Salve,
ho un grosso dilemma riguardo la potatura del mandarino in foto.
l'anno scorso per la prima volta ho effettuato una potatura limitata, il mandarino credo non venisse potato da più di 10 anni, quindi ho rimosso moltissima legna secca togliendo pure qualcosa di verde che andava in alto per arieggiare il centro, e ho dato una bella sfoltita alle chiome anche li moltissima legna secca.Lavoro effettuato a Maggio 2012.
Ovviamente ha prodotto una gran quantità, di ottima qualità , il 60% li ho però dovuti raccogliere da sopra il tetto in quanto la chioma è a 5,50m.
Con la potatura precedente, dando luce, ho ottenito il risultato dei nuovi getti, ipotizzando un abbassamento della chioma.
Il Dilemma è che vista la situazione quest'anno non so davvero che fare...
1° ipotesi : vorrei tagliare tutto e gestire i nuovi getti,mettendo un tutore aspirale in fildiferro, però vorrà dire rinunciare a un glorioso raccolto.
2° ipotesi è fare una scelta accurata dei nuovi getti da gestire e sfoltire il più possibile per dare loro più luce.
3° ipotesi rimuovere i nuovi getti e effettuare una regolare potatura mantenendo la chioma alta, in quanto tenderà sempre a svilupparsi sopra il tetto della veranda.
anche il limone mi da pensiero, lui si è preso 70% del giardino stando al cetro, ma si soffocano a vicenda cercando sempre più in alto la luce.
a Presto!
PS:il giardino è in Sicilia e sulle chiome alte,sopra il tetto,ha già cominciato a fare qualche fiore.
ho un grosso dilemma riguardo la potatura del mandarino in foto.
l'anno scorso per la prima volta ho effettuato una potatura limitata, il mandarino credo non venisse potato da più di 10 anni, quindi ho rimosso moltissima legna secca togliendo pure qualcosa di verde che andava in alto per arieggiare il centro, e ho dato una bella sfoltita alle chiome anche li moltissima legna secca.Lavoro effettuato a Maggio 2012.
Ovviamente ha prodotto una gran quantità, di ottima qualità , il 60% li ho però dovuti raccogliere da sopra il tetto in quanto la chioma è a 5,50m.
Con la potatura precedente, dando luce, ho ottenito il risultato dei nuovi getti, ipotizzando un abbassamento della chioma.
Il Dilemma è che vista la situazione quest'anno non so davvero che fare...
1° ipotesi : vorrei tagliare tutto e gestire i nuovi getti,mettendo un tutore aspirale in fildiferro, però vorrà dire rinunciare a un glorioso raccolto.
2° ipotesi è fare una scelta accurata dei nuovi getti da gestire e sfoltire il più possibile per dare loro più luce.
3° ipotesi rimuovere i nuovi getti e effettuare una regolare potatura mantenendo la chioma alta, in quanto tenderà sempre a svilupparsi sopra il tetto della veranda.
anche il limone mi da pensiero, lui si è preso 70% del giardino stando al cetro, ma si soffocano a vicenda cercando sempre più in alto la luce.
a Presto!
PS:il giardino è in Sicilia e sulle chiome alte,sopra il tetto,ha già cominciato a fare qualche fiore.