• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Distanza minima di sicurezza

C

Constance Spry

Guest
...avete solo un minuto per raggiungere la distanza minima di sicurezza...(ve lo ricordate "Alien"?)
Scusate...ogni tanto mi faccio prendere.

Il mio giardino-tinozza è troppo piccolo per tutto quello che vorrei metterci, sob sob...
Devo spostare le rose rampicanti e non so dove metterle...sob sob
Che distanza minima vogliono le rose, per esempio, da una spiraea e da un oleandro? E dai gerani (non guardate me, non li ho messi io lì!)E da un arancio? E da un ibiscus siriacus?
sob, sob... :( :( :(
 
I

imported_Alberto

Guest
I sacri testi dicono una distanza minima di 40 cm.
In realtà quando le rose sono messe a cespuglio la distanza scende a 30 cm ma il problema è che le rose tendono a cercare nutrimento ed umidità in profondità almeno do po i primi anni in cui se si estrae una rosa si vedo tutta una rete di radici capillari che si estende per un diametro di circa 30 cm.
Il problema sono le altre piante che se hanno radici che si estendono molto vanno ad interferire con le rose.
Le Spiree ad esempio hanno delle radici piuttosto estese anche se abbastanza compatte quindi.....be carefull!!!
 

Noor.

Giardinauta Senior
L'avrò detto almeno una milionata di volte, per cui, sarò diventato noioso, ma lo ripeto!!
Le Rose DETESTANO GLI INTRUSI, specie quando sono giovani. Le erbacee o le piante con radici fittonanti non sono un problema. Il problema sono le piante a radici estese, ramificate, specie se di vigorosa crescita. Una soluzione, anche se parziale, può essere quella di inserire un foglio di PVC nel terreno, per una profondità di circa 50 cm, un po' come si fa per contenere i Bambù!!

Se invece hai la voglia necessaria per farti un mazzo tanto... puoi provare con una tecnica che adotto ormai da tempo, e che presenta numerosi ed indiscutibili vantaggi, almeno dalle nostre parti... Ti ho mai parlato delle mie "Aiuole a riserva Idrica"?!? Le uso anche per le Felci, le Ortensie... ;) ;) ;)
 
C

Constance Spry

Guest
La voglia di farmi il mazzo ce l'ho, se non non mi mettevo col signor Zappa a cacciare gramigna. Spiega che ti ascolto: ho le orecchie appizzate! E magari spiegami meglio questo fatto del pvc che io non lo so!
 

Noor.

Giardinauta Senior
La soluzione di molti dei problemi che abbiamo nelle regioni calde del Sud è semplicissima.
Malauguratamente, richiede una certa dose di olio di gomito, ma è praticabile solo se le superfici non sono molto estese e...la terra non è dura!

Partendo dal presupposto che:

-le Rose non amano gli intrusi, e spesso nei nostri giardini ci sono ospiti molto moooolto voraci;
-hanno bisogno di un tasso costante di umidità, per fiorire e rifiorire;
-per non soffrire blocchi nello sviluppo, devono essere tenute umide anche d'Estate;
-non abbiamo tutta quest'acqua da dare loro!!

sono giunto alla conclusione che l'unica soluzione sia creare delle "aiuole isolate", e munite di riserva idrica.
Si fa cioè quello che tutti i sacri testi dicono di non fare :D : metterle con le radici a mollo! e stanno benissimo... ;)
Basta scavare una buca ampia quanto l'aiuola in cui dobbiamo mettere le Rose, profonda circa 50 cm. Lo scavo deve essere foderato con un foglio di PVC, del tipo spesso, usato in edilizia. Nel fondo si può, volendo, porre uno strato di argilla espansa, ma non è fondamentale.
Poniamo il caso di avere un'aiuola rettangolare, ad esempio. In un angolo, a circa 5 cm dal fondo, si predispone uno scarico per l'acqua in eccesso, forando il telo e disponendo, avvolto con tessuto non tessuto, un buon drenaggio di argilla espansa. All'esterno, con un pezzo di tubo sempre in PVC del diametro di circa 20 cm, si crea un "pozzetto di ispezione", da tener sempre libero da terra e radici. I bordi del telo vanno tagliati appena sopra il livello del terreno. In pratica, è un "vaso a riserva idrica", gigante! :D
Per ovvi motivi questa tecnica, un po' laboriosa, se vogliamo, non può essere applicata dove gela o dove piove molto... tra l'altro non sarebbe neanche utile. Mi rendo conto del fatto che è una cosa un po' macchiavellica, ma dà grandi soddisfazioni.
Che ne dici? ;)
 
Alto