• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dracaena fragrans, come la posso recuperare?

Manzanza

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono iscritto da pochissimo al forum,ma l'ho già spulciato tanto ed ho visto che siete molto preparati ed affidabili, quindi mi affido a voi.
Ho una Dracaena fragrans che però è vissuta per circa 7-8 anni all'esterno, in un piccolo giardinetto di un 20mq ed ha subito tutte le stagioni all'esterno, il sol leone ed il freddo degli inverni :( (abitando in Sicilia fortunatamente non troppo rigidi).
Mi sono trasferito da poco in una nuova casa, e l'ho portata con me, finalmente in un ambiente domestico ho visto che ha iniziato a recuperare la pigmentazione iniziale delle foglie (quando l'ho portata qui aveva le foglie di un giallino-verde pallido) adesso invece si presenta molto migliorata.
Avete qualche suggerimento da darmi per farla rinfoltire?:confused:
Come mai alcune foglie stanno ingiallendo ed in altre stanno comparendo delle macchie?:confuso:
Grazie anticipatamente per i vostri commenti.
 

Marydona

Aspirante Giardinauta
Ci provo...

Ciao!
Io non me ne intendo di dracene ma ho guardato per te qualcosa su google... prova a vedere se su questo link trovi qualcosa di utile!
http://www.elicriso.it/it/agronomo_risponde/dracaena/dracaena2/

Cmnq credo che si tratti di acclimatazione. Probabilmente il cambio di ambiente ha influito sul suo benessere. Il recupero della pigmentazione probabilmente è dovuto al fatto che riceve meno intensità luminosa quindi ha stimolato la fotosintesi clorofilliana...risultato: foglie più verdi per catturare più luce.
Le macchie sinceramente un pò mi turbano....quanta acqua gli dai? Credo sia legato ad uno squilibrio idrico...

Spero di averti aiutato almeno un pochino...Forse qualcuno dopo di me ti saprà dare consigli migliori!
Ciao!:Saluto:
 

Manzanza

Aspirante Giardinauta
Hei grazie mille, sei stata gentilissima e mi hai ridato speranza.-:-
Per quanto riguarda l'acqua che gli do,beh nel periodo invernale ho quasi completamente smesso di innaffiarla,perchè avevo paura di esagerare, :squint: quindi l'ho innaffiata circa 1-2 volte al mese, perchè la terra era sempre umida.
Cmq il link che mi hai dato è azzeccatissimo :froggie_r .
Ancora mille GRAZIE:D
 

Manzanza

Aspirante Giardinauta
Super mega help!!!

:(Eccomi di nuovo con la mia cucciola dracaena fragrans che se la passa sempre peggio, ho seguito il link indicatomi da Marydona, ma adesso ci sono tristi novità, le foglie prima rovinate sono peggiorate...e non ho fatto niente di brusco o brutto,anzi la tengo in camera con me,dove prende luce e cerco di tenerla al caldo(la temperatura della mia stanza,e se ci campo io,dovrebbe poterlo fare anche lei (14° in su,max22°).
Vi prego:(HELP!!!):cry:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, non ho mai avuto la D. fragrans, ma ha fama di non essere una pianta facilissima :rolleyes:; come consiglio generale, premettendo che le foglie macchiate NON guariranno, posso dirti di stare attentissimo all'acqua; se dopo un paio di giorni che hai bagnato la terra è ancora bagnata, significa che non hai curato il drenaggio e devi intervenire; sul fondo del vaso metti dell'argilla espansa o cocci rotti e poi aggiungi del materiale inerte al terriccio (mischiando proprio insieme) in modo che quando bagni l'acqua scorra via velocemente. Naturalmente devi anche svutare il sottovaso dopo pochi minuti.
Visto che il clima dalle tue parti lo consente, la pianta ne gioverà e si riprenderà sicuramente meglio e più velocemente se la tieni all'esterno, riparata dal sole diretto.
 
