• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

esperti, please... idee chiare per l'inverno

valentina

Giardinauta
Giulio, mi sono scaricata, stampata e letta per bene le info dal tuo sito, ma vorrei fare il punto della situazione per l'inverno, tanto per non sbagliare e visto che l'anno scorso la situazione cone le orchidee da serra fredda è stata abbastanza deludente.

Premetto che ora sono ancora tutte fuori e che abito in campagna, in provincia di Como, vorrei sapere quanto segue.

1) DENDROBIUM NOBILE (acquistato quest'anno da Pozzi all'orticola): visto che vorrebbe inverno rigido+secco (questo è già più complesso), lo posso lasciare fuori nel patio durante tutto l'inverno, magari in una serretta o protetto dal tessuto non tessuto?
Non è che il tess non tess non fa circolare bene l'aria/fa arrivare poca luce?
Sospendo del tutto le innaffiature fino che non vedo segni di fioritura?

2) CYMBIDIUM (2 anni fa hanno fiorito benone, l'anno scorso zero): posso lasciare fuori anche loro con le accortezze di cui sopra?

3) ONCIDIUM SPLENDIDUM/ORECCHIE DI MULO (preso sempre da Pozzi): durente l'estate ha fatto 2 foglione nuove enormi, posso lasciare fuori anche lui o meglio portarlo in casa?

4) BRASSAVORA NODOSA (sempre di Pozzi): l'inverno scorso era praticamente mummificata, ma da quando è fuori ha fatto almeno 5 "fagiolini" nuovi, che faccio?

5) EPIDENDRON (quando era fiorito i fiori erano come questi): fuori o dentro? Dove? Innaffiature?
epidendrum_ballerina_004.jpg


Altra domanda, sapete se quest'autunno ci sarà ancora quell'esposizione che si era tenuta l'anno scorso alle AsteEquine di Milano? Non ricordo il nome, ARBOREA forse?
 
G

Giulio

Guest
Allora, per il dendrobium, temperature fresche ma non sotto zero. Per i cymbidium, sarebbe meglio un trattamento uguale. Diciamo temperature minime tra i 5 e i 12°. Molta luce.
Oncidium splendidum, Brassavola e l'Epidendrum assolutamente all'interno, con MOLTA luce.
ciao
Giulio
 

valentina

Giardinauta
Grazie, Giulio, sei sempre prezioso, ma mi non mi hai detto se il tessuto non tessuto va bene per Dendrobium e Cymbidium.
In casa non c'è verso di avere le suddette temperature o meglio, in taverna le avrei anche, ma non c'è luce, quindi da escludere.
Il tessuto non tessuto non l'ho mai usato e quindi non saprei.

GRAZIE
 
G

Giulio

Guest
Non te l'ho detto perchè non l'ho mai provato e non so' quanti gradi riesca a "tirar su".
Inoltre non so' che minime ci sono nella tua zona.
Ovviamente se fa -10, io non ce li terrei fuori, neanche con il t-n-t.
ciao
Giulio
 

valentina

Giardinauta
Diciamo che a -10° ci arriviamo a gennaio se è particolarmente rigido.
Diciamo che l'anno scorso, non particolarmente freddo, nel patio mi è gelata 2 volta l'acqua nella ciotola del cane.
Posso rischiare fino a dicembre e poi portare in casa?
Può bastare come periodo di "sferzata" allo scopo della fioritura o gli fa rosina?
 
G

Giulio

Guest
Beh, il periodo di fresco autunnale serve a far partire i germogli a fiore. Però deve almeno fiorire al fresco perchè se porti la pianta in casa con i bocci non ancora aperti rischi alla grande che cadano prima di aprirsi.
Mi dispiace non essere di aiuto più di così ma è colpa dei cymbidium che sono in questo modo.
Sono molto comodi nei climi miti (dove possono essere lasciati fuori tutto l'anno) e molto scomodi nei climi rigidi (dove fuori è troppo freddo e dentro troppo caldo).
L'unica è provare in un modo e se non funziona, l'anno successivo cambiarlo.
ciao
Giulio
 

valentina

Giardinauta
Grazie, consigli preziosi comunque.
Ti dirò che per 2 anni i miei Cymbidium hanno fiorito senza alcun problema stando in casa, anche se uno dei 3 l'ultimo anno aveva perso i bocci prima che si aprissero, ma già il fatto che li avesse sviluppati era una bella soddisfazione viste le condizioni non proprio ottimali.
Poi l'anno scorso nulla, mi sa che proverò a lasciarli fuori, vediamo se magari è la volta buona, se poi vedo segni di spighe fiorifere vuol dire che è stato ben fatto.
Ultimissima domanda, sempre per i Cymb., poi non rompo più, lasciandoli fuori (nel patio dove non prendono la pioggia) e considerato che qui in autunno/inverno è bello umido, quanto li devo bagnare?

ps: sai nulla dell'Arborea di Milano? Ci sarà ancora?
 
Alto