• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Di che infestante si tratta?

novak

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e solo da qualche giorno seguo questo sito molto interessante e utile. Mi sono iscritto per chiedere il vostro parere riguardo al miglioramento del mio giardino.
Ho letto parecchie pagine di post sull'argomento, ma per curiosità volevo esporre il mio personale caso.
Chiedo ai moderatori di scusarmi se ho pubblicato in una sezione sbagliata, e in tal caso provvedere a spostare il messaggio.
La semina è stata fatta 2 anni fa e il primo anno è cresciuta soltanto erba "filiforme" (perdonate il linguaggio per niente tecnico, ma proprio non ci capisco nulla di giardinaggio). Poi pian piano ha iniziato a spuntare questa infestante

300820131057.jpg 300820131062.jpg

che inizialmente sradicavo con pazienza a mano, adesso cosa impossibile data l'invasione totale del giardino.
Ho notato inoltre che negli ultimi mesi si formano macchie di erba completamente bruciata di forma circolare come questa 300820131063.jpg . Ho letto in questo forum che la causa può essere un fungo, al contrario da quello che mi è stato detto, e cioè che poteva dipendere dall'urina del cane:confuso:!
Questa è la foto del giardino, circa 400mq 300820131060.jpg 300820131061.jpg .
chiedo il parere di voi esperti per sapere che tipo di erba infestante è, come ridurla e in generale che operazioni andrebbero eseguite passo passo per migliorare il manto erboso originale.
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Anche questa è festuca?
No, è pabio. Lo puoi diserbare subito con un prodotto contenente fenoxaprop (Greenex, Foxtail e analoghi) oppure attendere qualche settimana quando via via perderà vigore e morirà (per poi ripresentarsi il prossimo anno). Io ti consiglio di diserbarla subito (perchè è tanta) e tra un paio di settimane, quando sarà morta, di rastrellare il manto per rimuovere il secco, traseminare con un miscuglio simile all'originale, ricoprire le sementi con un velo di terriccio per prati, distribuire un fertilizzante adatto al periodo, bagnare e tenere umido fino alla nascita dell'erba.

cigolo
 
Ultima modifica:

novak

Aspirante Giardinauta
No, è pabio. Lo puoi diserbare subito con un prodotto contenente fenoxaprop (Greenx, Foxtail e analoghi) oppure attendere qualche settimana quando via via perderà vigore e morirà (per poi ripresentarsi il prossimo anno). Io ti consiglio di diserbarla subito (perchè è tanta) e tra un paio di settimane, quando sarà morta, di rastrellare il manto per rimuovere il secco, traseminare con un miscuglio simile all'originale, ricoprire le sementi con un velo di terriccio per prati, distribuire un fertilizzante adatto al periodo, bagnare e tenere umido fino alla nascita dell'erba.

cigolo

Fertilizzante adatto al periodo...tipo? Scusa la domanda ma il mio pollice non ha nulla di verde!:embarass
Altra domanda: dopo aver esportato le piante morte e riseminato, in primavera prossima posso fare qualche trattamento per evitare l'insorgere di nuovo pabio?
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Fertilizzante adatto al periodo...tipo? Scusa la domanda ma il mio pollice non ha nulla di verde!:embarass
Altra domanda: dopo aver esportato le piante morte e riseminato, in primavera prossima posso fare qualche trattamento per evitare l'insorgere di nuovo pabio?
Usa un concime autunnale NPK con titoli tipo 20-5-20 o 15-5-20 o simili insomma che N e K siano abbastanza vicini (che sia a lenta cessione almeno metà (50%) dell'azoto. MI viene in mente Autumn K della bottos ma credo non contenga fosforo (P). Dalla fine dell'inverno (metà-fine febbraio 2014) potrai trattare con antigerminello tutto il prato.
 

novak

Aspirante Giardinauta
Grazie a Green per aver raggruppato il mio casino di messaggi.

Grazie a white sand per i consigli, il greenx l'ho già in casa e provvederò al diserbo in questi giorni.
Per la trasemina e la concimazione è consigliabile un carrellino manuale spandiconcime o possono essere eseguite a mano anche da un inesperto come sono io?
Ne ho trovati della valex ad una trentina di euro, mi sembra abbastanza utile per uniformare trasemina e concimazione, cosa dite?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
La concimazione manuale non è difficile ma leprime volte potresti riscontrare qualche difficoltà, un trucco è quello di dividere il concime in due parti e concimare prima in un verso e poi nell'altro come da immagine sottostante



Carrelli spandiconcime possono aiutare molto però dovrai prima imparare a dosare il concime che stai utilizzandoe ricordati di sovrapporre i passaggi.

Per capire come dosare un carrellino sarebbe il caso di "concimare" una superficie sgombra e pulita (anche aiutandoti con un foglio di plastica) di cui si conoscono i mq. fare i passaggi e pesare il prodsotto distribuito...
 

novak

Aspirante Giardinauta
Primo passo fatto, stasera mi sono deciso a dare il diserbante selettivo Greenex per pabio, con 70ml diluiti in 13/14 litri d'acqua ho fatto circa 400 mq...spero di non aver fatto cavolate, è la prima volta che metto a spalle una pompa per diserbanti.:D
Ho applicato il prodotto senza prima tagliare il prato, come indicato sulla confezione.
Quanto devo attendere per vedere i primi risultati?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Primo passo fatto, stasera mi sono deciso a dare il diserbante selettivo Greenex per pabio, con 70ml diluiti in 13/14 litri d'acqua ho fatto circa 400 mq...spero di non aver fatto cavolate, è la prima volta che metto a spalle una pompa per diserbanti.:D
Troppo poco prodotto e troppo poca diluizione, il dosaggio corretto su infestanti grandicelle è 50-70ml in 5-10lt d'acqua ogni 100mq di prato.
Ho applicato il prodotto senza prima tagliare il prato, come indicato sulla confezione.
Bene
Quanto devo attendere per vedere i primi risultati?
Se farà effetto (il dosaggio è stato parecchio scarso) i primi risultati tra 7-10gg quando l'infestante diventerà prima violacea e poi seccherà.

cigolo
 

novak

Aspirante Giardinauta
Troppo poco prodotto e troppo poca diluizione, il dosaggio corretto su infestanti grandicelle è 50-70ml in 5-10lt d'acqua ogni 100mq di prato.
cigolo

Azzzz, mi sono attenuto a quanto mi ha detto chi me l'ha venduto, purtroppo! Vorrà dire che tra una decina di giorni ripeterò il tutto se non ci saranno sviluppi.
E' opportuno bagnare il prato per far penetrare meglio il prodotto nel terreno?
 

novak

Aspirante Giardinauta
No, il prodotto viene assorbito per via fogliare, è sconsigliato bagnare (e rasare) per un paio di giorni.

cigolo

Secondo te è opportuno ripetere fin da subito il trattamento con maggiore quantità di greenex o attendo i 10 giorni per vedere cosa succede? Non vorrei andare troppo in la con i tempi se il precedente non avesse effetto.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Aspetta, meglio non rischiare d'intossicare il prato, e poi per il pabio è cominciato il conto alal rovescia... :D
 

novak

Aspirante Giardinauta
Cigolo mi ha indicato concimi azotati a lenta cessione con valori 20-5-20, ma dalle mie parti non se ne trovano.
Può andare bene il compo nitrophoska gold 15-9-15 per completare la trasemina?
 

novak

Aspirante Giardinauta
Rettifico, 15-9-15+2+20, ha la stessa funzione?
compo-expert-nitrophosca-gold.jpg
 

novak

Aspirante Giardinauta
Scusate l'insistenza, ma proprio non me ne intendo!
Ieri sono passato al consorzio agrario più vicino, hanno sacchi da 25kg di concime azotato 16-8-16+..... di una marca mai sentita, ma come tale costa parecchio meno di compo, ecc. (con il prezzo di 1 sacco compo ne prenderei 2,5 di questo)
Inoltre mi hanno proposto un concime organico pellettato sempre in sacco da 25kg, a loro dire preferito dai clienti un pò per qualsiasi coltura, anche prato. Quest'ultimo costa ancora meno, unica nota negativa se si abita in mezzo ad altre case è l'odore, presente per qualche giorno
Vista la comodità nel reperirlo ed il prezzo, ma essendo indubbiamente di minor qualità, è fattibile compensare la resa effettuando più concimazioni, o conviene comunque utilizzare concimi di marca?
 
Ultima modifica:
Alto