aristarco
Maestro Giardinauta
Nell'eseguire il rinvaso delle mie piante ho notato che,la prima volta,dal vasetto in plastica del rivenditore ( dai cui fori spuntavano le radici),trattandosi di colonnari,le ho immesse in un vaso di coccio lungo supponendo che le radici avessero bisogno di spazio in profondita'. Dopo un paio d'anni,essendo cresciute,le ho ancora rinvasate in un vaso ancora piu' lungo,ma mi sono accorto che le radici del primo rinvaso non erano cresciute come ritenevo e non avevano raggiunto minimamente la zona del drenaggio. Il terreno,tra l'altro,era rimasto umido perche' le radici non potevano assorbire, essendo distanti da quella zona. Anzi qualcuna aveva le radici ammalorate,tanto che dopo un ventina di giorni se ne e' andata.
Mi chiedo: La proporzione tra la lunghezza del colonnare fuori terra e la lunghezza (e diametro ) del vaso quale dovrebbe essere per un ottimale sviluppo delle radici?
Mi chiedo: La proporzione tra la lunghezza del colonnare fuori terra e la lunghezza (e diametro ) del vaso quale dovrebbe essere per un ottimale sviluppo delle radici?