si arriva anche a 7-8°, ma non credo siano valori definitivi, potrebbero salire ancora.
Naturalmente dipende anche dalla zona, certe località possono avere gelate anticipate ed improvvise, allora in tal caso meglio non rischiare.
Da me comunque prima di metà ottobre difficilmente si tocca lo zero, io provvedo a ritirare le piante in casa ai primi di ottobre anche per evitare di andare troppo in là, perchè poi rischio di portarle in casa al caldo (avendo già acceso il riscaldamento) e quindi con cambiamento repentino di temperatura che non fa mai troppo bene. Andrebbero abituate gradualmente, tipo in una stanza non riscaldata.
 

marcozig

Aspirante Giardinauta
io aspetto un po' a portare in casa il mio benjamin.
Anche lui sta ancora vegetando. Di solito aspetto i primi di ottobre, e comunque il limite "teorico" della temperatura sopra i 10 gradi secondo me si riferisce a quando la minima si stabilizza sotto i 10°C, ora invece si tratta di un periodo che è più freddo della media, perciò si arriva anche a 7-8°, ma non credo siano valori definitivi, potrebbero salire ancora.
Naturalmente dipende anche dalla zona, certe località possono avere gelate anticipate ed improvvise, allora in tal caso meglio non rischiare.
Da me comunque prima di metà ottobre difficilmente si tocca lo zero, io provvedo a ritirare le piante in casa ai primi di ottobre anche per evitare di andare troppo in là, perchè poi rischio di portarle in casa al caldo (avendo già acceso il riscaldamento) e quindi con cambiamento repentino di temperatura che non fa mai troppo bene. Andrebbero abituate gradualmente, tipo in una stanza non riscaldata.

IO che abito in sicilia, sarei intenzionato a lasciarli fuori (ma sotto una tettoia) tutto l'inverno... è un'azzardo?
PS: nel caso fosse possibile, esposti a sud o a nord?
:Saluto:
 

kevin8

Aspirante Giardinauta
io aspetto un po' a portare in casa il mio benjamin.
Anche lui sta ancora vegetando. Di solito aspetto i primi di ottobre, e comunque il limite "teorico" della temperatura sopra i 10 gradi secondo me si riferisce a quando la minima si stabilizza sotto i 10°C, ora invece si tratta di un periodo che è più freddo della media, perciò si arriva anche a 7-8°, ma non credo siano valori definitivi, potrebbero salire ancora.
Naturalmente dipende anche dalla zona, certe località possono avere gelate anticipate ed improvvise, allora in tal caso meglio non rischiare.
Da me comunque prima di metà ottobre difficilmente si tocca lo zero, io provvedo a ritirare le piante in casa ai primi di ottobre anche per evitare di andare troppo in là, perchè poi rischio di portarle in casa al caldo (avendo già acceso il riscaldamento) e quindi con cambiamento repentino di temperatura che non fa mai troppo bene. Andrebbero abituate gradualmente, tipo in una stanza non riscaldata.

E' un bel dilemma... anche da me più o meno da metà ottobre iniziano le prime gelate e non ho ancora acceso il riscaldamento...

Mah, nel frattempo tengo d'occhio le previsioni ogni giorno e domenica preparo l'angolo bonsai in lavanderia (il pupo ha 1 anno e la brutta propensione a cercare di staccare tutto quello che trova in giro...)
 

Lele85

Apprendista Florello
si la temperature limite è 10°. però, non voglio arrivare al limite. penso che sui 15° si possa gia portarlo dentro...e poi se ci sono 10°, dipende quando ci sono...se sono di giorno, significa che di notte si scende tra gli 0° e i 5°. se è di notte i 10° di giorno sono sui 15° e passa. :)

comunque scelta personale....non penso che bisogna arrivare al limite della sopportazione del freddo per entrare in casa. è come per l'uomo....riesci a starci fuori a 10° ma soffri come un cane. quindi se entri a 15° non è una brutta cosa ^_^

non so se il discorso si capisce
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
beh, ma scusa, se scegli temperatura 15 gradi allora dovrebbe essere già dentro da un bel pezzo. A monza non credo che il clima sia tanto diverso che da me, e ora di notte io ho già sugli 8-9 gradi di solito....
Comunque, il problema dei ficus non è tanto la temperatura (10 gradi, o anche 5 gradi li reggono tranquillamente se per tempi limitati, tanto più se durante il giorno si arriva anche a 15-20), il problema è che se la minima è 5 gradi, può benissimo darsi che il giorno dopo arrivi a zero, perciò secondo me è più una questione di cautelarsi dal rischio di gelate.
Io ho lasciato in serra fredda delle talee di ficus benjamin, sono campate tranquillamente fino a dicembre, poi quando anche dentro la serra è ghiacciato sono morte nel giro di 2 giorni....
 

Lele85

Apprendista Florello
Bhe nella serra fredda io ci lascio sempre una candela/cerino da cimitero acceso , evitando di far incendiare l'intera città :D

per il ficus....si di notte siamo sui 10 penso....l'ultima volta che ho visto era sui 13°. magari stanotte provo a misurarla.
 

thesisters_it

Giardinauta
io ho una domanda sul bonsai di ficus benjamin che mi hanno regalato come bomboniera di nozze...regalo originale ma ho un problema...fa foglie gialle e addirittura alcune verdi si macchiano di marrone poi si accartocciano e cadono.....ci sono nuove foglie che crescono ma non so' magari e' colpa mia che non sono pratica con questa pianta? ho trovato anche delle lumachine piccolissime sul tronco..... insomma sono un po' nel caos mi date delle linee generiche per questa pianta??? grazie mille.
caterina
p.s. lo tengo in ufficio sulla scrivania rivolta verso la finestra.
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
luce, esposizione luminosa... quanto più possibile. io Tengo i microcarpa in serra fredda e nonostante qualche problema di ambientamento (foglie che cadono) pare si siano stabilizzati. Importantissimo, da questo periodo fino a maggio, annaffiare pochissimo, e solo quando il terreno è asciutto.
Er Sor Marchese
 

marcozig

Aspirante Giardinauta
Importantissimo, da questo periodo fino a maggio, annaffiare pochissimo, e solo quando il terreno è asciutto.
Er Sor Marchese

Ciao a tutti, io ho alcune piante (melograno, roverelli, olivastro, molto messi male (diciamo che sono più mmorte che vive), ebbene ho deciso che tutto l'inverno se lo passeranno all'esterno, e prenderanno solo pioggia...
se in primavera spunterà qualcosà si vedrà
Tanto erano quasi tutte talee non riuscite, o piantine con "ahime" marciume radicale, solo in alcune di esse ancora spuntava un po di verde grattando un po...
Scusate se non sono statop particolarmente chiaro.:sleep2:
 

kevin8

Aspirante Giardinauta
E intanto ho tirato in casa i 3 ficus, sistemati in lavanderia che ha la finestra rivolta a sud, con sopra due lampade da acquario...

Gli altri sei li tirerò in veranda a fine ottobre...
 
Alto