• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

E' possibile in questo periodo?

*Tea*

Giardinauta Senior
Ciao a tutti :)

Con queste temperature strambe ho ancora dei problemi con il ragnetto rosso, oidio e ticchiolatura!
Non so se procedere con una bella spruzzata di acaricida e poltiglia bordolese, non vorrei far peggio :storto: coi che mi consigliate?

Dopo il trattamento in caso, posso dare del concime?

Ps. Le rose sono in vaso
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Ciao Tea, per il ragnetto rosso non ti preoccupare : è in arrivo una signora pertubazione Atlantica nella quale il malefico annegherà :smok:.
Per il mal bianco in questo periodo c'e poco da fare perchè lo zolfo agisce dai 18° in su ed i sistemici dai 10° in su. Se vuoi invece irrorare con verderame già spento con la calce (poltiglia bordolese o simili) è il periodo giusto e prepara le piante all'inverno. Si tratta di sostanze che puoi usare in un balcone perchè consentite anche in agricoltura biologica, da manipolare comunque sempre con prudenza!
Ciao
 

luisangela

Giardinauta Senior
Ciao, mi intrufolo in questa discussione perchè anch'io vorrei trattare le mie rose che hanno/hanno avuto di tutto e di più.
In questi giorni sto trafficando in giardino, sposto, metto in terra rose che avevo in vaso, e (sperando che arrivino presto), metterò a dimora piante a radice nuda.
Quasi tutte le mie rose hanno gli apici colpiti ha oidio, alcune anche da ticchiolatura (tra l'altro anche una rampicante che è salita molto in alto e non so come fare...), alcune le ho spostate e ho accorciato un po' i loro rami...
Ditemi con cosa trattare...alcune sono abbastanza vicine ad una aiuola di azalee devastate dal malefico ragnetto...altre sono vicine ad un pittosphoro colpito da cocciniglia...
Mi frullava l'idea di dare olio bianco con poltiglia bordolese oppure olio bianco con ossicloruro di rame, ma non so se sono miscibili ed eventualmente come fare con le dosi.
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Ciao Luisangela,
come ti capisco, questa stagione prolungata è una vera manna. Anch'io ho messo le rotelle a varie piante del giardino che sposto un pò come si faceva da bambini in quel gioco a tessere dove si doveva ricostruire un'immagine.
L'olio bianco è miscibile con quell'ossido di rame (l'ossicloruro?... non ricordo :crazy:) che non richiede di essere spento con la calce. Anzi pare che con l'olio bianco abbia più efficacia e che questo sia il momento buono di trattare. Attenzione che per alcune rosaceae il verderame è leggermente fitotossico. Personalmente ho provato con molto timore di mischiare verderame e olio bianco :fifone2: qualche settimana fa.... e le rose non hanno patito. Per cui... si può fare.
 

*Tea*

Giardinauta Senior
Ciao a tutti :)

Con queste temperature strambe ho ancora dei problemi con il ragnetto rosso, oidio e ticchiolatura!
Non so se procedere con una bella spruzzata di acaricida e poltiglia bordolese, non vorrei far peggio :storto: coi che mi consigliate?

Dopo il trattamento in caso, posso dare del concime?

Ps. Le rose sono in vaso

Grazie :) intanto comincio con la poltiglia bordolese

Ciao, mi intrufolo in questa discussione perchè anch'io vorrei trattare le mie rose che hanno/hanno avuto di tutto e di più.
In questi giorni sto trafficando in giardino, sposto, metto in terra rose che avevo in vaso, e (sperando che arrivino presto), metterò a dimora piante a radice nuda.
Quasi tutte le mie rose hanno gli apici colpiti ha oidio, alcune anche da ticchiolatura (tra l'altro anche una rampicante che è salita molto in alto e non so come fare...), alcune le ho spostate e ho accorciato un po' i loro rami...
Ditemi con cosa trattare...alcune sono abbastanza vicine ad una aiuola di azalee devastate dal malefico ragnetto...altre sono vicine ad un pittosphoro colpito da cocciniglia...
Mi frullava l'idea di dare olio bianco con poltiglia bordolese oppure olio bianco con ossicloruro di rame, ma non so se sono miscibili ed eventualmente come fare con le dosi.

