• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Data l'ora complice eheheh...i miei odiosi dubbi grammaticali

Sevi

Fiorin Florello
Okay...scusa, non avevo capito:)
Suppergiù però è bruttino forte eh...diciamocelo:D

Ora vado a sfornare la torta...spero stasera tu sia sul forum...ciao bellissima...in bocca al lupo per tutto!:love_4: :love_4:

Opps...grazie:)
 

RosaeViola

Master Florello
Quella degli apostrofi con fa o va o sta nell'uso imperativo del verbo la ricordo...la mia prof delle medie ci faceva una testa che non ti dico:)

Però scusa...perché dò senza accento...non serve per distinguerlo, in questo caso, dalla nota musicale?
Dimmelo eh...se dico scemate...non farti scrupoli di sorta:love_4:


Sevi, se non ricordo male, l'imperativo necessita di apostrofo e non di accento, per elisione.

Si usa l'accento per distinguere due monosillabi omografi ma fanno eccezione quelli che hanno corrispondenza con le note musicali.
 

RosaeViola

Master Florello
Un altro che non vuole accento è su a meno che non sia un'esortazione, ma si fa spesso confusione associandolo a giù.

Idem per sta e va.
 

RosaeViola

Master Florello
Un'altra forma che si sbaglia sovente, è sia questo sia quello.
Si utilizza quasi sempre come "sia questo che quello", ma è scorretto, perchè è la forma affermativa di nè questo nè quello.

In pratica si dovrebbe sempre scrivere e dire "sia e sia" e "nè e nè".
 

RosaeViola

Master Florello
Okay...scusa, non avevo capito:)
Suppergiù però è bruttino forte eh...diciamocelo:D


Sevi, puoi dire e scrivere "su per giù" ma non "supergiù".
Se lo scrivi tutto attaccato devi raddoppiare la p.
Idem per "da poco" e "dappoco", per "così che" e "cosicchè", "da per tutto" e "dappertutto", "da prima" e "dapprima".

Te capì? :eek:k07: :)
 
A

ambapa

Guest
Eh no Cì niente apostrofo anche se ci starebbe tanto bene, io ogni tanto ce lo schiaffo su istess!!
'azzarola...quanti dubbi me state affà venì! Spiegassemi in base a quale regola non posso operare la contrazione suddetta...please
 

RosaeViola

Master Florello
'azzarola...quanti dubbi me state affà venì! Spiegassemi in base a quale regola non posso operare la contrazione suddetta...please


Perchè qual è una parola che si usa anche senza la e finale.
Si dovrebbe utilizzare l'accento solo nel caso in cui la parola senza la vocale finale, non si reggesse.
 
A

ambapa

Guest
Perchè qual è una parola che si usa anche senza la e finale.
Si dovrebbe utilizzare l'accento solo nel caso in cui la parola senza la vocale finale, non si reggesse.
Sì questa mi convince...ahimè..ho sempre sbagliato...però a scuola non me l'ha mai corretta nessuno, altrimenti me lo ricorderei...capirai me le legavo al dito pur di non farmi riprendere una seconda volta...c'andavo in puzza (non mi corregete, espressione gergale)
 
A

ambapa

Guest
Siccome che sò puzzona, ho fatto ricerchina pure io:
http://www.mauriziopistone.it/testi/discussioni/gramm01_qual.html
dal che deduco che la questione è aperta e il tema appassiona esimi grammatici e illustri scrittori, oltre a noi nullafacenti del forum di giardinaggio :D
Come ulteriore contributo al tema più generale degli errori o presunti tali vi riporto questo:
http://www.zacinto.it/errori.htm
(non vi preoccupate...neanche io ce l'ho fatta a leggerlo tutto)
Lo so che il centro-nord sta ormai tutto al desco...confido nei soliti nottambuli. A domani...chissà quante altre ne tirerete fuori :Saluto:
 
Ultima modifica di un moderatore:

Clorophilla

Florello
mamma mia c'ho:D una confusione nel cranio c'ho...calma clo', calma :crazy:

ragazzi, il prof di italiano del maritozzo (molti anni fà) era toscano e si chiamava Fochi. Ancora oggi il maritozzo me ne parla, ne era letteralmente affascinato...ora vedo sul link che ha postato ambapa che viene citato spesso Franco Fochi... Che sia lui? Mah :rolleyes: Era anziano già allora...
 

daria

Master Florello
Siccome che sò puzzona, ho fatto ricerchina pure io:
http://www.mauriziopistone.it/testi/discussioni/gramm01_qual.html
dal che deduco che la questione è aperta e il tema appassiona esimi grammatici e illustri scrittori, oltre a noi nullafacenti del forum di giardinaggio :D
Come ulteriore contributo al tema più generale degli errori o presunti tali vi riporto questo:
http://www.zacinto.it/errori.htm
(non vi preoccupate...neanche io ce l'ho fatta a leggerlo tutto)
Lo so che il centro-nord sta ormai tutto al desco...confido nei soliti nottambuli. A domani...chissà quante altre ne tirerete fuori :Saluto:

Fantastico Amby!!! so cosa leggere quando ho tra le mani un libro noioso...o voi:D :D :love_4:
Che t'avevo detto io: innovazione linguistica, via la polvere....qual'è il problema? qual è? nada de nada :cool2: :cool2: who cares?!

eccezzzzzzzionale mi fa impazzire, lo devo controllare ogni dannata volta che lo scrivo, quasi mi conviene metterlo tra i preferiti :eek:k07:
 
Ultima modifica:

Sevi

Fiorin Florello
Amby...un bello smackettone sulle guanciotte ti darei guarda:love_4:

Belli i link...grazissimeeee! Come la Darietta l'ho messo nei preferiti:)

Ora vi tiro fuori il coniglietto dal cilindro...siete pronti? :D

Dunque dunque... per chi si scontra spesso col problema vocali...le i soprattutto...poi capirete di che caspita sto parlando:)

Qualche anno fa seguivo ogni tanto "Casa Raiuno" condotto da Giletti...ebbene...era un programma carino pieno di cose utilissime...tra cui qualche information sulla lingua italiana da parte di una professoressa...

Lo volete 'sto segretuccio per non sbagliare più le "i"?
Chi lo sa non mi tolga 'sta soddisfazione dai...allora...sì o no?

Ehi...cercare on line non vale però eh:D
 

Sevi

Fiorin Florello
Vabbè dai...lo scrivo e bon:)
Allora...la regola è semplice semplice e toglierà ogni dubbio alle incertezze...

Avete presente le parole come ciliegia...valigia...arancia...Ecco...col loro plurale spesso incespichiamo vero? Sì che è vero...lo so:D

Regola: Le parole in cui la g o la c sono precedute da vocale vogliono la i al plurale (vedi ciliegia-ciliegie...valigia-valigie)

Le parole in cui la g o la c sono precedute da consonante non vogliono la i (vedi arancia-arance)

Chiaro e semplice no? Non chiedetemi le eccezioni perché non le conosco...sempre che ce ne siano:D
Ma in italiano mai escluderlo a priori:)
 

RosaeViola

Master Florello
Fantastico Amby!!! so cosa leggere quando ho tra le mani un libro noioso...o voi
Che t'avevo detto io: innovazione linguistica, via la polvere....qual'è il problema? qual è? nada de nada who cares?!

eccezzzzzzzionale mi fa impazzire, lo devo controllare ogni dannata volta che lo scrivo, quasi mi conviene metterlo tra i preferiti :eek:k07:

Amby...un bello smackettone sulle guanciotte ti darei guarda:love_4:

Belli i link...grazissimeeee! Come la Darietta l'ho messo nei preferiti:)

Ora vi tiro fuori il coniglietto dal cilindro...siete pronti? :D

Dunque dunque... per chi si scontra spesso col problema vocali...le i soprattutto...poi capirete di che caspita sto parlando:)

Qualche anno fa seguivo ogni tanto "Casa Raiuno" condotto da Giletti...ebbene...era un programma carino pieno di cose utilissime...tra cui qualche information sulla lingua italiana da parte di una professoressa...

Lo volete 'sto segretuccio per non sbagliare più le "i"?
Chi lo sa non mi tolga 'sta soddisfazione dai...allora...sì o no?

Ehi...cercare on line non vale però eh:D


Oh donne, non è che si fa la grammatica a proprio uso ed abuso ehhh??? :martello2 :lol:
 

RosaeViola

Master Florello
mamma mia c'ho:D una confusione nel cranio c'ho...calma clo', calma :crazy:

ragazzi, il prof di italiano del maritozzo (molti anni fà) era toscano e si chiamava Fochi. Ancora oggi il maritozzo me ne parla, ne era letteralmente affascinato...ora vedo sul link che ha postato ambapa che viene citato spesso Franco Fochi... Che sia lui? Mah :rolleyes: Era anziano già allora...


C'ho non si potrebbe scrivere...cicca cicca...bum bum. :lingua: :lol:
 

RosaeViola

Master Florello
Vabbè dai...lo scrivo e bon:)
Allora...la regola è semplice semplice e toglierà ogni dubbio alle incertezze...

Avete presente le parole come ciliegia...valigia...arancia...Ecco...col loro plurale spesso incespichiamo vero? Sì che è vero...lo so:D

Regola: Le parole in cui la g o la c sono precedute da vocale vogliono la i al plurale (vedi ciliegia-ciliegie...valigia-valigie)

Le parole in cui la g o la c sono precedute da consonante non vogliono la i (vedi arancia-arance)

Chiaro e semplice no? Non chiedetemi le eccezioni perché non le conosco...sempre che ce ne siano:D
Ma in italiano mai escluderlo a priori:)


Sorry, ma io la sapevo. :lingua: :lol: :lol:
 
Alto