Molte sono le erbe che possono aiutare ad alleviare i piccoli problemi dei nostri Amici Mici.Vediamone alcune, tra le più comuni, ritrovabili sotto forma di tintura o pasticche, che possono essere facilmente somministrate al nostro gatto miscelandole al cibo.
Rosa Canina: La tintura madre di Rosa Canina, per la ricchezza di vitamina C e di altre vitamine, può essere molto utile ai piccoli animali con problemi respiratori legati a piccoli raffreddori. Mettere una decina di gocce nel cibo (somministrate in due diverse dosi) può velocizzare la guarigione. Utile anche nei casi di rinotracheiti più complesse, come integrazione alla terapia farmacologica.
Aglio: L'estratto di Aglio può essere somministrato sotto forma di pastiglie o tintura.L'aglio è utile per combattere le verminosi e parassiti vari. Mezza pasticca al giorno, spezzettata nel cibo, meglio se divisa in due dosi, aiuta l'eliminazione dei parassiti intestinali.Se si adopera la tintura di aglio, per avere lo stesso effetto, occorre mescolare al cibo 4 gocce, 2 volte al giorno.L'aglio in tintura si può utilizzare anche esternamente in caso di infezioni da funghi. In questo caso occorre applicate direttamente sulla pelle, in corrispondenza della zona colpita, 1 o 2 gocce, facendole penetrare con un lieve massaggio.
Melissa e Valeriana: La tintura madre di Melissa può essere utile in tutti i casi di nervosismo e agitazione. Un gatto un po' agitato, nervoso o ansioso, può trarre beneficio dalla somministrazione di una decina di gocce di Melissa mescolate al cibo (5 gocce, 2 volte al giorno). Utile aggiungere qualche goccina anche nella ciotola dell'acqua. In caso di nervosismo occasionale (durante un viaggio, un trasloco, un'esposizione....) si può aiutare il nostro abitudinario gatto a rimanere tranquillo tramite un'altra utile erba: la Valeriana.Una pastiglietta di valeriana polverizzata nel cibo, avrà un effetto sedativo generale.
Mirtillo: Anche il Mirtillo, reperibile in tintura, può essere un rimedio utile. Il Mirtillo ha un effetto astringente. Da somministrarsi in caso di diarrea.Posologia: 5 gocce nel cibo, 2 volte al giorno.
Echinacea: L'echinacea ha una spiccata azione antisettica e antinfiammatoria. Stimola e rinforza il sistema immunitario. E' indicata in caso di malattie infettive, sia come sintomatico che come preventivo.Se volete rinforzare il vostro Micio, potete somministrargli per alcuni periodi alcune gocce (circa 8 gocce al giorno) di Echinacea, somministrate nel cibo o aggiunte nella ciotola dell'acqua.
Equiseto: L'equiseto è una pianta ricchissima di minerali.E' un ottimo rimineralizzante, in grado di fortificare soprattutto la struttura ossea.Può essere somministrato per una dozzina di giorni, nella dose di 4 gocce, 2 volte al giorno.In caso di problemi particolari si può ripetere con una certa costanza la terapia
Ed ora una piccola curiosità sull' ERBA GATTA.....Alcuni gatti ne vanno pazzi, altri non la considerano proprio probabilmente perchè hanno perso la capacità di riconoscerla e di apprezzarla.Ma perchè alcuni gatti vanno in estasi davanti ad un bel vaso di erba gatta?Gli steli di erba gatta contengono delle sostanze simili ad un ferormone felino utile per la riproduzione.Alcuni gatti (indistintamente maschi e femmine) davanti all'erba gatta si comportano come fossero in calore: la masticano, si strusciano contro o ci si rotolano dentro.Probabilmente è un atteggiamento che si trasmette geneticamente ed è per questo che molto gatti, abituati a vivere per generazioni in appartamento, hanno perso la capacità di andare in estasi davanti all'erba gatta.Ma il nostro piccolo felino che la saprà riconoscere.......lo dimostrerà apertamente, perdendo, seppur per qualche breve istante, ogni inibizione!!!
CURIAMOLI CON L’ALOE
L’aloe è una semplice ma elegante pianta, che vanta mille proprietà. Il suo succo viene ampliamente usato nella cura e prevenzione di molti disturbi dell’uomo. Le ricerche effettuate sugli animali, hanno dimostrato che può rivelarsi molto efficace anche per alcuni problemi di salute dei nostri animali.Vediamo un po’ come usare il succo di aloe per i nostri piccoli felini.
Cistite ed infezioni dell’apparato urinario:Non è raro che i gatti siano colpiti da forme di cistite, più o meno significative, ma comunque non trascurabili (più pericolose nei gatti maschi). Somministrare al gatto 1 cucchiaino da caffè di puro succo di aloe, due volte al giorno miscelato nella pappa, fino alla scomparsa del problema. Agirà come antinfiammatorio e antidolorifico.
