• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Domande su uso del TNT

B

bobino

Guest
Salve a tutti,
dato il freddo intenso mi stavo chiedendo stamani se fosse stato il caso di avvolgere il TNT su azalea, rododendrum e gelsomino....:astonishe
e se porre sotto a questi vasi dei legni in modo da far circolare piu' aria possibile...
Mi potreste aiutare per piacere?
Grazie :love:

:Saluto:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Sollevare i vasi da terra è sempre buona cosa, per evitare il contatto delle radici con il pavimento gelido. Le acidofile di per se reggono temperature molto basse, ma dato che il nostro freddo è anche umido :squint: direi che è bene avvolgere le "chiome" con il TNT in modo che non ci "brini" sopra. Occhio con le annaffiature; io sospendo quasi del tutto e bagno solo qualche volta nelle ore centrali della giornata.
:Saluto:
 
B

bobino

Guest
elebar ha scritto:
Sollevare i vasi da terra è sempre buona cosa, per evitare il contatto delle radici con il pavimento gelido. Le acidofile di per se reggono temperature molto basse, ma dato che il nostro freddo è anche umido :squint: direi che è bene avvolgere le "chiome" con il TNT in modo che non ci "brini" sopra. Occhio con le annaffiature; io sospendo quasi del tutto e bagno solo qualche volta nelle ore centrali della giornata.
:Saluto:

Grazie, Elena :love: per le indicazioni sul TNT. Anch'io ho il braccino molto corto in questo periodo, e se innaffio (o meglio do' un pochiina di acqua) mi accerto sempre che sia ad una temperatura accettabile.
 
P

paolar

Guest
Scusate la domanda banale... ma c'è un sistema, un modo particolare per avvolgere le piante con il TNT? Il giardiniere mi ha sconsigliato di coprire le mie camelie (che sono in terra) dicendo che è un'operazione troppo impegnativa e occorrono determinate conoscenze tecniche... Mah...mi sà un po' strano...:squint:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Conoscenze tecniche? :squint: Io le mie camelie (in vaso) le ho coperte con il TNT senza conoscenze tecniche e hanno superato benissimo lo scorso inverno! :D
Fossi in te le coprirei senza pensarci troppo :); sarà utile anche un bella pacciamatura al piede con corteccia di pino in modo da proteggere anche le radici.
 

luckybamboo

Florello Senior
sorge un dubbio: il trachelospermo è meglio coprirlo? il vaso, intendo....con tutte le sue radichette superficiali....:storto:
e anche sollevarlo da terra?...:confused: che dite'
puff puff che lavoraccio....
 
R

riverviolet

Guest
luckybamboo ha scritto:
sorge un dubbio: il trachelospermo è meglio coprirlo? il vaso, intendo....con tutte le sue radichette superficiali....:storto:
e anche sollevarlo da terra?...:confused: che dite'
puff puff che lavoraccio....

Dove poggia il vaso?
Se su terra, circonda la base del vaso di pietre, o mattoni che ricopri con strati d giornale. O magari corteccia a pezzatura grossa, l'importante è che eventuale ghiccio non arrivi alle radici, se puoi alzarlo meglio, se è invece a contatto di pavimenti direi che è opportuno o quanto meno io lo farei.
E visto che lo alzi, se lo alzi fai passare sotto un sacchetto di plastica che chiuderai sul tronco principale.
Tra il scchetto e il vaso puoi riempire di giornali o cartone o spugna, in modo da isolare il pane di terra.

E' una painta alquant rustica, ma se è in vaso qualche accortezza in più forse è il caso di dargliela.
 
P

paolar

Guest
elebar ha scritto:
Conoscenze tecniche? Io le mie camelie (in vaso) le ho coperte con il TNT senza conoscenze tecniche e hanno superato benissimo lo scorso inverno!
Fossi in te le coprirei senza pensarci troppo ; sarà utile anche un bella pacciamatura al piede con corteccia di pino in modo da proteggere anche le radici.
Mi sembrava strano...:burningma chissà magari schiattavano tutt'e tre così le ricompravo (che cattiva!!!:ciglione: ). Grazie mille Elena oggi le coprirò!
 

luckybamboo

Florello Senior
riverviolet ha scritto:
Dove poggia il vaso?
Se su terra, circonda la base del vaso di pietre, o mattoni che ricopri con strati d giornale. O magari corteccia a pezzatura grossa, l'importante è che eventuale ghiccio non arrivi alle radici, se puoi alzarlo meglio, se è invece a contatto di pavimenti direi che è opportuno o quanto meno io lo farei.
E visto che lo alzi, se lo alzi fai passare sotto un sacchetto di plastica che chiuderai sul tronco principale.
Tra il scchetto e il vaso puoi riempire di giornali o cartone o spugna, in modo da isolare il pane di terra.

E' una painta alquant rustica, ma se è in vaso qualche accortezza in più forse è il caso di dargliela.

