• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

dendrobium Phalenopsis con foglie gialle

calzamatta

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

il mio dendrobium phalenopsis da un giorno all'altro mostra due foglie gialle.:cool: Mi è stato regalato due settimane fa per il compleanno e sembrava stare bene fino ieri... da precisare che di fiori no ne ha perso neanche uno, anzi sono tutti belli e neanche flosci..:-( Lo tengo in soggiorno esposto a sud est, vicino alla finestra, meno di un metro (so che tale distanza non è il massimo) fin'ora ho dato acqua demineralizzata ogni 3 giorni, però controllando stamattina ho visto che un po' d'acqua era stagnante, l'ho liberato subito anche del sottovaso, che in realtà era un cesto rivestito di nylon sotto(non me n'ero accorta)!!!
Cosa posso fare a parte togliere il sottovaso? Forse dare meno acqua?
Non posso postare le foto perchè la macchinetta non mi funziona...sigh!!!
Spero possiate aiutarmi comunque!
Grazie a tutti,
ciao
 

pretorian

Guru Giardinauta
descrivi come la tieni! si, tendenzialmente troppa acqua! cosa c'e' nel vaso? forse trattiene troppo a lungo acqua

forse e' il caso di reinvasare con solo bark nello stesso vaso
 

calzamatta

Aspirante Giardinauta
Ciao pretorian,
grazie per la risposta.
nel vaso c'è terriccio normale, probabilmente il problema è quello. Mi sono stupida anch'io quando l'ho vista invasata nel terriccio però ho pensato che il fiorista doveva saperne più di me!:eek:
Siccome la luce mi sembrava poca, ho avvicinato il tavolo alla finestra per quanto possibile in modo che possa prenderne di più.
 

pretorian

Guru Giardinauta
Ciao pretorian,
grazie per la risposta.
nel vaso c'è terriccio normale, probabilmente il problema è quello. Mi sono stupida anch'io quando l'ho vista invasata nel terriccio però ho pensato che il fiorista doveva saperne più di me!:eek:
Siccome la luce mi sembrava poca, ho avvicinato il tavolo alla finestra per quanto possibile in modo che possa prenderne di più.


va IMMEDIATAMENTE tolta da li! sciacquate le radici sutto il rubinetto e rinvasato in sola corteccia di pino di dimensioni circa di una mandorla con guscio.

Se per ora non la hai, pruoi usare argilla espansa riempiendo tutto il vaso! per ora non bagnare! e lunedi' compra queste cose!. Se te fossi in emergenza puoi usare qualsiasi altra cosa che assorba poco e crei degli interstizzi all'interno del varo! non comprare i sacchi da 5 litri per orchidee! devi comprare il bark da pacciamatura o ... vedi te!. A volte anche il bark per rettilari si puo' usare ma quello che vendono su roma e' veramente Scadente per le orchidee! meglio non usarlo.

in ultimo ti dico una cosa: tutti i fiorai ed anche garden anche quelli enormi non ne sanno nulla di orchidee ! a volte subentra anche il voler vendere un certo prodotto e per far cio' ti dicono che e' adatto.

Se vuoi passare un antifungineo puoi SOLO usare il Promocarb Cloridrato venduto come FUN8 CIFO o PREVICUR della BAYER

Puoi usare ance del FOSETIL ALLUMINIO ma sarebbe meglio il primo! lo trovi come SWAN o ALIETTE ...

puoi anche trovare il PREVICUR PLUS (mi pare si chiami) che e' solamente il Promocarb Cloridrato in miscelazione con il FOSETIL ALLUMINIO! ........

ove te utilizzassi il FOSETIL ALLUMINIO in mix o comunque te lo somministrassi, ricordati che reagisce con il RAME! quindi anche il concime lo sospenderei o non ne darei per qualche settimada da che somministri il composto. Il Promocarb Cloridrato non ha reazioni che al momento siano note o che mi ricordi.

