• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Erbacce nelle aiuole

andry1210

Aspirante Giardinauta
Buongiorno,

Ho un'aiuola abbastanza grande in giardino con un acero ed alcune rose nella quale è stato messo il tubo di irrigazione e fatta pacciamatura con lapilli. Pur essendoci la pacciamatura inevitabilmente crescono erbacce infestanti tra le piante. Fino ad ora ho sempre provveduto ad eliminarle con un bruciatore e gas e nelle vicinanze del tubo d'irrigazione estirpandole manualmente per evitare di bruciarlo. Vorrei trovare però un rimedio più rapido che mi eviti di stare un intero pomeriggio a rimuovere erbacce ogni 2 mesi. Alcuni mi hanno consigliato di usare un diserbante totale che a loro dire agisce solo a livello fogliare e non fa nulla alle rose ed all'acero (se ovviamente si ha cura di non spruzzarglielo contro). Voi cosa ne pensate di questa soluzione? Eventualmente ne avete delle altre da consigliarmi?

Grazie mille a tutti!
Andrea
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Creare competizione radicale riempiendo le aiuole con altre piante: bulbose, erbacee, piccole e medie arbustive.
aiuola Loropetalum.jpg
Un esempio, ho una grande aiuola in cui le piante principali sono: un Loropetalum di più di 16 anni allevato ad albero, un arbusto di Corylopsis pauciflora e una peonia officinalis Rubra.
Siccome a me piacciono le aiuole belle piene di piante e detesto cordialmente il giardinaggio "arido" (vedi sassi colorati, o ghiaie, lapilli ecc...) riempio gli spazi tra le grandi protagoniste con altre piante più piccole ottenendo colori di fioriture diverse, varietà di fogliami, interesse in tutte le stagioni e come ultimo obiettivo la crescita di malerbe indesiderate. Non c'è spazio abbastanza e la selezione avviene spontaneamente.
In foto si distinguono le foglie di Brunnera, Geranium, Heuchera, di cui una in fiore, viole, un fiore superstite di Allium e i portasemi degli ormai sfioriti Muscari.
Tutt'attorno c'è prato e uno stretto vialetto in terra battuta che la separa da un'altra aiuola sullo sfondo: con Viburno, Ortensie, Rose e Salvie arbustive, con la stessa filosofia, al piede Epimidium, Geranium, Alchemilla, viole. Ma erbacce no!
 
Alto