Il vaso è in balcone, quindi sul pavimento.
Quindi dici di chiuderlo in un sacco di plastica? Ma non gli impedisce di respirare? Non forma muffa con l’umidità?
E per le annaffiature come fo’? devo sospenderle per i mesi più freddi?
scusa, mille domande.....:ros:
 

ciaseta

Florello Senior
io il rinco ce l'ho da poco, ma mia mamma e la vicina ce l'hanno da mò...
non hanno bisogno di nulla....
al massimo fai una pacciamatura per le radici superficiali con altro terriccio o torba...
evita tutto ciò che possa causare ristagni di umidità se da te è molto umido
sollevare il vaso è sempre un buon accorgimento, io non lo faccio perchè la fioriera non si può alzare ma cmq è in legno e quindi rimane più caldo e isolante.

le annaffiature vanno diradate molto, di solito annaffio quando vedo che è molto asciutto e cmq in pieno inverno circa 1 volta al mese.... sentire il terreno cmq aiuta sempre perchè non ci sono regole fisse... :)
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Confermo quanto scritto da Ciaseta, e aggiungo che il mio rinco non l'ho mai pacciamato :eek:k07:
 

Zeta

Giardinauta
Vorrei chiedervi se il TNT va messo doppio oppure un solo strato.
Mi spiego meglio, ho una Cycas Revoluta in piena terra ed ora l'ho avvolta in un doppio strato di tessuto non tessuto, dite che ne bastava solo uno?
Grazie.
 

lobelia

Florello Senior
Sapete Se Il Callistemon Va Protetto? Ne Ho Regalato Uno Bellissimo A Mia Sorella Che Lo Ha Piantato In Piena Terra In Zona Di Rieti Notoriamente Soggetta A Forti Gelate.
Mai Avuta Sta Pianta E Non So Che Consigliarle.
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
luckybamboo ha scritto:
sorge un dubbio: il trachelospermo è meglio coprirlo? il vaso, intendo....con tutte le sue radichette superficiali....:storto:
e anche sollevarlo da terra?...:confused: che dite'
puff puff che lavoraccio....

Io, non copro quelli che ho in vaso sul terrazzo al lago, neppure le radichette superficiali! Vorrei aggiungere che è un terrazzo esposto al vento e che lo scorso anno ha anche gelato: me ne sono accorta perchè era rimasta dell'acqua nell'irrigatore e "ghiacciando" mi ha rotto il timercat:
 

RosaeViola

Master Florello
Concordo pienamente con Echinodorus.
Quando vivevo a Milano, ne avevo una pianta in vaso sul terrazzo che non ho mai coperto o pacciamato e se ne stava tranquillo fino a primavera senza aver problemi.
 

ciaseta

Florello Senior
Zeta ha scritto:
Vorrei chiedervi se il TNT va messo doppio oppure un solo strato.
Mi spiego meglio, ho una Cycas Revoluta in piena terra ed ora l'ho avvolta in un doppio strato di tessuto non tessuto, dite che ne bastava solo uno?
Grazie.

la cycas non so a che temperatura può resistere, tieni comunque conto che il tnt è solitamente molto sottile. se per es. la cycas resiste fino a 10 gradi e poi si va a 5, è meglio abbondare con gli strati. valuta bene le tue minime.
per es. la mia gardenia ha resistito bene fino circa a 5°C. ora che è venuto più freddo ed è più prolungato l'ho incappottata, ma ho messo 4 strati di tnt perchè so che posso arrivare a punte di -10°C. :eek:k07:
 
B

bobino

Guest
aggiornamento

Ieri sera minacciava neve, così ho preso il TNT e ho coperto tutto il gelsomino e il rorodendro. Le rose erano già coperte.
Stamani, ho visto il sole e con il cuore piccino picciò son tornata in balcone...ci credereste? L'anemone aveva fiorito :hands13: e i lithops nella serretta pure.....:eek: :hands13::hands13:
Comunque io il ciclamino, l'azalea e gli amaryllis li ho messi in salotto (7°) : hanno sole, aria fresca :squint: e son riparati dalle intemperie.

Sinceramente qui a Firenze il freddo è umido, così la mia preoccupazione in generale non è il freddo o il ventaccio che oggi per esempio, tira. Ma l'umido...chiedetelo alle mie ossa.....:rolleyes:
 
P

pollicina

Guest
scusa bobino ma l'azalea in salotto secondo me rischia moooolto!! :embarrass
 
B

bobino

Guest
Il mio salotto ha oltre 4 metri di altezza di soffitto, viene areato, ci son 7° (non scherzo...è vero brrrr :baf:) e è 3x4 m. C'è il sole la mattina...
...........d'altra parte, in terrazza è esposto alla tramontana, alla pioggia, alla neve...
consigliami, ti ascolto volentieri :love_4:
 
Alto