• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Disastro!ma perchè mi è uscito cosi....

AlexG83

Aspirante Giardinauta
poa e Festuca impiegano circa 15/20 giorni per germinare.. poi il terriccio è meglio che lo spargi dopo la semina, un leggero strato solo per coprire il seme..
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ultima informazione:

E Giusto per curiosità,quello che si vede nelle foto postate da me qual'è delle tre?!?

Alle altre domande ti ha già risposto Alex, in teoria è impossibile risponderti da una foto ma credo che sia molto probabile che quello nato sia loietto in quanto è in grado di nascere anche in solo 5/7 giorni.
 

Danielina82

Aspirante Giardinauta
ok ragazzi grazie 1000 x avermi dato tutti questi consigli e informazioni.
Farò tutto il possibile per recuperarlo, anche se il problema piu grande per me rimane il fatto dell'irrigazione, essendo una casa in cui non vado tutti i gg,e che si trova a 80 km da dove vivo, da 2 week a questa parte ci sto andando un gg si e uno no, ma vi assicuro che è impegnativo.
Vedrò di alternarmi con mia madre e salvare il salvabile.

Se poi proprio non ne dovessi cavare un ragno dal buco, per quest'anno lo lascio cosi, poi a fine stagione rifreso tutto e rifaccio tutto daccapo,compreso un mini impianto di irrigazione col timer, cosicchè non debba preoccuparmi dell'annaffiatura quotidiana.
 

AlexG83

Aspirante Giardinauta
Alle altre domande ti ha già risposto Alex, in teoria è impossibile risponderti da una foto ma credo che sia molto probabile che quello nato sia loietto in quanto è in grado di nascere anche in solo 5/7 giorni.

io quasi le facevo i complimenti! perchè dalle foto sembrava che fosse riuscita a far nascere il prato nel cemento! :lol: :lol:
 

AlexG83

Aspirante Giardinauta
ok ragazzi grazie 1000 x avermi dato tutti questi consigli e informazioni.
Farò tutto il possibile per recuperarlo, anche se il problema piu grande per me rimane il fatto dell'irrigazione, essendo una casa in cui non vado tutti i gg,e che si trova a 80 km da dove vivo, da 2 week a questa parte ci sto andando un gg si e uno no, ma vi assicuro che è impegnativo.
Vedrò di alternarmi con mia madre e salvare il salvabile.

Se poi proprio non ne dovessi cavare un ragno dal buco, per quest'anno lo lascio cosi, poi a fine stagione rifreso tutto e rifaccio tutto daccapo,compreso un mini impianto di irrigazione col timer, cosicchè non debba preoccuparmi dell'annaffiatura quotidiana.

per pompare acqua nell'impianto idrico, hai un'autoclave? Ho una piccola idea che forse potrebbe funzionare per risolvere temporaneamente il tuo problema..

se hai un'autoclave, che quando è spenta non ti fà circolare acqua nell'impianto (tipico quando l'acqua si prende da una cisterna interrata), potresti collegarla ad un timer digitale, guarda qua http://cgi.ebay.it/PRESA-TIMER-TEMP...5|66:2|65:12|39:1|240:1318|301:1|293:1|294:50 (costa circa 15 euro e ti consente di impostarlo settimanalmente e con intervali di minuti) e lasciare il rubinetto dell'irrigatore aperto, così quando il timer dà alimentazione e l'autoclave parte, pompa l'acqua solo dal rubinetto aperto..

dipende dal tuo caso, forse potrebbe funzionare..
 
Ultima modifica:

Danielina82

Aspirante Giardinauta
inanzitutto grazie a tutti x le numerevoli risposte, questo fine settimana ho eseguito il tutto:

Ho rasato il prato.
Ho rastrellato per bene in modo da togliere foglie secche e altra "Sporcizia" presente sul prato.
Ho cosparso il terriccio (Torba e humus)
Ho riseminato il tutto (Anche dove c'era gia erba, ho sbagliato ?!? )
Poi ho annaffiato il tutto.

