FedericaPolliceVerde
Aspirante Giardinauta
OT...La tua encyclia cochleata è splendida,complimenti!Molto molto carina!Davvero bella!
il fatto è che ora ho solo un bulbetto piccolo piccolo!:ros: Mia mamma ha l'intera pianta,bella cicciosa e piena di foglie...io ho tenuto il bulbo più minuto...sarà grande 3cm x 4 per sbaglio...le foglie saranno lunghe si e no 10 cm :storto:Hhihihihi,il fatto è che ora ho solo un bulbetto piccolo piccolo!:ros: Mia mamma ha l'intera pianta,bella cicciosa e piena di foglie...io ho tenuto il bulbo più minuto...sarà grande 3cm x 4 per sbaglio...le foglie saranno lunghe si e no 10 cm :storto:
Alcol,grazie per l'appunto fatto...Certo che erano in fiore,da quelli mi pare di poter azzardare dei possibili riconoscimenti,dai bulbi sarebbe impossibile,visto che da quel che sto vedendo i bulbi di un'encyclia somigliano ai bulbi di mille altri tipi di orchidee sia botaniche che ibridi...
Le ho divise,tenendo io le porzioni sfiorite e lasciando a mia mamma le parti coi fiori...tanto,prima o poi fioriranno anche le mie...
Zeug... perdonami...:martello: che significa manfrina? sorry,:confuso: sono un pò zucchina :ros:
In tutto ciò...io volevo solo sapere se tecnicamente è possibile far vivere un'encyclia su zattera :martello:
Grazie ragazzi...devo imparare ad esprimermi meglio per farmi capire...altrimenti mi rendo conto...risulto un pò (tanto) ermetica...ma a breve vi accontenterò con le foto...così sarà tutto più chiaro...
Baci,buona giornata!


hanno usato il nome del ballo "Monferrina" abbreviandolo e storpiandolo in MANFRINA ; intendendo é la solita Manfrina..... ) ribadire che il motivo era ripetitivo, quasi una nenia o " la medesima SOLFA " ( meglio SOL-FA l'uso di sole due note ) . Il vocabolo manfrina é entrato a far parte della Lingua italiana :
Non pensavo che intendessi nel "vero "senso della parola,cioè nel senso italiano del termine,credevo ci fosse un "secondo" significato in merito :martello: Mi spiace aver annoiato...so che sarebbe stata più piacevole una carrellata di foto di fioriture varie di botaniche rarissime...tuttavia...anche questo serve per imparare...Ciao Zeug...e si hai proprio ragione,sia sulla Manfrina che sulla sol-faNon pensavo che intendessi nel "vero "senso della parola,cioè nel senso italiano del termine,credevo ci fosse un "secondo" significato in merito :martello: Mi spiace aver annoiato...so che sarebbe stata più piacevole una carrellata di foto di fioriture varie di botaniche rarissime...tuttavia...anche questo serve per imparare...
Un caro saluto,buona notte!
......
Allora la " MANFRINA " ( vocabolo del 1869 ) :
Nel Monferrato ( Piemonte ) come poi in altre regioni d'Italia esistevano da secoli antichi balli folkloristici che si tramandavano. In Monferrato quindi si usava ballare la Monferrina , in Emilia andava la Giga e la Tarascona ecc....
I bolognesi " spiritosi "hanno usato il nome del ballo "Monferrina" abbreviandolo e storpiandolo in MANFRINA ; intendendo é la solita Manfrina..... ) ribadire che il motivo era ripetitivo, quasi una nenia o " la medesima SOLFA " ( meglio SOL-FA l'uso di sole due note ) . Il vocabolo manfrina é entrato a far parte della Lingua italiana :
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/manfrina.shtml
zeug ( Bolognese d.o.c. )

Comunque manfrina si usa anche da noi...è stato interessante conoscerne l'etimologia...grazie!