Materiali utilizzabili per il rinvaso:

Bark (duro)
Blocchetti di polistirolo
Argilla Espansa
Lapillo
Pomice (venduta in sacchi con dimensione tipo oliva medio/piccola)


Se trovi il bark usa solo quello! puoi metterne dei pezzi piu' grandi sul fondo per il fondo drenante o dei blocchetti di polistirolo o argilla espansa. Il lapillo e' molto pesante ed assorbe poco! magari e' poco adatto.
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ciao, benvenuta

visto lo stato della discussione già avanzato... ripartirei dall'inizio :D

1- c'è terra comune nel vaso o non ne sei sicura? meglio verificare
2- se si meglio togliere il tutto e rinvasare in bark, io contrariamente a quanto dice Pretorian, per il dendrobium phal preferisco bark fine.. insomma pezzi piccolini,
3- problema luce, la pianta è già fiorita, quindi ora tienila dove ritieni più agevole ammirarla :), se non è un locale totalmente al buio.. va bene, poi una volta sfiorita, per farla rifiorire, ti attiverai con cure specifiche, dalla luce alle concimazioni e temperature :)
4- senza foto diventa piuttosto difficile fare una diagnosi e dare consigli, quindi
attivati per farci vedere la tua pianta il prima possibile :)

:Saluto:
 

calzamatta

Aspirante Giardinauta
Pretorian,
grazie mille per tutte le informazioni che mi hai dato, credo neanche consultando 20000 libri sarei arrivata ad assorbire tanta conoscenza. Complimenti per tutto il tuo sapere!!!

Marealto
grazie anche e piacere di conoscerti/vi, effettivamente sono abbastanza nuova, anche se sono iscritta da gennaio ho fatto pochi interventi, però vi leggo spesso.

Allora, dopo aver letto i Vs consigli, sono corsa giù, ho avuto la conferma che il terriccio è quello classico universale che si usa per i gerani etc. Ho tolto tutto, liberato le radici, lavato e disinfettato il vasetto (che comunque non è il classico vasetto trasparente da orchidee, ma un vaso di plastica bianca forato sotto) ho mescolato l'argilla con il bark fino e terminata l'opera ho riposto l'orchidea, che in realtà ho scoperto essere due, al posto dov'era prima.
Fatto questo dovrei aver almeno salvato il salvabile, spero, giusto???
Posso lasciare così o devo fare altre modifiche?
Adesso come procedo con le annaffiature finchè la pianta è in fiore? Una volta a settimana? Meno? di più?
Scusate le mie continue domande, però pur avendo un discreto successo con le altre piante, con le orchidee faccio tanta fatica, o muoiono o nella migliore delle ipotesi non fioriscono.
Marealto, per quanto riguarda le foto hai ragione, comunque sono attiva, ho un problema con il pc e sto cercando di risolverlo.Appena ok, posto le foto.
Vi ringrazio ancora tantissimo!!!
 

pretorian

Guru Giardinauta
Pretorian,
grazie mille per tutte le informazioni che mi hai dato, credo neanche consultando 20000 libri sarei arrivata ad assorbire tanta conoscenza. Complimenti per tutto il tuo sapere!!!

Marealto
grazie anche e piacere di conoscerti/vi, effettivamente sono abbastanza nuova, anche se sono iscritta da gennaio ho fatto pochi interventi, però vi leggo spesso.

Bene se ci leggi! meglio se scrivi :lol:

Allora, dopo aver letto i Vs consigli, sono corsa giù, ho avuto la conferma che il terriccio è quello classico universale che si usa per i gerani etc. Ho tolto tutto, liberato le radici, lavato e disinfettato il vasetto (che comunque non è il classico vasetto trasparente da orchidee, ma un vaso di plastica bianca forato sotto)

Si, solo le Phalaenopsis necessitano di quel vaso! per di piu' in particolare per noi umani dato che le radici di questa orchidea, ma anche di altre poche, cambiano colore! da grigio a verde. Per i dendrobium in genere ed anche per il Dendrobium Phalaenopsis o Biggibum (http://www.orchidspecies.com/denbiggibum.htm) va benissimo il vaso scuro/opaco che sia nero, bianco, grigio, ..... anche tricolore va bene :lol:

ho mescolato l'argilla con il bark fino e terminata l'opera ho riposto l'orchidea, che in realtà ho scoperto essere due, al posto dov'era prima.
Fatto questo dovrei aver almeno salvato il salvabile, spero, giusto???
Posso lasciare così o devo fare altre modifiche?