E sorprendente come con la torba e l'humus iil terreno conservi l'umidità,poi ieri pomeriggio ha dato anche una piovuta,cosi mi ha aiutato per bene.

Ora cerchiamo di andarci il piu possibile di tenerlo umido,speriamo bene, il prossimo fine settimana spero di postare qualche fotina gia con i primi risultati.
 

Danielina82

Aspirante Giardinauta
per pompare acqua nell'impianto idrico, hai un'autoclave? Ho una piccola idea che forse potrebbe funzionare per risolvere temporaneamente il tuo problema..

se hai un'autoclave, che quando è spenta non ti fà circolare acqua nell'impianto (tipico quando l'acqua si prende da una cisterna interrata), potresti collegarla ad un timer digitale, guarda qua http://cgi.ebay.it/PRESA-TIMER-TEMP...5|66:2|65:12|39:1|240:1318|301:1|293:1|294:50 (costa circa 15 euro e ti consente di impostarlo settimanalmente e con intervali di minuti) e lasciare il rubinetto dell'irrigatore aperto, così quando il timer dà alimentazione e l'autoclave parte, pompa l'acqua solo dal rubinetto aperto..

dipende dal tuo caso, forse potrebbe funzionare..

Mi hi dato una bella idea, ti spiego com'è strutturato l'impianto cosi mi aiuto a capire se è fattibile o meno.
Allora, l'acqua naturalmente p colegata alla rete idrica, poi c'è un autoclave che attinge da una cisterna interrata che se nn sbaglio è di 3000lt.
L'autoclave si attiva solo se l'acqua della rete viene a mancare.
In effetti potrei fare cosi, quando vado via,stacco la rete idrica, e metto il timer nell'autoclave, che dovrebbe attivarsi, e lasciando aperti i rubinetti a cui son collegati gli irrigatori dovrebbe partire il tutto. che ne dite ?!?
Si puo fare ?!?
 

AlexG83

Aspirante Giardinauta
Mi hi dato una bella idea, ti spiego com'è strutturato l'impianto cosi mi aiuto a capire se è fattibile o meno.
Allora, l'acqua naturalmente p colegata alla rete idrica, poi c'è un autoclave che attinge da una cisterna interrata che se nn sbaglio è di 3000lt.
L'autoclave si attiva solo se l'acqua della rete viene a mancare.
In effetti potrei fare cosi, quando vado via,stacco la rete idrica, e metto il timer nell'autoclave, che dovrebbe attivarsi, e lasciando aperti i rubinetti a cui son collegati gli irrigatori dovrebbe partire il tutto. che ne dite ?!?
Si puo fare ?!?

si.. se le cose stanno così, funzionerà sicuramente.. :)
 

Danielina82

Aspirante Giardinauta
Ok grazie 1000 anche perchè tanto in futuro ho intenzione di creare un piccolo impianto di irrigazione,però mi sa che ormai ci penso il prossimo autunno
 

Danielina82

Aspirante Giardinauta
Ragazzi se anche dopo questa risemina fallisce il mio tentativo x quest'estate lascio stare, e appena arriva l'autunno, rifaccio tutto.
Rifreso, pulisco,rastrello,metto torba risemino compatto e via....spero non ce ne sia bisogno però......

P.s.
Questo fine settimana vi posto le foto di come sta procedendo,che ne dite se avessi riseminato solo loietto sarebbe stato preferibile ?!? Mi consigliate di concimare ?!?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Concima con un prodotto starter, mentre seminare solo lietto non sarebbe stata cosa buona e giusta sempre meglio un mix, dove non ce la fa una può riuscire un altra varietà la differenza di nomi comporta anche una differenza di comportamento! ;o)
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
ok ragazzi grazie 1000 x avermi dato tutti questi consigli e informazioni.
Farò tutto il possibile per recuperarlo, anche se il problema piu grande per me rimane il fatto dell'irrigazione, essendo una casa in cui non vado tutti i gg,e che si trova a 80 km da dove vivo, da 2 week a questa parte ci sto andando un gg si e uno no, ma vi assicuro che è impegnativo.
Vedrò di alternarmi con mia madre e salvare il salvabile.

Se poi proprio non ne dovessi cavare un ragno dal buco, per quest'anno lo lascio cosi, poi a fine stagione rifreso tutto e rifaccio tutto daccapo,compreso un mini impianto di irrigazione col timer, cosicchè non debba preoccuparmi dell'annaffiatura quotidiana.

solo ora ho visto la discussione e mi permetto di farti 2 conti in tasca! :D
nella migliore delle ipotesi 80km x 2 x 15 gg al mese fanno 2.400km al mese che diviso 15km/l di percorrenza per una macchina nella media, hai 160lt al mese di carburante e nel migliore dei casi (salvo alimentazione a gas!) corrisponde a circa 160€/mese per andare ad irrigare il prato.
senza contare il tempo! :D

dopo questa breve considerazione...aiutami a capire bene il tuo discorso di come funziona l'autoclave perchè non mi è chiaro: la cisterna da dove prende l'acqua? come fa a sapere quando manca l'acqua dell'acquedotto?
per forza di cose hai una pompa per buttare fuori acqua dalla cisterna e la cosa peggiore da utilizzare è quel timer che, sicuramente in buona fede, ti hanno consigliato!
quel tipo di timer va bene per i neon e le pompette degli acquari e penso che, per la tua pompa per l'acqua, quel timer "crema" dopo 1 settimana! :D

posta i disegni del prato,dove hai l'acqua e portata/pressione che vedo di aiutarti a progettare l'irrigazione...
 

Danielina82

Aspirante Giardinauta
Ok questo week end ti posto le misure e la piantina....ma come misuro la portata/pressione?!?
Grazie anticipatamente naturalmente
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
serve avere un manometro con scala 0-10bar o superiore (da reperire in un negozio di materiale idraulico o in prestito da un idraulico)con un rubinetto collegato dopo il manometro che d'ora in avanti chiameremo RB2.

attacchi (con un tubo che non sia troppo piccolo e con lunghezza di 1-2 mt...non la bobina da 25-30 mt!) il manometro al rubinetto principale che utilizzi già per le tue cose (questo rubinetto ora lo chiameremo RB1).

tieni RB2 chiuso e apri RB1: il manometro salirà e ti indicherà un valore di pressione in bar. questo valore è detto anche pressione statica. ne prendi nota e poi me lo darai.

a questo punto apri RB2 piano piano e vedrai che il manometro scenderà di conseguenza...continui ad aprirlo fin quando indicherà 2,5bar. a questo punto chiudi RB1 e RB2 lo lasci com'era.

prendi un cronometro (o un orologio che ti indichi i secondi) e un recipiente misurato da 10-15lt (da evitare la bottiglia da 1,5lt che può portare a dei calcoli non proprio precisi). apri RB1 e vedi in quanti secondi ti si riempie il recipiente. poi lo trasformi in lt/min attraverso il calcolo lt/sec*60 dove lt sono i litri del recipiente e sec il tempo in secondi impiegati per riempire il recipiente. questo è il dato che mi serve unitamente alla pressione (che se non hai toccato nulla è intorno a 2,5bar).

un buon impianto riesce con almeno 20-30lt/min a 2,5bar. oltre tale valore la cosa migliora in proporzione. sotto non è impossibile da realizzare ma rende necessario più materiale.

Spero di essere stato chiaro...se ti serve aiuto fammi sapere.
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
mi auguro che si capiva che volevo solo fare una battuta! :D
poi se uno si vuole fare anche 250km per andare a bagnare il prato sono problemi suoi!! :D

poi 80km in sardegna penso che non siano il massimo della comodità, o mi sbaglio?? :confused:
 

AlexG83

Aspirante Giardinauta
solo ora ho visto la discussione e mi permetto di farti 2 conti in tasca! :D
nella migliore delle ipotesi 80km x 2 x 15 gg al mese fanno 2.400km al mese che diviso 15km/l di percorrenza per una macchina nella media, hai 160lt al mese di carburante e nel migliore dei casi (salvo alimentazione a gas!) corrisponde a circa 160€/mese per andare ad irrigare il prato.
senza contare il tempo! :D

dopo questa breve considerazione...aiutami a capire bene il tuo discorso di come funziona l'autoclave perchè non mi è chiaro: la cisterna da dove prende l'acqua? come fa a sapere quando manca l'acqua dell'acquedotto?
per forza di cose hai una pompa per buttare fuori acqua dalla cisterna e la cosa peggiore da utilizzare è quel timer che, sicuramente in buona fede, ti hanno consigliato!
quel tipo di timer va bene per i neon e le pompette degli acquari e penso che, per la tua pompa per l'acqua, quel timer "crema" dopo 1 settimana! :D

posta i disegni del prato,dove hai l'acqua e portata/pressione che vedo di aiutarti a progettare l'irrigazione...

l'acqua le arriva dall'acquedotto che oltre a circolare nell'impianto, carica la cisterna. la pressione dell'acqua in entrata, grazie al presstop (mi sembra si chiami così), impedisce che l'autoclave si avvii. Viceversa quando non c'è acqua corrente, a causa quindi della bassa pressione, fà attivare l'autoclave che a sua volta preleva l'acqua dalla cisterna e la fà circolare.
Lei, quando non è là, chiudendo il rubinetto dell'acqua corrente, simula la mancanza d'acqua e quindi il presstop attiva l'autocalve, che ovviamente parte quando riceve corrente dal timer. Il timer in questione è garantito per carichi massi di 3600W (anche se sono 2500W penso che vada già bene!), quindi non credo proprio che si "crema".
In buona fede, le ho solo consigliato un modo veloce ed economico per risolvere il problema in maniera temporanea ovviamente.
 
Ultima modifica:

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
l'acqua le arriva dall'acquedotto che oltre a circolare nell'impianto, carica la cisterna. la pressione dell'acqua in entrata, grazie al presstop (mi sembra si chiami così), impedisce che l'autoclave si avvii. Viceversa quando non c'è acqua corrente, a causa quindi della bassa pressione, fà attivare l'autoclave che a sua volta preleva l'acqua dalla cisterna e la fà circolare.
Lei, quando non è là, chiudendo il rubinetto dell'acqua corrente, simula la mancanza d'acqua e quindi il presstop attiva l'autocalve, che ovviamente parte quando riceve corrente dal timer. Il timer in questione è garantito per carichi massi di 3600W (anche se sono 2500W penso che vada già bene!), quindi non credo proprio che si "crema".
In buona fede, le ho solo consigliato un modo veloce ed economico per risolvere il problema in maniera temporanea ovviamente.

che sia ben chiaro...il mio messaggio non era di provocazione nei tuoi confronti, anzi...ben vengano tutte le possibili soluzioni.

tornando al problema non ho mai visto un impianto come quello che descrivi tu! nel senso che io ho sempre trovato impianti che dall'acquedotto caricano una cisterna e poi da questa cisterna, un pressostato e una pompa pressurizzano l'impianto idraulico per la casa e l'acqua è disponibile per qualsiasi esigenza.

io tutta questa situazione la risolverei con un programmatore a batteria da attaccare a un rubinetto ed eviterei di andare a toccare l'impianto elettrico mettendo quel tipo di orologio. però, torno a dire, è un mio consiglio...non è legge! :D
 

s.e.t.d.

Moderatore Sez. Tecniche
Membro dello Staff
Alto