• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

defogliamento bonsai ficus ginseng

wosky

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, complimenti per il forum cercando ho trovato tutte le risposte alle mie domande ma ora gentilmente vorrei qualcosa di piu' preciso per quanto riguarda il defogliamento del mio primo bonsai ficus ginseng.

Mi consigliate prima concimare e poi tra una decina di giorni iniziare il defogliamento? Ora le foglie sono enormi ma non so proprio come procedere e nemmeno che fertilizzante usare, vi posto alcune foto in modo tale da aiutarmi senza comibinare danni :)

Grazie

http://img812.imageshack.us/img812/7033/sdc19677.jpg
http://img806.imageshack.us/img806/5083/sdc19680.jpg
http://img854.imageshack.us/img854/9681/sdc19681.jpg
http://img811.imageshack.us/img811/8868/sdc19682.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/415/sdc19685.jpg
http://img851.imageshack.us/img851/9966/sdc19686.jpg
 

alessiobio

Giardinauta
Ciao Wosky e benvenuto nel forum! :)
Allora intanto credo che quello che intendi tu sia la defogliazione, ossia una tecnica attraverso la quale si cerca di ottenere una miniaturizzazione delle foglie di una pianta che si vuole bonsaizzare; mentre il defogliamento è un processo "naturale", nel senso che è un fenomeno che può interessare qualsiasi pianta la quale per una ragione particolare inizia a perdere le foglie (dovuto a un normale ricambio fogliare o ad uno stress idrico per esempio).
Comunque sia, dalle foto che hai postato vedo che il tuo ginseng sta bene, e ciò è quello che conta di più. Sulla possibilità di praticare la defogliazione personalmente sono un po' diffidente; credo che i ficus non amino troppi tale pratica e io la eviterei del tutto. Se proprio vuoi provarla, credo che l'ideale sia limitarti a togliere le foglie più grandi e non praticare una defogliazione totale (eccessivamente stressante e dispendiosa in termini di energie per la pianta). Però aspetta anche altri pareri.
Sulla concimazione vai pure tranquillo, a partire dalla primavera questo è il periodo più adatto. Dunque un buon concime (liquido o granulare) che non ecceda però in azoto, sennò ti ritrovi foglie e internodi ancora più grandi.
Ciao! :)
 

wosky

Aspirante Giardinauta
Grazie per le risposte e scusate se confondo i termini :) volevo dire defogliazione !!!
Magari per evitare stress inizio con una defogliazione parziale lasciando le foglie superiori e poi se tutto va bene in un secondo momento taglio anche quelle, che ne dite ? Come fertilizzante devo chiedere qualcosa in particolare con poco azoto?
 

alessiobio

Giardinauta
Di nulla Wosky...e non preoccuparti dei termini; a forza di letture e scambi sono sicuro che anche tu riuscirai a farti un buon bagaglio terminologico in ambito bonsaistico, che poi ad altro non serve se non a intendersi meglio e capire con più esattezza ciò a cui ci si vuole riferire.

Per tornare alla defogliazione, rimango dello stesso avviso, e cioè limiterei l'intervento a qualcosa di parziale (come d'altronde leggo anche nel post che ti ha suggerito Aurex). Sul fatto di lasciare le foglie superiori non sono troppo convinto; temo infatti che con tale operazione spingi la pianta ad acuire la predominanza apicale rischiando di far restare del tutto spogli i rami nelle loro parti più basse e vicine al tronco. Secondo me l'ideale sarebbe togliere qualche foglia qua e là, quelle più grandi ovviamente in modo tale da far sorgere al tuo ficus la necessità di una nuova produzione fogliare, ma allo stesso tempo non localizzandola in una parte precisa. Credo che così potresti ottenere un vegetazione più compatta e minuta; ma ci vorrà comunque del tempo...

Per il concime devi proprio chiederlo? ;) Personalmente preferisco rendermi conto di ciò che compro personalmente piuttosto che acquistare quello che vorrebbero vendere gli impiegati dei garden center... passo lunghe mezzore davanti agli scaffali dei prodotti (concimi, anticrittogamici, ecc..) leggendone le caratteristiche in dettaglio. Se può aiutarti e semplificarti la scelta, posso dirti che esistono concimi specifici per bonsai che tengono conto del fatto di voler mantenere una pianta piccola e in salute.
Non vorrei dilungarmi, ma è davvero essenziale che tu abbia un'idea di cosa sia l'NPK; è la sigla con cui ci si riferisce ai 3 fattori chimici principali dei concimi (N=Azoto, P=Fosforo e K=Potassio). Ti rinvio ad un interessantissimo link in merito che può chiarirti le idee su concimi e concimazioni:
http://www.bonsai-italia.org/menu-articoli/33-concimazione-bonsai.html

Non esitare a chiedere se hai dubbi o perplessità e scusa della lungaggine... :)
Ciao!
 

aurex

Esperto di Bonsai
prima cosa io darei un'accorciata a tutti i rami ...potandoli vedrai rinascere altri rametti con un conseguente rinfoltimento della chioma......per quanto riguarda il concime dicono che il biogold sia ottimo...lo trovo solo un pò costoso....di concimi ottimi ce ne sono tanti ...io personalmente quest'anno uso il valagro one liquido (organico) e devo dire che i risultati sono ottimi almeno per adesso...un atro ottimo mi hanno detto che è il saratoga...sempre liquido....insomma non c'è bisogno di spendere tutti quei soldi per il biogold ...almeno che tu non abbia un bonsai di pregio...e non mi sembra (senza offesa)...come non ne ho io....tieni presente che dalla primavera in poi le piante devono spingere in vegetazione per cui hanno bisogno di un buon concime azotato (con valora superiore di N)...pausa fine luglio ed agosto ( per via del caldo che fà andare la pianta in una sorta di stasi per difendersi dall'eccessivo calore) e poi si riprende con concimi a basso contenuto di N ed alto contenute di PK per lignificare i rami nuovi e rinforzare le piante per l'inverno...qualcuno usa concimi bilanciati tipo NPK 10.10.10...insomma la scelta è varia e molto dipende dalla tua esperienza che viene con anni di coltivazione e con attente letture ...:Saluto:
 

wosky

Aspirante Giardinauta
Ok ma accorciando i rami elimino anche le nuove foglioline della punta, non fa niente ? Devo accorciarli tutti alla stessa altezza? Invece per quanto riguarda i fertilizzanti pure io ho notato che il biogold è un po' costosto ehhe :) ma gli altri si trovano sempre online ?
 
Ultima modifica:

aurex

Esperto di Bonsai
Ok ma accorciando i rami elimino anche le nuove foglioline della punta, non fa niente ?
certo...non fa niente

Devo accorciarli tutti alla stessa altezza?
si ....

Invece per quanto riguarda i fertilizzanti pure io ho notato che il biogold è un po' costosto ehhe :) ma gli altri si trovano sempre online ?

non c'è bisogno di comprare on line...il saratoga lo trovi in ferramenta...gli altri nei brico o garden center...
 
Alto