Laura96
Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
volevo solo un chiarimento.
Verso fine settembre ho riseminato il mio prato, che in alcuni punti per via del caldo estivo si era rovinato, e a causa della frequente irrigazione per far germinare i semi, nel frattempo sul prato ha iniziato in alcuni punti a crescere il muschio.
Per evitare che potesse propagarsi troppo, ho letto online che con il solfato ferroso potevo risolvere, e così l’ho comprato.
Inoltre, leggendo sempre online che poteva andar bene anche per eliminare i lombrichi (dei quali mi ero già liberata due anni fa, ma che ogni tanto rispuntano fuori) ho appositamente esagerato con le dosi, comprando il secchietto da 5kg di Compo (così da tenermelo anche per il futuro).
Tra l’altro, dato che la sua funzione principale dovrebbe essere quella di rinverdire, ero abbastanza tranquilla che non mi avrebbe dato problemi, e anzi che il prato sarebbe diventato ancora più bello (utilizzando ovviamente le giuste dosi, senza esagerare) e l’intenzione iniziale era quindi quella di passarlo un po’ su tutta la superficie.
Il giorno prima di passarlo peró ho iniziato a leggere online commenti di persone che lo avevano usato, e che lamentavano bruciature, macchie nere, erba rovinata.
Allora ho pensato che sarebbe stato meglio passarlo esclusivamente sui punti col muschio, che fortunatamente non erano molti.
Mercoledì scorso l’ho dato, a prato asciutto e irrigando subito dopo per 2 minuti appena.
Due giorni dopo vado a controllare e già il muschio era tutto secco, ma insieme a quello anche l’erba intorno si era rovinata.
Quindi ora mi ritrovo con 4/5 cerchi secchi in mezzo al prato verde.
Non ho assolutamente esagerato con le dosi. Avró usato 20g di prodotto in totale.
Non so se forse ho sbagliato e avrei dovuto darlo su prato bagnato, oppure non avrei dovuto bagnare subito dopo.
Ormai é tardi per riseminare quei punti, purtroppo, ma scrivo quì giusto per capire cosa posso aver sbagliato e soprattutto come si utilizza questo prodotto senza fare danni.
É possibile che l’erba si riprenda un po’, irrigando le zone secche, o ormai é morta?
Grazie mille a chi sarà così gentile da spiegarmi.
Saluti.
Laura
volevo solo un chiarimento.
Verso fine settembre ho riseminato il mio prato, che in alcuni punti per via del caldo estivo si era rovinato, e a causa della frequente irrigazione per far germinare i semi, nel frattempo sul prato ha iniziato in alcuni punti a crescere il muschio.
Per evitare che potesse propagarsi troppo, ho letto online che con il solfato ferroso potevo risolvere, e così l’ho comprato.
Inoltre, leggendo sempre online che poteva andar bene anche per eliminare i lombrichi (dei quali mi ero già liberata due anni fa, ma che ogni tanto rispuntano fuori) ho appositamente esagerato con le dosi, comprando il secchietto da 5kg di Compo (così da tenermelo anche per il futuro).
Tra l’altro, dato che la sua funzione principale dovrebbe essere quella di rinverdire, ero abbastanza tranquilla che non mi avrebbe dato problemi, e anzi che il prato sarebbe diventato ancora più bello (utilizzando ovviamente le giuste dosi, senza esagerare) e l’intenzione iniziale era quindi quella di passarlo un po’ su tutta la superficie.
Il giorno prima di passarlo peró ho iniziato a leggere online commenti di persone che lo avevano usato, e che lamentavano bruciature, macchie nere, erba rovinata.
Allora ho pensato che sarebbe stato meglio passarlo esclusivamente sui punti col muschio, che fortunatamente non erano molti.
Mercoledì scorso l’ho dato, a prato asciutto e irrigando subito dopo per 2 minuti appena.
Due giorni dopo vado a controllare e già il muschio era tutto secco, ma insieme a quello anche l’erba intorno si era rovinata.
Quindi ora mi ritrovo con 4/5 cerchi secchi in mezzo al prato verde.
Non ho assolutamente esagerato con le dosi. Avró usato 20g di prodotto in totale.
Non so se forse ho sbagliato e avrei dovuto darlo su prato bagnato, oppure non avrei dovuto bagnare subito dopo.
Ormai é tardi per riseminare quei punti, purtroppo, ma scrivo quì giusto per capire cosa posso aver sbagliato e soprattutto come si utilizza questo prodotto senza fare danni.
É possibile che l’erba si riprenda un po’, irrigando le zone secche, o ormai é morta?
Grazie mille a chi sarà così gentile da spiegarmi.
Saluti.
Laura
Ultima modifica: