• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Domanda pazza

pluteus

Esperto di piante spontanee
:DSfregano le gambe di dietro con le elitre che fanho da cassa di risonanza e producono il caratteristico (e a volte fastidioso) suono.
:Saluto:
 

liligen

Florello
:DSfregano le gambe di dietro con le elitre che fanho da cassa di risonanza e producono il caratteristico (e a volte fastidioso) suono.
:Saluto:

È diverso per le cicale:

La caratteristica generale più importante dei Cicadoidei è l'organo sonoro addominale, presente nei maschi. Ai lati del primo urite è presente una membrana vibrante, detta timballo, protetta esternamente da un'espansione del secondo urite, detta opercolo; la membrana è mossa internamente da un robusto muscolo, collegato al primo urosternite. Il sistema sonoro è integrato dal sistema tracheale, i cui sacchi aerei fungono da cassa acustica di amplificazione. In entrambi i sessi è inoltre presente, nella parte ventrale del primo urite, un organo uditivo formato da una membrana, detta timpano, protetta esternamente da un'espazione del metasterno. L'emissione del suono avviene per deformazione del timballo a seguito della contrazione del muscolo associato, seguita subito dopo dal rilascio e dalla riacquisizione della forma originaria per elasticità. L'alternanza fra contrazione e rilascio avviene ad un'elevata frequenza, tale da produrre un forte e ripetitivo suono, detto frinito o, comunemente, canto delle cicale.

Nei Tettigarctidae l'organo sonoro è presente sia nei maschi sia nelle femmine, ma è rudimentale e poco funzionale. In queste specie la comunicazione avviene trasmettendo la vibrazione del timballo al substrato su cui poggia l'insetto che viene poi rilevata per mezzo di sensilli localizzati nei tarsi.

http://it.wikipedia.org/wiki/Cicadoidea

Kkroz...come si dice, non ci sono domande stupide...ma vedo che possono esserle le risposte! :lol:

medium.jpg


.
 
Ultima modifica:

kkroz

Giardinauta
+ ke altro il modo è pieno di cretini che nn avendo una vit apropri
perdono tempo a scrivere stupidate
grazie per la spiegazione

e i grilli?
 

liligen

Florello
+ ke altro il modo è pieno di cretini che nn avendo una vit apropri
perdono tempo a scrivere stupidate
grazie per la spiegazione

e i grilli?

Ma no, adorano scherzare! :lol:

Pluteus è serio nella sua risposta.

I grilli sono ortotteri.

Ecco:

Gli Ortotteri sono noti per emettere caratteristici suoni mediante un apparato stridulante: i suoni vengono prodotti dallo sfregamento tra le nervature delle tegmine o per sfregamento delle tegmine contro i femori posteriori. La stridulazione è generalmente una caratteristica maschile, ma in alcune specie può essere presente anche nelle femmine.

http://it.wikipedia.org/wiki/Orthoptera

.
 

miciajulie

Fiorin Florello
non so come producano il suono i grilli, e mi stupirei se fosse fatto con le zampette, è così armonioso e acuto. mo' mi sono incuriosita, cercherò...
 

miciajulie

Fiorin Florello
grazie lili! un bacione anche a te...
ps. era chiarissimo sono io un po' tonta...
 
Ultima modifica:
Alto