• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

problemi encyclia e brassada

mauro72rm

Aspirante Giardinauta
Queste due piante in foto sono in bark+sfagno (poco) aghi di pino e mix di carbone e perlite.
dentro casa con illuminazione led 6500 K piu' luce naturale della finestra a circa 1,5 m (esposta sud)
non hanno mai brillato di salute.
la brassada ha perso delle foglie e presenta una macchia nere come da foto, i nuovi fusti sono leggermente secchi sulle punte.
l'encyclia secca le nuove foglie, escono verdi e si seccano in 3 giorni appena uscite. sta facendo radici nuove.
ho trattato con previcur molto diluito spruzzato nel vaso direttamente.
Sono innaffiate di rado, uso lo stecchino per capire lo stato dell' umidità

potete gentilemente aiutarmi a capire l'errore ?
grazie in anticipo per l'aiuto

qui le foto
https://wordpress.com/post/orchidaysblog.wordpress.com/44
 

biro46

Guru Giardinauta
purtroppo le foto non si vedono, il link che hai messo richiede user_id e password.

comunque anche se esposte ad una finestra a sud a 1,5 mt non arriva luce per loro e dipende anche a che distanza sono dalla lampada/e led, per il resto senza foto difficile dire cosa fare per la macchie nere che di solito sono fungosi che si presentano per un errato metodo di coltivazione.
 

mauro72rm

Aspirante Giardinauta
la lampada e' 5w eq, 35 luce da 3500k semi calda (mi correggo), distanza circa 40 cm, fascio di luce obliquo.
mi sono regolato come posso con te tue indicazioni.
 

biro46

Guru Giardinauta
Non sapendo che brassada è ti metto due indicazioni che ti possono aiutare per a coltivazione

Temperatura

da intermedio quindi da un minimo di 13° notturni ad un massimo di 28-30° diurni, anche un po' di più se il posto è arieggiato

Luce

è una pianta che non vuole tanta luce direi che da medio a basso 10000-12000 lux perchè se riceve troppa luce le punte delle foglie potrebbero mostrare delle macchie nerastre o seccume, quindi in estate in ombra luminosa con un poco più di luce invece in inverno.

Umidità:
in vaso 50-60% che è quella casalinga va bene. Su zattera deve essere molto più alta dal 75% in su

Acqua:
E' una pianta a radici sottili quindi il substrato non deve mai asciugare completamente perchè le radici seccano ma sopratutto non essere fradicio di acqua perchè le radici marciscono facilmente e il marciume si estende come nel tuo caso agli pseusobulbi. Quindi bagnare poco ma con frequenza in modo che il substrato sia sempre umido in estate sopratutto e rallentando le bagnature un poco in inverno in base alla temperatura dell'ambiente

Substrato
Il substrato deve essere di conseguenza molto drenante e trattenere quel minimo di umidità necessaria, utilizza bark medio con un po' di perlite e carbonella. Con le piante a radici sottili evito di mettere lo sfagno che ha il pregio di assorbire molta acqua e quindi tenere umido il substrato (a volte troppo) ma di contro ha il difetto che se si asciuga assorbe acqua dal substrato o addirittura dalle radici con cui è a contatto e questo non mi piace, infatti l'ho abolito dal mio substrato usando dove serve del muschio se non con alcune orchidee dove invece è assolutamente necessario tipo le Stanhopea

Il previcur è di base un fungicida preventivo se poi l'hai diluito molto la sua utilità è stata pressocchè nulla, a questo punto svaserei la pianta per verificare bene lo stato radicale e fare una pulizia, elimina il pseudobulbo che ha la base marcia e tampona con cannella il taglio fatto in modo che non si infetti ulteriormente, poi visti che hai il previcur le fai un bagnetto di un paio d'ore alla pianta, quando la estrai dal bagnetto la fai scolare bene e asciugare un poco e poi rinvasi in un substrato come ti ho scritto, aspetti a bagnare per qualche giorno e poi inizia a bagnare evitando l'immersione del vaso.

per l'encyclia non posso esserti di molto aiuto perchè non le coltivo se non un paio piccole ma che tengo su zattera e quindi con coltivazione molto diversa ma penso che il problema del seccume sia sopratutto dovuto alla umidità bassa che hai nel posto dove le tieni perchè all'encyclia ha bisogno di un tasso di umidità almeno del 60% e personalmente farei un trattamento come la brassada con solo un poco più di luce
 
Ultima modifica:
Alto