M

margherita51

Guest
Se non asciuga come ti hanno detto vuol dire che non va bene il drenaggio: resta nel sottovaso? ma anche che è troppa. L'aspetto delle foglie indica proprio questo, la terra deve essere quasi sempre asciutta in superficie. Due inaffiature in inverno e magari abbondanti sono decisamente troppe. Seccare le foglie alla base man mano che cresce è una caratteristica di tutte le dranece. Quando il fusto è troppo allungato e spelacchiato taglialo a giugno e interra la talea intera o anche suddivisa in talee più corte. Quella apicale continuerà a vegetare da lì, le altre svilupperanno due gemme dormienti a lato del fusto. Anche la pianta potata rivegeterà allo stesso modo.
 

Manzanza

Aspirante Giardinauta
Grazie Elena e Margherita, ho visto che fatica a drenare l'acqua, ma credo sia anche dovuto al dannatissimo vaso in plastica.Era un pianta di mia madre,quindi nn so quello che c'è "sotto":fifone2:.
Ancora qui fa giornate di freschettino quindi aspetto qualche settimana prima di metterla fuori,ovviamente sul balcone riparato dal sole.
Volevo inoltre chiederti Margherita come devo effettuare quelle talee, dalle foto avrai visto che beh è un pò spelacchiata:crazy:, quindi a che altezza mi converrebbe tagliare? taglierei il tronco stretto (nn quello grosso), cioè quello che ha le foglie in cima giusto? Nn l'ho mai fatto ed ho una fifa assurda che nn si riprenda più:cry:.
Grazie mille per l'aiuto. Aspetto con ansia la tua risposta:froggie_r.
 
V

vinceco

Guest
Grazie Elena e Margherita, ho visto che fatica a drenare l'acqua, ma credo sia anche dovuto al dannatissimo vaso in plastica.Era un pianta di mia madre,quindi nn so quello che c'è "sotto":fifone2:.
Ancora qui fa giornate di freschettino quindi aspetto qualche settimana prima di metterla fuori,ovviamente sul balcone riparato dal sole.
Volevo inoltre chiederti Margherita come devo effettuare quelle talee, dalle foto avrai visto che beh è un pò spelacchiata:crazy:, quindi a che altezza mi converrebbe tagliare? taglierei il tronco stretto (nn quello grosso), cioè quello che ha le foglie in cima giusto? Nn l'ho mai fatto ed ho una fifa assurda che nn si riprenda più:cry:.
Grazie mille per l'aiuto. Aspetto con ansia la tua risposta:froggie_r.

ciao manzanza.la tua pianta è malata e non dipende da acqua,vasi ecc.ha un fungo (secondo me),dovresti fare dei trattamenti con rame,(poltiglia bordolese va anche bene) oppure dello ziram, fai un paio di trattamenti a distanza di 15-20 gg poi fammi sapere .ciao
vincenzo
 
G

Giuspe

Guest
Dalle foto mi sembra abbastanza sbiadita più che le macchie, le foglie dovrebbe essere verde scuro non verdine-giallognole....

Aumenta la luce (non sole) e poca acqua....il vaso è piccolo e quel terreno non aiuta, quando sarà molto asciutta metti un pò di solfato di ferro, la luce e il ferro (non in grandi dosi!) l'aiuterà a diventare verde e le foglie nuove non avranno macchie o essere sbiadite.

Ciao!
 

Manzanza

Aspirante Giardinauta
Come hai fatto a vedere il tipo di terreno??Ti riferisci alla quantità di terra? beh si pensavo di rinvasare la poverina prima dell'estate, in modo tale che ha tempo di riprendersi da sto fungo, cmq le foglie verdine derivano dal fatto che la poverazza è rimasta all'esterno per circa 7 anni, prendendo il sol leone ed il freddo natalizio.Quindi adesso che è dentro da 6 mesi sta iniziando da sola a scurire le foglie.Cmq poi mi sa che seguirò il tuo consiglio del ferro.
 
G

Giuspe

Guest
Come hai fatto a vedere il tipo di terreno??Ti riferisci alla quantità di terra? beh si pensavo di rinvasare la poverina prima dell'estate, in modo tale che ha tempo di riprendersi da sto fungo, cmq le foglie verdine derivano dal fatto che la poverazza è rimasta all'esterno per circa 7 anni, prendendo il sol leone ed il freddo natalizio.Quindi adesso che è dentro da 6 mesi sta iniziando da sola a scurire le foglie.Cmq poi mi sa che seguirò il tuo consiglio del ferro.



