• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

domandona sulla vanda

eriqa

Florello
ciao ragazzi, volevo porvi una domanda ma voi come la coltivate l'orchidea vanda a radici nude? come fate a bagnarla? la immergete in qualche secchio?
 

marco837

Florello Senior
io la vaporizzo diverse volte al giorno quando la tengo all'aperto.
la vaporizzo la mattina appena svegliato, poi prima di uscire, quando torno da lavoro, e prima di andare a dormire do un ultima spruzzata. Durante il giorno ho addestrato i miei genitori che ogni tanto me la vaporizzano un po :)

Adesso che non la tengo piú fuori ma appesa alla finestra di camera mia al posto delle tende la porto fuori per vaporizzarla quando fuori c'é il sole e non fa freddo. La mattina invece la appendo un po sotto la doccia.

Quando annaffio le altre orchidee la metto un po in ammollo.

per vaporizzarla ho 2 spruzzini. uno con un poco di concime ed uno con acqua normale (fortunatamente l'acqua del rubinetto é poco calcarea)

Ho la Vanda da pochi mesi, ma sembra gradire molto il trattamento
 

claudio_trento

Giardinauta
Giustissimo come fa marco, una mezzoretta in un bel contenitore con immerse tutte le radici è molto gradito alle vanda , se fosse possibile ad asciugare meglio metterla capovolta(radici permettendo) .
con l'arrivo dei primi freddi attenzione alla temperatura dell'acqua . mai sotto i 25 gr. anche l'acqua che si dice a temperatura ambiente è fredda.
questa regola vale per tutte le piante, anche per le classiche piante d'appartamento .

Marco! alle vanda puoi aumentare la dose di fertilizzante , diciamo un gr e mezzo lt. meglio se questo lo fai dopo aver bagnato con sola acqua.
ciao eriqa e ciao marco. :Saluto: Claudio . :Saluto:
 

marco837

Florello Senior
nel secchiello che uso per annaffiare le altre orchidee per immersione.

Oggi ho notato che la punta della Vanda si é un po annerita.
Ho paura di averle dato un po troppo sole diretto in questi giorni. In estate la tenevo appesa sotto una vigna. In questi giorni la ho appesa sullo stendino al sole...
Spero non ne risenta troppo. Adesso appesa alla finestra non prenderá piú cosí tanto sole
 

eriqa

Florello
anche io volevo fare come te ma la mia vanda ha una grossa radice di 65cm e non ho trovato nessun secchio. e poi scusa ma riepire il secchio di acqua osmotica non è un pò troppo costoso?
 

marco837

Florello Senior
io uso semplice acqua da rubinetto dato che non contiene molto calcare.
Quando piove la metto sotto la pioggia, e ogni tanto le do una bella lavata alle radici con acqua distillata.
 

desi655

Florello
anche io volevo fare come te ma la mia vanda ha una grossa radice di 65cm e non ho trovato nessun secchio. e poi scusa ma riepire il secchio di acqua osmotica non è un pò troppo costoso?

Niente acqua osmotica ma acqua dal rubinetto
qui abbiamo la fortuna di avere un'acqua molto pulita e poco calcarea!!

Io vaporizzo la mia vanda 1 o 2 volte al giorno e una volta alla settimana la tengo in ammollo in una bacinella,ora l'ho dentro in casa anche io ed è appesa ad una finestra,sotto c'è un sottovaso con dell'argilla espansa cosi che quando la vaporizzo l'argilla assorba le gocce che cadono per poi rilasciare il tutto in umidità.
se la tua Vanda ha il mega-lungo radicione ti conviene come fa Marco di portarla fuori quando non è freddo e vaporizzarla un bel po oppure sotto la doccia e la lasci li un pochetto che sgocciola
 

eriqa

Florello
il mio preoblema è che a siena l'acqua del rubinetto ha molto calcare e quindi mi tocca bagnarla con l'acqua distillata ma non è molto economico e per di più ho il depuratore e quindi non posso fargli la doccia.
ma se uso l'acqua del runinetto che cosa gli succede? e se prima di utilizzarla (l'acqua del rubinetto) la tenesi a riposo per un po di gg?
 

