• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

dubbio maturita' prato su trattamenti diserbanti selettivi

M

marcobri

Guest
allora, vi spiego in sintesi la questione...avendo parlato con un paio di giardinieri esperti e un vivaista che produce prato pronto concordano che la maturita minima per agire in sicurezza con i vari selettivi sia di 5-6 mesi minimo. qui nel forum e' assodato che ne bastino solo 2....io stesso diedi un "foglia larga" a 2 mesi dalla semina...diciamo trasemina inizi aprile e selettivo a fine giugno...magari e' qualcosina in meno di 2 mesi:D riscontrando un rallentamento della crescita fino ad allora rigogliosa e un leggerissimo ingiallimento...da dire che il trattamento fu fatto in sicurezza nel tardo pomeriggio e le dosi rispettate in maniera maniacale cosi' come l'irrorazione.
chiedo ai "piu' vecchi" una opinione in merito:ciglione:
 
M

marcobri

Guest
anche io sarei contrario tonio e la verita' li uso pochissimo per fortuna...ma come agronomo di esperienza che ne pensi della maturita' del prato coi selettivi?
 

tonio

Florello
è vero che il prato deve essere maturo più di 6 mesi ,ma in ogni caso non sempre sono efficaci,per me creano vari problemi ,rallentamento ,vari ingiallimenti ,insomma tossici,non li uso ripeto perchè non sempre efficaci,meglio preservare il prato dalle infestanti ,e se qualcuna nasce la si estirpa a mano
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Personalmente dico sempre "almeno 2 mesi dalla nascita dell'erba" perchè sono davvero il minimo in condizioni favorevoli, non dimentichiamoci poi che se in un miscuglio ci sono ad esempio loietto e poa il primo dopo 4-5gg già nascerà, la poa invece potrebbe metterci anche 3-4 settimane, ciò significa che quando il loietto avrà 2 mesi la poa sarà parecchio più giovane e un diserbo potrebbe nuocerle. Per "condizioni favorevoli" poi si intende che l'erba in questione sia stata seminata nel periodo giusto e in posizione abbastanza assolata, un prato in ombra ad esempio si insedierà molto più lentamente di uno ben esposto come un prato seminato in condizioni climatiche favorevoli si insedierà molto prima di uno seminato fuori stagione. Anche la differente dinamicità delle varietà incide sulla loro velocità di insediamento, le festuche fini ad esempio crescono lentissime nelle prime fasi di vita e dopo 2 mesi non sono granchè insediate. Le temperature infine giocano un ruolo importante quando si diserba, se fa molto caldo già l'erba ben insediata si trova in una situazione di disagio, figuriamoci se giovane.
Il mio consiglio è quello di prediligere semine settembrine in quanto il controllo delle infestanti sarà più agevole (per prima cosa si taglia fuori dai giochi il pabio che è molto aggressivo) ed al tempo stesso si darà tempo al prato di insediarsi e maturare prima dell'estate successiva (che è la stagione più critica per le microterme ndr), le eventuali infestanti che nasceranno in questo periodo non saranno tante e molto aggressive quindi controllabili con estirpazione manuale e dalla primavera successiva si potrà tranquillamente agire con antigerminelli per un controllo quasi totale delle infestanti senza alcun rischio per il prato.

cigolo
 
M

marcobri

Guest
bell'intervento cigolo. mi trovi d'accordissimo....ti posso reputare???:lol::Saluto:
 

Agrostis

Aspirante Giardinauta
Ti riporto il mio esempio:
prato di agrostide seminata a fine settembre 2010, a marzo 2011 sono nate alcune infestanti, ho deciso di dare solo nella zona il diserbante selettivo rispettando le dosi consigliate, risultato prato morto per fortuna che ho dato il selettivo solo in piccolissime zone.
dora in poi mai piu selettivi, prevenire con antigerminello e in estremis tolgo a mano e dormo sogni tranquilli
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Ti riporto il mio esempio:
prato di agrostide seminata a fine settembre 2010, a marzo 2011 sono nate alcune infestanti, ho deciso di dare solo nella zona il diserbante selettivo rispettando le dosi consigliate, risultato prato morto per fortuna che ho dato il selettivo solo in piccolissime zone.
dora in poi mai piu selettivi, prevenire con antigerminello e in estremis tolgo a mano e dormo sogni tranquilli
Dipende dal selettivo usato, le agrostidi sono sensibili ad alcuni principi attivi, fai riferimento alla "bentgrass" nella tabella allegata.

2nhdw7l.jpg


cigolo
 

iriliu

Giardinauta Senior
Bella ed utile discussione Marco !

Io aggiungerei la differenza tra prodotti liquidi da irrorare (più forti in quanto vengono assorbiti prima) e i granulari.

Sulla conf. del Dicotex ad esempio c'è scritto di non usarlo su prati con meno di 6 mesi di vita, sul Floranid Compo granulare
invece c'è scritto che si può dare dai 3 mesi in poi, suppongo perchè si scioglie in modo graduale e quindi meno pericoloso.

Se qualcuno ha esperienze in merito ai granulari , riporti pure la propria esperienza !
 
Alto