• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

eliminare erbacce

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
ragazzi un modo veloce e pratico per eliminare le erbacce dal giardino?

non ho ancora il prato quindi posso essere anche "violento" ma non vorrei contaminare le piante vicine quindi mis erve qualcosa di localizzato...

sentivo di sale? acqua bollente?

GRAZIE!
 
S

scardan123

Guest
sale e acqua bollente non fanno niente alle erbacce, credimi!
Odio usare i veleni ma alla fine mi sono rassegnato al fatto che ci sono due soli mezzi: 1-diserbante, da dare con la cannula che va precisa al millimetro dove vuoi tu, e da dare piu volte per ammazzare loro, i figli i semi, insomma, tutto, rassegnandoti poi ad avere per mesi delle chiazze pelate in giardino
2-le tosi basse come il prato e diventano di fatto prato anche loro.

ti consiglio la seconda...

in zone strategiche puoi sempre mettere un telo nero da pacciamatura e coprirlo con foglie, corteccia, sassolini etc
 

thuya

Florello
io uso acqua bollente e sale per togliere le infestanti intorno alla casa. Certo, lo so che non è un metodo "potente" ....spesso l'erba non muore oppure ricresce in fretta.....ma non mi va di buttare roba chimica per terra....proprio dove passano, vivono, giocano i cani.

poi per spazi più grandi non c'è altra soluzione al di fuori di diserbanti.
 

guppy79

Aspirante Giardinauta
Scusami, ma davvero usi sale ed acqua bollente? Sale intendi quello da cucina cioè NaCl cloruro di sodio? Io non lo consiglierei a nessuno guarda che l'NaCl ha un potere distruttivo della fertilità del terreno che nemmeno lo immagini, inoltre destruttura il terreno modificandone la sua capacità di scambio cationico e tutte le proprietà meccaniche, fisiche e chimiche. La salinizzazione di un terreno impedisce la crescita delle piante in quanto limita la loro capacità di rifornirsi di acqua, provoca squilibri nutrizionali e induce fenomeni di tossicità. Soltanto alcune specie coltivate presentano un’elevata tolleranza alla salinità e, tra queste, la barbabietola, l’orzo, l’asparago, lo spinacio. Viste le conseguenze disastrose di accumulo di cloruro sodico nel terreno sinceramente preferisco il gliphosate, se usato con cautela produce meno danni!!!
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
guppy sono concorde con te, vedo che hai studiato, però per salinizzare un terreno ce ne vuole tanto... Resta comunque il fatto che usare un metodo che nn da risulato perchè inutile e sbagliato è assurdo, il diserbante nn è di certo veleno per animali, dovrebbero bersi una bottiglia per stare male...
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
ma sapete quindi consigliarmi un prodotto spray adatto al mio scopo? devo eliminare qualche pianta qua e la e "finire" un fico tagliato... marca e magari dove comprarlo!

grazie a tutti
 

federinghia

Aspirante Giardinauta
Ciao Gianni sono nuova nel forum e nel giardino, ma sto cercando di informarmi.
Per le erbacce, il libro 'Giardinaggio per negati' (la mia guida spirituale), suggerisce estirpazione e pacciamatura dell'area, oppure anche una specie di piccola fiamma ossidrica (il nome tecnico non lo ricordo) con cui bruciare le singole piante infestanti.
Diciamo che entrambi i metodi non sono nè semplici nè veloci, ma se non vuoi usare prodotti chimici, l'alternativa è il buon vecchio olio di gomito...
 

thuya

Florello
scusate, non m'ero accorta che questa discussione era andata avanti...


Scusami, ma davvero usi sale ed acqua bollente? Sale intendi quello da cucina cioè NaCl cloruro di sodio? Io non lo consiglierei a nessuno guarda che l'NaCl ha un potere distruttivo della fertilità del terreno che nemmeno lo immagini, inoltre destruttura il terreno modificandone la sua capacità di scambio cationico e tutte le proprietà meccaniche, fisiche e chimiche. La salinizzazione di un terreno impedisce la crescita delle piante in quanto limita la loro capacità di rifornirsi di acqua, provoca squilibri nutrizionali e induce fenomeni di tossicità. Soltanto alcune specie coltivate presentano un’elevata tolleranza alla salinità e, tra queste, la barbabietola, l’orzo, l’asparago, lo spinacio. Viste le conseguenze disastrose di accumulo di cloruro sodico nel terreno sinceramente preferisco il gliphosate, se usato con cautela produce meno danni!!!

bhè, devo ammettere che tutte queste cose non le sapevo..
non volevo dire che mi metto a spargere acqua e sale in tutti i 400 mq di giardino, anche perchè sarebbe impossibile!
quello che faccio io è usare l'acqua della cottura della pasta per buttarla direttamente sopra l'infestante, e nel giro di un paio di gg quella si secca.

è così, giorno dopo giorno, tengo "pulito" il cortile che ho avanti casa....dove, tra l'altro, ci sono sassi e non erba.

Ciao
guppy sono concorde con te, vedo che hai studiato, però per salinizzare un terreno ce ne vuole tanto... Resta comunque il fatto che usare un metodo che nn da risulato perchè inutile e sbagliato è assurdo, il diserbante nn è di certo veleno per animali, dovrebbero bersi una bottiglia per stare male...

io un minimo di risultato ce lo vedo...
il diserbante non è veleno per animali, è vero, ma non per questo lo userei per lavare il pavimento di casa sul quale cammino tutti i giorni....
 

Pittosporo

Aspirante Giardinauta
Scusami brandegeei, se non sbaglio tu sostieni che " il diserbante nn è di certo veleno per animali, dovrebbero bersi una bottiglia per stare male..." Quindi, se ho capito bene, un animale può bere tranquillamente mezza bottiglia da un litro di erbicida e non avvertire nessun sintomo, giusto?
 
Alto