Salve a tutti,
come dicevo nella presentazione ho acquistato lo scorso anno una casa con un piccolo giardino (50mq) con prato verde e degli alberi nel perimetro.
Quando ho preso casa il giardino non era in buone condizioni, infestato di erbacce e diverse zone non in salute (ingiallite o diradate).
In estate (agosto) dietro consiglio di un giardiniere assoldato per portare via gli alberi seccati, ho solo concimato, poi ad ottobre ho provato a riseminare per compattare il tutto: una parte era per così dire vergine (il lato dal quale sono stati sradicati gli alberi secchi) e li, avendo sollevato la vecchia terra e avendone rimessi un paio di sacchi di terriccio nuovo, tra la semina di ottobre e quella del mese scorso l'erba è abbastanza in salute e compatta.
Nel resto del giardino avevo quasi recuperato in autunno, ad aprile invece, dopo aver effettuato le operazioni di rito (sfalcio, arieggiatura, terriccio leggero sopra, semina e pressatura) ho fatto passare un mese e poi sono andato a tagliare di nuovo (un primo taglio ad altezza medio/alta) e mi sono accorto che la falciatrice elettrica, riempiendosi in fretta, lasciava l'erba sul prato stesso.
Non l'ho raccolta più di tanto pensando che potesse fare bene, ma ho paura che invece abbia soffocato il prato perchè a distanza di 2 settimane (ed un nuovo taglio più corto) ora l'erba è per metà gialla e in alcune zone proprio secca.
Da qui la domanda: per recuperare la situazione, è possibile ripetere il tutto entro fine maggio/inizio giugno, o sarebbe addirittura peggio?
cosa mi consigliate per recuperare un po' la situazione prima dell'autunno?
Sono anche tentato di fare prima o poi una cosa radicale e togliere tutta l'erba, sollevare tutta la terra ed integrarla con nuova terra, perchè ho il dubbio che sia ormai di qualità pessima considerato che chi ha fatto i lavori (gli appartamenti sono nuovi) aveva addirittura svuotato secchi con acqua e calce nel terreno (nei punti che ho sollevato ho tolto porzioni di terra imbiancata dall'acqua mista a calce).
Grazie
ciao
come dicevo nella presentazione ho acquistato lo scorso anno una casa con un piccolo giardino (50mq) con prato verde e degli alberi nel perimetro.
Quando ho preso casa il giardino non era in buone condizioni, infestato di erbacce e diverse zone non in salute (ingiallite o diradate).
In estate (agosto) dietro consiglio di un giardiniere assoldato per portare via gli alberi seccati, ho solo concimato, poi ad ottobre ho provato a riseminare per compattare il tutto: una parte era per così dire vergine (il lato dal quale sono stati sradicati gli alberi secchi) e li, avendo sollevato la vecchia terra e avendone rimessi un paio di sacchi di terriccio nuovo, tra la semina di ottobre e quella del mese scorso l'erba è abbastanza in salute e compatta.
Nel resto del giardino avevo quasi recuperato in autunno, ad aprile invece, dopo aver effettuato le operazioni di rito (sfalcio, arieggiatura, terriccio leggero sopra, semina e pressatura) ho fatto passare un mese e poi sono andato a tagliare di nuovo (un primo taglio ad altezza medio/alta) e mi sono accorto che la falciatrice elettrica, riempiendosi in fretta, lasciava l'erba sul prato stesso.
Non l'ho raccolta più di tanto pensando che potesse fare bene, ma ho paura che invece abbia soffocato il prato perchè a distanza di 2 settimane (ed un nuovo taglio più corto) ora l'erba è per metà gialla e in alcune zone proprio secca.
Da qui la domanda: per recuperare la situazione, è possibile ripetere il tutto entro fine maggio/inizio giugno, o sarebbe addirittura peggio?
cosa mi consigliate per recuperare un po' la situazione prima dell'autunno?
Sono anche tentato di fare prima o poi una cosa radicale e togliere tutta l'erba, sollevare tutta la terra ed integrarla con nuova terra, perchè ho il dubbio che sia ormai di qualità pessima considerato che chi ha fatto i lavori (gli appartamenti sono nuovi) aveva addirittura svuotato secchi con acqua e calce nel terreno (nei punti che ho sollevato ho tolto porzioni di terra imbiancata dall'acqua mista a calce).
Grazie
ciao