Ronin

Esperto di Orchidee
il mio preoblema è che a siena l'acqua del rubinetto ha molto calcare
si, ma quanto? è tutto lì il nocciolo delle questione...
ma se uso l'acqua del runinetto che cosa gli succede?
vedi sopra... se non si sa di preciso non è possibile rispondere: potrebbe darsi nulla così come che si brucino le radici.
e se prima di utilizzarla (l'acqua del rubinetto) la tenesi a riposo per un po di gg?
la decantazione elimirebbe il cloro (se effettuata in un secchio o altro recipiente con grande superficie a contatto con l'aria) ma non il calcare.
 

cyberphal

Giardinauta Senior
.
la decantazione elimirebbe il cloro (se effettuata in un secchio o altro recipiente con grande superficie a contatto con l'aria) ma non il calcare.
Il calcare credo che andrebbe a depositarsi sul fondo, quindi basterebbe poi prenderle l'acqua con un mestolo o simile, senza smuoverla troppo, e non dovrebbero esserci problemi. Almeno il grosso del calcare si eviterebbe.
 

marco837

Florello Senior
te ne accorgi anche da quanto ne ritrovi sul tappo del lafandino o nei puchi da dove esce l'acqua della doccia.
Se i sanitari son pieni di calcare ci sono 2 possibilitá:

- o non li pulisci mai
- o l'acqua é molto calcarea
 

cyberphal

Giardinauta Senior
te ne accorgi anche da quanto ne ritrovi sul tappo del lafandino o nei puchi da dove esce l'acqua della doccia.
Se i sanitari son pieni di calcare ci sono 2 possibilitá:

- o non li pulisci mai
- o l'acqua é molto calcarea

Altro metodo scientifico: guarda il fondo dei bicchieri che metti ad asciugare nello scolapiatti, se dopo un po' di giorni il fondo diventa bianco significa che l'acqua è troppo calcarea!!!:lol: :lol: :lol:
 

Ronin

Esperto di Orchidee
Il calcare credo che andrebbe a depositarsi sul fondo, quindi basterebbe poi prenderle l'acqua con un mestolo o simile, senza smuoverla troppo, e non dovrebbero esserci problemi. Almeno il grosso del calcare si eviterebbe.
Decisamente non è così: se è vero che il bicarbonato di calcio e magnesio (solubile) dell'acqua tende a precipitare sotto forma di carbonato (insolubile), è anche vero che prima che ciò accada sarà precipitato perchè... l'acqua sarà evaporata del tutto!

Il metodo più semplice e relativamente preciso per sapere quanti carbonati contiene l'acqua di rubinetto è utilizzare un kit di misurazione per acquariologia, in molti negozi (almeno da me) sono disponibili a fare loro il test.
Per eliminare il calcare non ci sono molti metodi veramente pratici, a parte mettere in un secchio della torba bionda in buona quantità e poi l'acqua, ma in ogni caso per avere l'eliminazione completa la torba dev'essere in buona quantità (a spanne un quinto del totale circa) ed il tempo di permanenza di alcuni giorni (chiaramente poi la torba non dev'essere riutilizzata per trattare altra acqua, ma si può usare per il giardino ecc.).
 

zeug49

Florello Senior
un pasticcio........solo deminer......altrimenti non risolvi il problema, o almeno solo in parte: é come mescolare acqua e vino ....non sono più acqua né vino ma una miscela che io ad esempio non gradisco ....meglio solo vino , naturalmente !
zeug
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
é come mescolare acqua e vino ....non sono più acqua né vino ma una miscela che io ad esempio non gradisco ....meglio solo vino , naturalmente !
zeug

:lol: :lol: che sagoma!!!

Eriqa non preoccuparti troppo. Se quella del rubinetto è l'unica acqua che hai allora usa quella. Io ci innaffio le mie e non ho mai avuto problemi eccessivi (e la mia è abbastanza dura d'acqua). Certo, rinvaso un po' più spesso, ma non mi danno l'anima per questo.
Magari un paio di volte al mese (alla vanda) le sciacqui le radici con acqua buona e passa la paura, e usi acqua buona anche nello spruzzino per evitare accumuli di calcare sulle foglie.:eek:k07:

Ho 44 orchidee e se dovvessi comprare l'acqua demineralizzata per innaffiarle tutte dovrei accendere un mutuo.:D :crazy:

Il mio motto è: meglio innaffiarle con acqua "cattiva" che farle morire di sete!!:lol:
Magari se hai la possibilità raccogli acqua piovana, che in questi giorni non manca di certo.
 
Alto