Boli di pelo: Problema molto conosciuto tra gli amanti dei gatti e tra gli allevatori, soprattutto nel caso di razze a pelo lungo.I felini, molto attenti alla loro pulizia, leccandosi, ingeriscono molti peli che, una volta ammassati nello stomaco, formano delle vere e proprie palle indigeribili.Se non vengono eliminati il gatto potrà manifestare tosse, e vomito. Spesso attraverso il vomito queste matasse vengono espulse, ma se così non dovesse avvenire si potrebbe creare un vero e proprio blocco intestinale.Il succo di aloe puro aiuta l’eliminazione dei boli di pelo attraverso le feci.Somministrare 1 cucchiaino da caffè, 2 volte al giorno, miscelato con la pappa, per 3 giorni consecutivi o fino a visibile risoluzione del problema
Stirichezza Il succo di aloe è un vero toccasana per le pareti intestinali. Può aiutare efficacemente in caso di stitichezza. Un cucchiaino 1 volta al giorno, miscelato nella pappa, fino alla regolarizzazione.
Digestione:Miscelare qualche goccia di puro succo di aloe nella pappa del micio a tutti pasti favorirà la buona digestione e la corretta assimilazione degli alimenti.L’aloe infatti è ricca di enzimi che possono potenziare la funzionalità dell’apparato digestivo, sia a livello di stomaco che a livello di intestino (migliore digestione e miglior assimilazione). Non eccedere nella quantità per evitare un effetto lassativo.
Funghi
aloe in uso esterno).I gatti possono, a volte, essere colpiti da infestazioni da funghi. Sull’area colpita il pelo tenderà a cadere formando una o più chiazze tondeggianti.I funghi sono difficili da debellare e sono molto contagiosi, anche per l’uom
ccorre agire su più fronti, anche con prodotti farmacologici tradizionali che il veterinario saprà indicare. Come aiuto si consiglia di applicare sulla parte lesa una pomata o un gel all’aloe un paio di volte al giorno.Meglio ancora sarebbe poter prelevare direttamente dalla piantina fresca il succo, incidendo leggermente una foglia.
Piccole ferite (uso esterno):L’aloe è una pianta in grado di auto-curarsi. Se una sua foglia viene incisa o segnata, il gel che ne esce permetterà alla pianta di cicatrizzarsi velocemente. Funziona anche con la pelle dell’uomo e degli animali. Su piccoli graffi, scottature, ferite, morsi e punture di insetti se applichiamo una piccola quantità di gel all’aloe, la pelle verrà aiutata a rigenerarsi molto più velocemente. I principi della pianta garantiranno anche un effetto antibiotico e disinfettante.
Info: Anfi Piemonte
Rosa Canina: La tintura madre di Rosa Canina, per la ricchezza di vitamina C e di altre vitamine, può essere molto utile ai piccoli animali con problemi respiratori legati a piccoli raffreddori. Mettere una decina di gocce nel cibo (somministrate in due diverse dosi) può velocizzare la guarigione. Utile anche nei casi di rinotracheiti più complesse, come integrazione alla terapia farmacologica.
Aglio: L'estratto di Aglio può essere somministrato sotto forma di pastiglie o tintura.L'aglio è utile per combattere le verminosi e parassiti vari. Mezza pasticca al giorno, spezzettata nel cibo, meglio se divisa in due dosi, aiuta l'eliminazione dei parassiti intestinali.Se si adopera la tintura di aglio, per avere lo stesso effetto, occorre mescolare al cibo 4 gocce, 2 volte al giorno.L'aglio in tintura si può utilizzare anche esternamente in caso di infezioni da funghi. In questo caso occorre applicate direttamente sulla pelle, in corrispondenza della zona colpita, 1 o 2 gocce, facendole penetrare con un lieve massaggio.
Melissa e Valeriana: La tintura madre di Melissa può essere utile in tutti i casi di nervosismo e agitazione. Un gatto un po' agitato, nervoso o ansioso, può trarre beneficio dalla somministrazione di una decina di gocce di Melissa mescolate al cibo (5 gocce, 2 volte al giorno). Utile aggiungere qualche goccina anche nella ciotola dell'acqua. In caso di nervosismo occasionale (durante un viaggio, un trasloco, un'esposizione....) si può aiutare il nostro abitudinario gatto a rimanere tranquillo tramite un'altra utile erba: la Valeriana.Una pastiglietta di valeriana polverizzata nel cibo, avrà un effetto sedativo generale.
Mirtillo: Anche il Mirtillo, reperibile in tintura, può essere un rimedio utile. Il Mirtillo ha un effetto astringente. Da somministrarsi in caso di diarrea.Posologia: 5 gocce nel cibo, 2 volte al giorno.