Se non hai messo tantissima argilla no! ma anche se fosse di piu', male non fa! anzi. Che rapporto hai usato? spiegaci come hai composto il vaso. L'argilla e' solo sul fondo? se non lo e', quanta (ad occhio) ne hai usata?.

Adesso come procedo con le annaffiature finchè la pianta è in fiore? Una volta a settimana? Meno? di più?
Scusate le mie continue domande, però pur avendo un discreto successo con le altre piante, con le orchidee faccio tanta fatica, o muoiono o nella migliore delle ipotesi non fioriscono.

Questa per farla morire ce ne vuole! l'unica cosa che teme e' la siccita', il sole ed i ristagni d'acqua per marciumi radicali.

Spruzzarla non serve! in particolare qualora facesse nuove canne, sino a che le nuove fogliette saranno verde chiaro/fresche, non dovranno essere bagnate/inumidite. Efficace ed esaustiva e' la sola bagnatura/irrigazione radicale.

Per quanto e quando dare acqua, diciamo che non c'e' un metro sicuro. La pianta e' da caldo e sta bene con le Phalaenopsis mentre per le bagnature, le radici non cambiando colore, dovrai trovare altri metodi per capire quando dare acqua.

C'e' il solito stecchino da pollo (lungo) ma rischi di ferire le radici! poi c'e' la pesa del vaso ... poi c'e' lo stregone! ...

La frequenza dipende da dove e come sta tra vento, temperature etc. Ora, se bagni in estate una volta a settimana potrebbe starci ma devi prenderci la mano.

P.S. non ci hai detto come erano le radici dopo lo svasamento :)

Marealto, per quanto riguarda le foto hai ragione, comunque sono attiva, ho un problema con il pc e sto cercando di risolverlo.Appena ok, posto le foto.
Vi ringrazio ancora tantissimo!!!

Per la mia parte, ......... prego :)
 
Ultima modifica:

calzamatta

Aspirante Giardinauta
Allora,

lo stato delle radici era ottimo secondo me, turgide, biancastre e prive di marciumi.
Per quanto riguarda il rapporto argilla-bark, per tre quarti a partire dal fondo argilla e il quarto restante bark. Comunque ho scoperto dal mio caro maritino, che il fiorista l'ha rinvasata davanti ai suoi occhi prima di confezionarla, quindi erano due settimane esatte che si trovava nel terriccio.
A questo punto credo la terrò sempre in soggiorno, vento non ce n'è, però c'è giro d'aria continuo visto che le finestre stanno in alta e ribalta tutto il giorno. La temperatura per ora è di 23-24 gradi in inverno può arrivare nella peggiore delle ipotesi a 15-16 gradi.
Al momento proverò a darle da bere una volta a settimana, e poi seguirò l'istinto, altrimenti chiameremo lo stregone :lol:
Ancora grazie, e spero proprio di riuscire ad inviare le foto , magari da lavoro domani!!
P.S.:bella la biggium, un giorno ci arriverò anch'io forse!!!!:confuso:
 

pretorian

Guru Giardinauta
veramente il Dendrobium Biggibum e' la tua pianta :)

per l'argilla forse ne hai messa troppa! ... mare che ne pensa?

bastavano 2 o 3 dita sul fondo! in ogni caso non sta male ... sentiamo marealto che dice :)
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao io non ho mai usato argilla espansa nei vasi se non per delle prove con delle phalaenopsis, e trovo che resti troppo umida a lungo, specialmente per un dendrobium.
Quindi non saprei darti alcun consiglio a riguardo.
Posso solo dire che personalemnte preferisco usare solo bark, e se sono a corto di bark uso del carbone di legna.
 

calzamatta

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,

finalmente riesco a postare le foto, eccole qui in allegato! Adesso si può vedere se si tratta veramente di quello che avevate diagnosticato.
Riguardo all'argilla allora cosa faccio? Lascio com'è? Tolgo un po' d'argilla e metto il bark?

Grazie e buona giornata a tutti
 

Allegati

  • Foto0124.jpg
    Foto0124.jpg
    83,7 KB · Visite: 101
  • Foto0125.jpg
    Foto0125.jpg
    79,9 KB · Visite: 92
  • Foto0126.jpg
    Foto0126.jpg
    84,6 KB · Visite: 127
  • Foto0127.jpg
    Foto0127.jpg
    88,4 KB · Visite: 96
  • Foto0124.jpg
    Foto0124.jpg
    83,2 KB · Visite: 415

pretorian

Guru Giardinauta
Buongiorno a tutti,

finalmente riesco a postare le foto, eccole qui in allegato! Adesso si può vedere se si tratta veramente di quello che avevate diagnosticato.
Riguardo all'argilla allora cosa faccio? Lascio com'è? Tolgo un po' d'argilla e metto il bark?

Grazie e buona giornata a tutti


Ciao, non sono molto d'accordo che l'argilla resti troppo bagnata ed un bark fine di meno ma qui stiamo sia tra le proprie abitudini di coltura che ambientali etc.

Io ti consigliavo Bark piu' grossolano come all'epoca consigliava anche un certo orchidiofilo di zone Trentine.

Anche il carbone e' ottimo ... mi pareva di scordare qualcosa ... ma appunto non mi veniva :lol: in mente ed avevo chiuso la lista con la pomice

Per la pianta, sono i problemi classici da troppa acqua (terra) ...

le foglie gialle dovrebbero con il tempo andar via! NON le estirpare e lasciale al loro corso.

In questo dendrobium non vi sono marciumi fogliari e comunque problemi ad una foglia non si trasmettono al fusto come, invece, sempre avviene con le Phalaenopsis

Aggiunta: della seconda foto non mi piace la foglietta bassa! la vedo acquosa! troppo scura!. Come sta? se e' mollissima toglila via e pulisci l'attaccatura con un batuffolo inumidito. Controlla anche se la canna e' soda o molliccia.

ora tienila al caldo dai 22, 25 gradi in su, buona luce e ............ buona coltura :)

(mare che ne pensa della piantina?)
 
Ultima modifica:

calzamatta

Aspirante Giardinauta
Ciao, la fogliolina mi sembra stare bene, non è molle e anche il gambo mi sembra a posto.
Intanto stasera ho fatto la spesa, oltre all'argilla ho preso il funghicida della bayer che mi hai consigliato, e nitrato di calcio per la mia phalenopsis che non fiorisce, ma questa è un'altra storia.
Ok allora lascio com'è e darò da bere tra 4-5 giorni.
Ancora grazie, se marealto non ha altro da aggiungere, passo e chiudo.
Buona serata!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ciao,
scusa.. perchè hai preso il nitrato di calcio per la phal?
 

calzamatta

Aspirante Giardinauta
Ciao Spulky,

apro un altra discussione nella sezione Phal, non vorrei andare fuori tema rispetto all'argomento iniziale. Comunque l'ho letto sul libro di Pozzi, che bisognerebbe alternare il concime 20-20-20 al nitrato di calcio.
Vi chiedo se funziona.

Grazie Ciao
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ciao Spulky,

apro un altra discussione nella sezione Phal, non vorrei andare fuori tema rispetto all'argomento iniziale. Comunque l'ho letto sul libro di Pozzi, che bisognerebbe alternare il concime 20-20-20 al nitrato di calcio.
Vi chiedo se funziona.

Grazie Ciao

ok fa parte di un sistema articolato di concimazioni, :)
leggendo solo "ho preso il nitrato di calcio per le phal" sembrava che ti servisse SOLO quello :D

io non lo uso, le teorie sulle concimazioni sono moltissime e spesso molto diverse tra di loro, ed in linea di massima funzionano tutte.
se vuoi illustrare tutto il programma concimazioni puoi aprire una discussione apposita, o accodarti alle diverse che sono già spuntate in questi giorni, va bene anche questa sezione, se vogliamo fareun discorso + generalizzato e non vincolato solo alle phal

:Saluto:
 

calzamatta

Aspirante Giardinauta
ok, grazie mille! effettivamente dopo che le ho dato il nitrato di calcio (alla phal) la vedo molto meglio! chissà che a forza di star bene non mi regali un fiore!
Buona giornata!
 
Alto