Vedo che è torba nera...specialmente in casa innaffia poco perchè trattiene molto l'acqua :eek:k07:

Se ha subito tutti questi stress è normale che si secca un pò....aspetta che con il tempo e l'adattamento tornerà alla normalità...
 

Manzanza

Aspirante Giardinauta
Hai perfettamente ragione :azz: (che occhio), infatti ho notato che il terreno restava umido per un bel pò,quindi mi sono molto contenuto con l'innaffiature :hehe:.
Ora mi sa che devo comprare il ferro e poi volevo anche chiederti che tipo di concime potrei usare, quello liquido per piante verdi? o me ne consigli uno in particolare?:food:
 
G

Giuspe

Guest
Va bene quello per piante verdi, però aspetta, fai prima stabilizzare la pianta, quando sono stressate non bisogna concimarle...

Se usi il solfato di ferro per il periodo non la devi anche concimare, non si usano insieme!
 

Manzanza

Aspirante Giardinauta
ok, allora cerco di lasciarla riprendere, ed al massimo verso aprile-maggio posso usare un pò di ferro, cercando di tenermi sempre sotto la dose indicata,così da non darle altri traumi. Speriamo bene...Grazie mille
 

caterina.

Giardinauta Senior
Forse non gli piace dentro casa .. prova a rimetterla fuori .. non riesco a capire dalle foto se solo quelle foglie hanno dei problemi o anche la pianta in generale .. io o un altro tipo di Dracaena e oggi lo ‘’cacciata’’ fuori perche la vedevo proprio floscia .. annoiata proprio di quella aria di casa …
Quelle macchie scure non mi convincono proprio possono significare problemi alle radici .. non e che l’ai annaffiata troppo ? :confuso:
 

Manzanza

Aspirante Giardinauta
Ciao Caterina beh :) nn so se non gli piace casa, ma da come era 1 anno fa è migliorata tantissimo,infatti le foglie adesso hanno un colore molto più verde che giallo (credo che fosse dovuto al sole diretto che ogni tanto gli arrivava in giardino).
Per quanto riguarda l'annaffiatura ho cercato di lasciare asciugare bene il terriccio dopo ogni annaffiamento,infatti adesso è proprio asciuttissimo,quindi escludo anche questa ipotesi (che è stato anche il mio primo sospetto).
Credo sia proprio un fungo maledetto,come suggeritomi ed ora sto passando al contrattacco. Vi farò sapere news (spero positive).
 

caterina.

Giardinauta Senior
Aaaa .. il discorso cambia se mi dici che a preso sole diretto .. la mia dracaena per un solo giorno di sole diretto si e bruciata tuta e stava più o meno come la tua ..(non sapevo che aveva preso sole pensavo che la tenevi in casa ) , io personalmente o tolto le foglie brutte quasi tutte le foglie della pianta purtroppo e fortunatamente si e ripresa .. e passato un anno ed e ok , forse non e un fungo..
 

Manzanza

Aspirante Giardinauta
No, ti spiego, questa pianta era di mia madre, però le è stata regalata circa 8 anni fa, 7 dei quali è rimasta all'esterno (nel giardinetto) per problemi di spazio in casa, mia madre ha sempre cercato di ripararla dal sole, ma a volte le arrivava. Ecco perchè le foglie erano gialline. L'anno scorso ho traslocato, quindi la povera dracaena ha avuto la possibilità di stare dentro, così ha lentamente ricominciato a scurire le foglie fino a mostrare nuovamente la pigmentazione sulla pagina superiore della foglia (che prima era totalmente monocolore). Quelle macchie però mi preoccupano tanto, perchè sono apparse da circa 3 settimane ed hanno ricoperto una foglia interamente, ed altre 2 parzialmente.:(
 

majsan

Giardinauta
ma sarebbe questa?
IMG_1714.jpg


xchè non direi che sia una pianta difficile,se è questa
io la ho da 2 anni ed è resistentissima :rolleyes:
non so..
direi anche io che potrebbe essere un fungo..
o eccesso d'acqua x cattivo drenaggio..
 
Alto