• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

diserbante selettivo

GIO76

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum. Era gia da un pò che volevo iscrivermi a questo interessante sito di discussione sul giardinaggio che da qualche tempo è diventato un mio piacevole interesse. Inizio subito con un quesito che forse ai più sarà banale ma che per me neofita alle prime armi è importante. Ho un prato di circa 50mq formato da erba in rotoli già pronta che ha circa un anno.:love:A fine giugno l'ho concimato ma in qualche punto spuntano varie erbe infestanti:mazza:. Secondo voi posso usare un diserbante selettivo della evergreen che mi ha consigliato il mio giardiniere o potrebbe essere pericoloso per il prato? Per l'esattezza ho concimato il 24 giugno.
 

bagoverde

Aspirante Giardinauta
Vediamo se ci prendo: se il selettivo è un selettivo foglia larga puoi andare tranquillamente.. se hai appena concimato è quasi meglio perchè anche le malerbe stanno dandosi da fare al massimo e quindi faranno più in fretta ad assorbire il diserbante.

Se è uno di quelli concentrati lo dovrai diluire secondo le dosi indicate e poi nebulizzarlo sulle foglie. E' importante che il liquido rimanga sulle foglie perchè è da quelle che viene assorbito ed entra in circolo. Non deve quindi fare la goccia perchè scivolerebbe sul terreno e svanirebbe il suo effetto. Non devi irrigare e non deve piovere per almeno un giorno dopo il trattamento. Evita anche di calpestare dove hai spruzzato.
 

GIO76

Aspirante Giardinauta
Grazie della tua risposta bagoverde. Però una cosa che avevo dimenticato di specificare che il diserbante consigliatomi è per infestanti a foglia larga, ma in granuli. Può valere lo stesso discorso fatto per quello liquido? L'erba del prato è del tipo blue shadow ma sinceramente non ne ricordo la composizione:confuso:
 

GIO76

Aspirante Giardinauta
Certo che con il diluvio che stà facendo in queste ore mi sa che dovrò aspettare qualche giornata migliore. grazie per i vostri consigli preziosi
 

GIO76

Aspirante Giardinauta
effettuando una ricerca su internet ho visto che il diserbante in questione contiene appunto dicamba come principio attivo.
 

GIO76

Aspirante Giardinauta
Stamattina ho eseguito il diserbo selettivo. La giornata è proprio quell adatta dopo il tempaccio di ieri. Spero di riuscire ad avere i risultati sperati. :D. Ma mi chiedevo dopo quanto tempo dovrò poi tagliare l'erba?
 

GIO76

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti. dopo aver eseguito un diserbo selettivo circa due settimane fa ho notato che l'erba anche con una concimazione precedentemente effettuata(24 giugno) è diventata verdissima ma le poche infestanti son ancora li. la cosa positiva è che toglierle a mano è stato proprio facile. ma non dovevavo bruciarsi? cosa ne pensate?:confused:E' normale?
 

frossie

Giardinauta
3 possibilità:

1)o hai sbagliato selettivo (foglia larga per infestanti a foglia stretta o viceversa)
2)hai sbagliato le dosi
3) ha piovuto subito dopo aver diserbato

Ti assicuro che i diserbi selettivi funzionano molto bene e sia le graminacee che i dicoletidoni rispondono bene ai rispettivi principi attivi (come ad esempio il dicamba per i dicoletidoni) .

ciao,
 

GIO76

Aspirante Giardinauta
il diserbante utilizzato è della evergreen (scotts). le proporzioni per il mio picolo prato erano giuste e ha piovuto dopo due giorni dalla somministrazione. Sulla confezione infatti diceva di non irrigare per 24 ore successive alla somministarzione.
 

Buxus

Aspirante Giardinauta
Strano...........nella mia esperienza però ho notato che un diserbante per dicotiledoni a base di dicamba mi ha segnato anche la normale erba, che un pò è ingiallita, nelle zone che ho trattato perchè intaccate da trifogli.....e non ho usato dosi eccessive........la mia spiegazione è che un acido è pur sempre un acido, cosa ne pensate?
 
Alto