• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Esiti malattia fungina su albicocco?

marlendive

Aspirante Giardinauta
A causa delle intense e prolungate piogge dell'inizio primavera, l'albicocco ha perso tutti i fiori, che sono ammuffiti.
Le foglie sono cresciute in ritardo, e ora gli apici dei rami si presentano così:
IMG_0210.jpg IMG_0209.jpg
è monilia secondo voi? Devo procedere tagliando tutte le estremità dei rami che si presentano più scure, come si vede nella foto?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
E' stato un attacco di monilia. Puoi anche eliminate le parti secche, ma il problema potrebbe ripresentarsi più avanti sui frutti. Io mi sono premunito acquistando un fungicida anti-muffa (lo ho già impiegato e in effetti gli attacchi primaverili sono stati limitati) che darò verso la maturazione rispettando l'intervallo di sicurezza.
Ciao
 

marlendive

Aspirante Giardinauta
Per quest'anno il problema dei frutti non si pone perché i fiori sono tutti ammuffiti e non ne è rimasto nemmeno uno..
Qual è il principio di base del fungicida che hai usato?
grazie
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ne ho trovato uno della Bayer-Garden in confezione hobbistica (ma ugualmente molto caro) che si chiama TELDOR plus (a base di Fenezamide).
 
Alto