Vedo che abbiamo gli stessi problemi!
Avevo letto, se non sbaglio, che l'olio bianco si può dare in questo periodo :confuso: ma non essendo sicurissima, meglio aspettare gli esperti :)
 

*Tea*

Giardinauta Senior
Ciao Luisangela,
come ti capisco, questa stagione prolungata è una vera manna. Anch'io ho messo le rotelle a varie piante del giardino che sposto un pò come si faceva da bambini in quel gioco a tessere dove si doveva ricostruire un'immagine.
L'olio bianco è miscibile con quell'ossido di rame (l'ossicloruro?... non ricordo :crazy:) che non richiede di essere spento con la calce. Anzi pare che con l'olio bianco abbia più efficacia e che questo sia il momento buono di trattare. Attenzione che per alcune rosaceae il verderame è leggermente fitotossico. Personalmente ho provato con molto timore di mischiare verderame e olio bianco :fifone2: qualche settimana fa.... e le rose non hanno patito. Per cui... si può fare.

Perfetto :hands13: lunedì andrò a procurarmi l'olio bianco
Grazie!
 

luisangela

Giardinauta Senior
Ottimo, allora darò olio bianco da solo anche alle azalee...
Ma con le dosi come hai fatto? ad es. se scioglievo 5 gr. litro di ossicloruro da solo quanti ne metto se nello stesso litro d'acqua metto anche l'olio bianco?
Adesso non ho sotto mano le confezioni, quindi non posso dire con esattezza le dosi, ma si deve dimezzare la solita dose oppure si fa tutto come se ogni prodotto fosse da solo?
GRAZIE!
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Ciao Luisangela,
io li ho messi alle dosi medie (nelle scatole c'e sempre un range).
IL verderame solitamente mi funziona con la dose di 25 grammi/10 litri ma può cambiare però da marca a marca (alle volte le concentrazioni variano da produttore a produttore). Siccome l'olio bianco è un pò fitotossico io uso in inverno quello estivo. Devi però verificare le concentrazioni pianta per pianta e se per le azalee non sia fitotossico. Quello che uso io va bene un pò per tutto a 100 grammi ogni 10 litri. I due prodotti possono essere comunque miscelati come se l'uno non sapesse dell'altro. Ti raccomando comunque di informarti bene sulle dosi proprio perchè sono due prodotti potenzialmente fitotossici. Se hai perso le etichette ti consiglio di fare una ricerca con google. Io l'ho fatto ed è stato a colpo sicuro.
Ciao :Saluto:
Ciao
 

belluccio

Maestro Giardinauta
Ciao Tea, per il ragnetto rosso non ti preoccupare : è in arrivo una signora pertubazione Atlantica nella quale il malefico annegherà :smok:.
Per il mal bianco in questo periodo c'e poco da fare perchè lo zolfo agisce dai 18° in su ed i sistemici dai 10° in su. Se vuoi invece irrorare con verderame già spento con la calce (poltiglia bordolese o simili) è il periodo giusto e prepara le piante all'inverno. Si tratta di sostanze che puoi usare in un balcone perchè consentite anche in agricoltura biologica, da manipolare comunque sempre con prudenza!
Ciao

concordo in pieno!!!io in questo periodo ho dato solo una spruzzata veloce con poltiglia bordolese,poi tutti a riposo fino alla fine di febbraio:sleep2:!!
 
M

mammagabry

Guest
io invece mi sono ritrovata le foglie della zona ht con la ruggine ma tanta coperte completamente nel giro di un finesettimana(venerdi stavano benissimo e lunedi dopo erano tutte coperte!)
Visto le foglie erano comunque li per li per cadere le ho tolte tutte io a mano(son pazza lo so!)adesso sembra finito.
e le altre rose stanno bene a parte alcuni afidi e qualche bruco di argide che ricompare qua e la'!!!Ma so che hanno vita breve,ahahah!!!(risata sarcastica e sadica!!!!)
Mi conviene spruzzare con il rame per evitare che la ruggine possa tornare in primavera?
O non c'e' bisogno?
Per la cronaca ho le crepuscule in fiore e le mutabilis hanno finito l'altro giorno!
Ma anche le ht colpite sono rimaste "nude" ma coi fiori e alcuni germogli!
Ma anche i sedum stanno mettendo i fiori,e si sono proprio tutti convinti che sia marzo!!!!
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
dicevo da qualche parte che ho usato, qualche giorno fa, una miscela così composta: olio bianco in 3 parti più golemix in 1 parte per 100 parti d'acqua.
Prevedo di rifare lo stesso trattamento a gennaio e a marzo.
 
Alto