Ultima informazione:
E Giusto per curiosità,quello che si vede nelle foto postate da me qual'è delle tre?!?
Alle altre domande ti ha già risposto Alex, in teoria è impossibile risponderti da una foto ma credo che sia molto probabile che quello nato sia loietto in quanto è in grado di nascere anche in solo 5/7 giorni.
ok ragazzi grazie 1000 x avermi dato tutti questi consigli e informazioni.
Farò tutto il possibile per recuperarlo, anche se il problema piu grande per me rimane il fatto dell'irrigazione, essendo una casa in cui non vado tutti i gg,e che si trova a 80 km da dove vivo, da 2 week a questa parte ci sto andando un gg si e uno no, ma vi assicuro che è impegnativo.
Vedrò di alternarmi con mia madre e salvare il salvabile.
Se poi proprio non ne dovessi cavare un ragno dal buco, per quest'anno lo lascio cosi, poi a fine stagione rifreso tutto e rifaccio tutto daccapo,compreso un mini impianto di irrigazione col timer, cosicchè non debba preoccuparmi dell'annaffiatura quotidiana.
per pompare acqua nell'impianto idrico, hai un'autoclave? Ho una piccola idea che forse potrebbe funzionare per risolvere temporaneamente il tuo problema..
se hai un'autoclave, che quando è spenta non ti fà circolare acqua nell'impianto (tipico quando l'acqua si prende da una cisterna interrata), potresti collegarla ad un timer digitale, guarda qua http://cgi.ebay.it/PRESA-TIMER-TEMP...5|66:2|65:12|39:1|240:1318|301:1|293:1|294:50 (costa circa 15 euro e ti consente di impostarlo settimanalmente e con intervali di minuti) e lasciare il rubinetto dell'irrigatore aperto, così quando il timer dà alimentazione e l'autoclave parte, pompa l'acqua solo dal rubinetto aperto..
dipende dal tuo caso, forse potrebbe funzionare..
Mi hi dato una bella idea, ti spiego com'è strutturato l'impianto cosi mi aiuto a capire se è fattibile o meno.
Allora, l'acqua naturalmente p colegata alla rete idrica, poi c'è un autoclave che attinge da una cisterna interrata che se nn sbaglio è di 3000lt.
L'autoclave si attiva solo se l'acqua della rete viene a mancare.
In effetti potrei fare cosi, quando vado via,stacco la rete idrica, e metto il timer nell'autoclave, che dovrebbe attivarsi, e lasciando aperti i rubinetti a cui son collegati gli irrigatori dovrebbe partire il tutto. che ne dite ?!?
Si puo fare ?!?
ok ragazzi grazie 1000 x avermi dato tutti questi consigli e informazioni.
Farò tutto il possibile per recuperarlo, anche se il problema piu grande per me rimane il fatto dell'irrigazione, essendo una casa in cui non vado tutti i gg,e che si trova a 80 km da dove vivo, da 2 week a questa parte ci sto andando un gg si e uno no, ma vi assicuro che è impegnativo.
Vedrò di alternarmi con mia madre e salvare il salvabile.
Se poi proprio non ne dovessi cavare un ragno dal buco, per quest'anno lo lascio cosi, poi a fine stagione rifreso tutto e rifaccio tutto daccapo,compreso un mini impianto di irrigazione col timer, cosicchè non debba preoccuparmi dell'annaffiatura quotidiana.
solo ora ho visto la discussione e mi permetto di farti 2 conti in tasca!
...
solo ora ho visto la discussione e mi permetto di farti 2 conti in tasca!
nella migliore delle ipotesi 80km x 2 x 15 gg al mese fanno 2.400km al mese che diviso 15km/l di percorrenza per una macchina nella media, hai 160lt al mese di carburante e nel migliore dei casi (salvo alimentazione a gas!) corrisponde a circa 160€/mese per andare ad irrigare il prato.
senza contare il tempo!
dopo questa breve considerazione...aiutami a capire bene il tuo discorso di come funziona l'autoclave perchè non mi è chiaro: la cisterna da dove prende l'acqua? come fa a sapere quando manca l'acqua dell'acquedotto?
per forza di cose hai una pompa per buttare fuori acqua dalla cisterna e la cosa peggiore da utilizzare è quel timer che, sicuramente in buona fede, ti hanno consigliato!
quel tipo di timer va bene per i neon e le pompette degli acquari e penso che, per la tua pompa per l'acqua, quel timer "crema" dopo 1 settimana!
posta i disegni del prato,dove hai l'acqua e portata/pressione che vedo di aiutarti a progettare l'irrigazione...
l'acqua le arriva dall'acquedotto che oltre a circolare nell'impianto, carica la cisterna. la pressione dell'acqua in entrata, grazie al presstop (mi sembra si chiami così), impedisce che l'autoclave si avvii. Viceversa quando non c'è acqua corrente, a causa quindi della bassa pressione, fà attivare l'autoclave che a sua volta preleva l'acqua dalla cisterna e la fà circolare.
Lei, quando non è là, chiudendo il rubinetto dell'acqua corrente, simula la mancanza d'acqua e quindi il presstop attiva l'autocalve, che ovviamente parte quando riceve corrente dal timer. Il timer in questione è garantito per carichi massi di 3600W (anche se sono 2500W penso che vada già bene!), quindi non credo proprio che si "crema".
In buona fede, le ho solo consigliato un modo veloce ed economico per risolvere il problema in maniera temporanea ovviamente.
Setd, mi rispondi qui!? http://forum.giardinaggio.it/prato/87066-come-cresce-mio-prato-2.html ho visto che te ne intendi abbastanza d'impianti e quella tua risposta mi ha lasciato un po' perplesso...