• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Difetti di funzionamento Aplina BJ 326

Minuzzo

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
finalmente la primavera ci richiama tutti ai lavori all'aperto ed anche la mia piccola Alpina ha ripreso a lavorare.
Dalle mie parti le ultime pioggie hanno reso l'erba abbastanza alta
mettendo a dura prova il piccolo motore del decespugliatore.
Mi chiedevo infatti se e' normale e cosa puo' determinare il fatto che dopo uno sforzo a tutta manetta al rilascio dell'acceleratore il motore tende a spegnersi...
Il filtro dell'aria e la candela sono perfetti,la benzina e' fresca di distributore olio castrol sintetico al 2%.

Ps Ho tenuto il serbatoio ed il carburatore vuoto d'inverno,
e mi rendo conto che ho tra le mani un prodotto non della massima qualita'.:)
 
K

Kakugo

Guest
No, non è normale.

Ho avuto per le mani un decespugliatore Alpina che dava gli stessi identici sintomi e la causa era un piccolo grumo di lacca (dovuto a depositi lasciati dal carburante evaporato) nel carburatore.
Dovresti quindi dare una pulita al carburatore. Smontalo, aprilo, togli le membrane, mettilo a bagno in un pulitore liquido per carburatori per qualche ora, poi pulisci tutti i passaggi con aria compressa. Se non vuoi comprare il pulitore per carburatori, usa acetone puro. Non è facile da trovare come sembra: la maggior parte di quello che si trova in giro è molto diluito.

Ah, e cerca di non rovinare le membrane. I vecchi Alpina montavano carburatori Walbro, per cui ci sono ancora tutti i ricambi. Questi nuovi modelli usano carburatori cinesi e non saprei dove trovare i pezzi.
 

Minuzzo

Aspirante Giardinauta
Ciao Kakugo e grazie per le info...,
Caspita lo avro' usato per dieci volte in tutto andiamo bene! :burningma
Faro' come mi hai consigliato e ti faro' sapere.:confuso:
 
K

Kakugo

Guest
Ciao Kakugo e grazie per le info...,
Caspita lo avro' usato per dieci volte in tutto andiamo bene! :burningma
Faro' come mi hai consigliato e ti faro' sapere.:confuso:

Una cosa che mi sono dimenticato: ma quanti anni ha quel decespugliatore?
 

Minuzzo

Aspirante Giardinauta
Ciao Kakugo,
Il dece ha un anno (ho perduto pero' lo scontrino...):(
Oggi ho smontato la candela, che era sporca attorno al piede dell'isolante ma nessun problema all'elettrodo.
Ho smontato il carburatore (un Ruixing cinese), che sembrava pulitissimo ma ho provveduto ugualmente con la pulizia .
Rimontato il tutto ho rimesso in moto ( dopo numerosi tentativi) e dopo un preriscaldamento ho ottenuto il solito minimo rantolante ed irregolare di sempre.
Non so come vada sottosforzo,appena possibile un nuovo taglio d'erba lo farò.
Ho provato a girare un poco nei due sensi il pernetto incassato della carburazione
ed ho ottenuto un miglioramento:hehe:
Adesso e' da provare su strada,chissa' cosa gli sarà preso,spero solo che non mi pianti in asso proprio adesso che di spese ne ho fin troppe.:Saluto:
 
K

Kakugo

Guest
Non ho esattamente presente quel carburatore: ha solo la regolazione del mnimo o anche gli alti ed i bassi?

Per quanto riguarda la pulizia ti posso dire che uno degli ultimi Walbro che ho fatto ha avuto bisogno di due bagni e due soffiate di aria compressa per "sputare" fuori il grumo di lacca che causava problemi.
 

Minuzzo

Aspirante Giardinauta
Ciao Kakugo,
la pulizia deve aver fatto la differenza,di fatto adesso il motore va bene,lo strapazzato per due ore con l'erba piu' alta apree non ha battuto ciglio.
Credo che la vitarella incassata nel carburatore regoli la miscela aria benzina del minimo,ma non ne sono sicuro....
Grazie del tuo prezioso aiuto!:Saluto::love_4:
 
Alto