Echinacea: L'echinacea ha una spiccata azione antisettica e antinfiammatoria. Stimola e rinforza il sistema immunitario. E' indicata in caso di malattie infettive, sia come sintomatico che come preventivo.Se volete rinforzare il vostro Micio, potete somministrargli per alcuni periodi alcune gocce (circa 8 gocce al giorno) di Echinacea, somministrate nel cibo o aggiunte nella ciotola dell'acqua.
Equiseto: L'equiseto è una pianta ricchissima di minerali.E' un ottimo rimineralizzante, in grado di fortificare soprattutto la struttura ossea.Può essere somministrato per una dozzina di giorni, nella dose di 4 gocce, 2 volte al giorno.In caso di problemi particolari si può ripetere con una certa costanza la terapia
Ed ora una piccola curiosità sull' ERBA GATTA.....Alcuni gatti ne vanno pazzi, altri non la considerano proprio probabilmente perchè hanno perso la capacità di riconoscerla e di apprezzarla.Ma perchè alcuni gatti vanno in estasi davanti ad un bel vaso di erba gatta?Gli steli di erba gatta contengono delle sostanze simili ad un ferormone felino utile per la riproduzione.Alcuni gatti (indistintamente maschi e femmine) davanti all'erba gatta si comportano come fossero in calore: la masticano, si strusciano contro o ci si rotolano dentro.Probabilmente è un atteggiamento che si trasmette geneticamente ed è per questo che molto gatti, abituati a vivere per generazioni in appartamento, hanno perso la capacità di andare in estasi davanti all'erba gatta.Ma il nostro piccolo felino che la saprà riconoscere.......lo dimostrerà apertamente, perdendo, seppur per qualche breve istante, ogni inibizione!!!
CURIAMOLI CON L’ALOE
L’aloe è una semplice ma elegante pianta, che vanta mille proprietà. Il suo succo viene ampliamente usato nella cura e prevenzione di molti disturbi dell’uomo. Le ricerche effettuate sugli animali, hanno dimostrato che può rivelarsi molto efficace anche per alcuni problemi di salute dei nostri animali.Vediamo un po’ come usare il succo di aloe per i nostri piccoli felini.
Cistite ed infezioni dell’apparato urinario:Non è raro che i gatti siano colpiti da forme di cistite, più o meno significative, ma comunque non trascurabili (più pericolose nei gatti maschi). Somministrare al gatto 1 cucchiaino da caffè di puro succo di aloe, due volte al giorno miscelato nella pappa, fino alla scomparsa del problema. Agirà come antinfiammatorio e antidolorifico.
Boli di pelo: Problema molto conosciuto tra gli amanti dei gatti e tra gli allevatori, soprattutto nel caso di razze a pelo lungo.I felini, molto attenti alla loro pulizia, leccandosi, ingeriscono molti peli che, una volta ammassati nello stomaco, formano delle vere e proprie palle indigeribili.Se non vengono eliminati il gatto potrà manifestare tosse, e vomito. Spesso attraverso il vomito queste matasse vengono espulse, ma se così non dovesse avvenire si potrebbe creare un vero e proprio blocco intestinale.Il succo di aloe puro aiuta l’eliminazione dei boli di pelo attraverso le feci.Somministrare 1 cucchiaino da caffè, 2 volte al giorno, miscelato con la pappa, per 3 giorni consecutivi o fino a visibile risoluzione del problema
Stirichezza Il succo di aloe è un vero toccasana per le pareti intestinali. Può aiutare efficacemente in caso di stitichezza. Un cucchiaino 1 volta al giorno, miscelato nella pappa, fino alla regolarizzazione.
Digestione:Miscelare qualche goccia di puro succo di aloe nella pappa del micio a tutti pasti favorirà la buona digestione e la corretta assimilazione degli alimenti.L’aloe infatti è ricca di enzimi che possono potenziare la funzionalità dell’apparato digestivo, sia a livello di stomaco che a livello di intestino (migliore digestione e miglior assimilazione). Non eccedere nella quantità per evitare un effetto lassativo.
Funghi
Piccole ferite (uso esterno):L’aloe è una pianta in grado di auto-curarsi. Se una sua foglia viene incisa o segnata, il gel che ne esce permetterà alla pianta di cicatrizzarsi velocemente. Funziona anche con la pelle dell’uomo e degli animali. Su piccoli graffi, scottature, ferite, morsi e punture di insetti se applichiamo una piccola quantità di gel all’aloe, la pelle verrà aiutata a rigenerarsi molto più velocemente. I principi della pianta garantiranno anche un effetto antibiotico e disinfettante.
Info: Anfi Piemonte